JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cari amici credendo di fare una cosa utile per tutta la comunità del forum ho effettuato questo faccia a faccia tra il nuovo zoom grandangolare Canon ed il suo predecessore ... ho molte altre foto a disposizione e posterò per iniziare alcuni esempi comunque abbastanza esaustivi ... tutte le foto sono state effettuate da TA cioè F4 per tutti due gli obiettivi fino a F16 per entrambi , tutte sono state effettuate su cavalletto e scatto remoto a brevissimo lasso di tempo tra uno e l'altro e con la medesima esposizione ... io il mio parere l'ho già esposto a voi le vostre impressioni cominciamo dunque ...
Seguo con molto interesse e ti ringrazio per questo test. Mi interessava appunto vedere le differenze tra le due lenti anche a livello di colori e contrasto. La nitidezza ai bordi del 16-35 però e' notevole!
riporto quello che avevi scritto su un altro topic..
“ Ciao la differenza di nitidezza ai diaframmi chiusi è veramente minima per non dire inesistente almeno mi esemplari che io ho a disposizione se l'utilizzo è solamente in questo ambito forse la differenza economica non è giustificata almeno a mio parere ...però c'è da dire che questa nuova ottica porta con sé tutta una serie di piccoli miglioramenti che ne fanno un tuttofare sicuramente di maggiore qualità „
il mio utilizzo del 17-40 diciamo che si può dividere tra un 50% per foto di paesaggi (quindi cavalletto e diaframmi chiusi) e un 50% per foto di reportage durante i viaggi o per matrimoni, dove tendenzialmente uso diaframmi molto aperti, cosa che mi faceva preponderare per un eventuale upgrade verso il 16-35 f2.8... ma sto nuovo 16-35 secondo te può essere un'alternativa migliore rispetto al 2.8?
user4758
inviato il 06 Luglio 2014 ore 19:14
Sono soltanto io che vedo una NOTEVOLE differenza di nitidezza a favore del nuovo?
La cosa più strabiliante di questa nuova lente è la resa a TA che rende quasi superfluo, se non per aumenti di pdc, l'utilizzo diaframmato della stessa. Il guadagno tra f4 ed f5.6 è veramente irrisorio e valutabile, sulla mia copia, solo ad ingrandimenti spinti e tra f5.6 ed f8 addirittura mi sembra non vi siano differenze. Le cromie sono meravigliose, sature al punto giusto per la fotografia paesaggistica ed i cieli sembrano quasi polarizzati. Flare quasi assente ed ottima stellina a diaframmi chiusi. Non posso ancora dir nulla sulle distorsioni perché non ho avuto modo di provarlo per bene nella fotografia architettonica. Sempre più meravigliato di cosa abbia saputo tirar fuori Canon.
EDIT: f/8...immagino la differenza ad f/4
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.