RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica S2 - Sognare è gratis ;-)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica S2 - Sognare è gratis ;-)





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 17:04

Inutile girarci intorno, è un prodotto affascinante.

E' stato aggiornato un paio d'anni fa ma la prima versione ora la si trova in giro a prezzi intorno ai 5-6.000 euro, come un'ammiraglia canikon.

Si vocifera che prossimamente uscirà anche una versione cmos, quindi immagino che il prezzo della prima S2 possa scendere sotto quota 5.000 euro nel 2015.

E' totalmente tropicalizzata, costruzione robustissima ed essenziale, semplici comandi facili da raggiungere.

Suggestivo display superiore oled colorato.

Pochissimi tasti ma di facile accesso.

Grande come una 5D.

Parco ottiche spaziale (Leica), ora anche con lenti ad otturatore centrale, che però può montare tramite adattatore che mantiene autodiaframma ed AF, anche l'ottimo parco ottiche Contax 645 molto più economico nel mercato dell'usato.

AF molto veloce.

Viewfinder di un altro pianeta.

Sensore 30x45mm (56% maggiore del FF) da 37,5MP CCD, resa cromatica superba, gamma ISO da 160 a 1250.

Non è un reale medio formato ma un ibrido che però porta con se delle doti di maneggevolezza sconosciute alle attuali soluzioni medio formato.

Alcuni la utilizzano per questo




Altri fotografi la utilizzano per questo




La trovo un oggetto molto interessante, fuori dalle classiche logiche di mercato canikon.

Senza arrivare agli utilizzi estremi dei video, credo che per chi pratica paesaggio e ritrattistica, possa essere il nirvana, soprattutto per le sue doti di trasportabilità.

Per un utilizzo del genere, secondo voi, può sostituire un corredo DSLR?

Magari qualcuno su Juza l'ha posseduta, sarei curioso di avere un feedback, al di là della prova fatta da Juza.

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 17:08

E' l'aps-c del medio formato, troppo cara per quel che offre. Sognare per sognare allora un dorso Phase-one.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 17:16

Raamiel, non è la stessa cosa.

Questa è una soluzione tipo la mamiyaZD, ha la portabilità di una reflex.

E' una fotocamera con la quale puoi affrontare molti generi, totalmente tropicalizzata, molto compatta.

A me personalmente piace anche il ratio 3:2, come le reflex.

Nonostante sia uscita qualche anno fa è molto moderna in alcune sue funzioni.

Sicuramente come qualità d'immagine non può competere con i moderni 80Mpixel dei dorsi, che cmq hanno costi ben maggiori, tra dorso e corpo, un credo80 + relativo corpo Mamiya o contax, non credo che si trovi a meno di 20.000 euro.

Tutto sommato, non mi sembra una soluzione da non considerare, soprattutto se non si pratica avifauna o foto prettamente sportiva.


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 17:21

Non è né carne né pesce.... se la facevano veramente formato 645 era fantastica, ma così non mi solletica la fantasia.
Almeno non per i generi che mi piacerebbe praticare; il dorso Phase-one lo abbinerei a un corpo tecnico per avere basculaggi e decentramenti.

Per fare sport e safari è meglio una FF, hai molta più scelta di obiettivi tele e puoi salire molto più di iso se serve.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 17:33

Cmq raamiel, ricordiamoci che il formato 645 non è 6x4,5 ma è c.ca 54x40mm, anche a pellicola.

Difatti il credo80 ed il Credo60 sono considerati il FF del formato 645.


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 17:57

Sempre molto più grande del sensore della Leica S2.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 18:02

Si... diciamo che è l'aps-h forse....


avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2014 ore 18:51

Del resto l'anno scorso Leica ha acquisito la svizzera Sinar, specializzata in macchine e dorsi MF destinati esclusivamente ad un'utenza professionale.
A quanto pare puntano anche a una sinergia tra le Leica S e i prodotti Sinar:

www.sinar.ch/category/produkte/kameras/p-mf-l/

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 0:24

Io sogno invece di acquistare una folding grande formato (tipo Shen Hao) e passare intere giornate a far foto di paesaggio, mettendoci ore a scattare una foto.
Potrebbe essere il mio passatempo per quand oandrò in pensione e abbandonerò altri generi.

Ad ogni modo, quando "aggeggini" come la S2 diventano abbordabili, sono sicuramente anche appetibili.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 1:11

Pierfranco, della Shen Hao mi vien da consigliarti la HZX 45-II A

">www.nadir.it/ob-fot_grande/shenhao-test/default.htm

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 1:13

anzi, consigliarti sembra una parola "dura", visto che chi sceglie queste macchine non ha troppo bisogno di consigli, e sa già dove e come parare Cool

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 2:25

paco68 la trovo bellissima la leica s
specie le sue ottiche tipo il medio tele da urlo...

basta vedere le i sample a pieno formato...

poi con gli iso puoi salire ed è grosso modo una "grossa reflex" questo mi garba molto...


avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2014 ore 3:46

Su Sky Arte hanno trasmesso un servizio monografico su Annie Leibovitz.
In genere usa delle Canon FF, ma per alcune foto al famoso geyser Old Faithful dello Yellowstone ha usato una Leica S.
Evidentemente la reputava la macchina "giusta" per quel tipo di scatti: più maneggevole di un MF tipo Hasselblad ma comunque con un sensore più grande di un 24 X 36.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 4:07

Avendo un corredo Contax 645, visto l'adattatore originale Leica, la tengo d'occhio sull'usato. Peccato che tale adattatore sia prezzato, come spesso capita per gli accessori originali Leica, in modo abbastanza folle: 1995$.

Ma immagino che nel prezzo si paghi anche la penale per non usare le ottiche Leica S MrGreen

Però più che il sensore 'ridotto', mi frena il formato 3:2.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:30

Ragazzi, è fighissima.... poi è Leica ed ha dimostrato che ci sta investendo sul sistema....

Roberto, l'ho visto anche io quel servizio sulla Leibovitz ed anche io ho notato la fotocamera che usava e non l'ha usata solo in quell'occasione. ;-)

Secondo me l'anno prossimo inizia a diventare abbordabile, il problema sono le ottiche, costosissime, ma come dice Mattia, si possono adattare le contax e cmq Metabones fa adattatori anche per le Mamiya ma purtroppo non mantengono l'AF e vanno usate in stop down.

PS, Mattia, l'adattatore di cui parli mi sa di averlo visto intorno ai 900 $.

Però, porca miseria, anche la Mamiya, non potrebbe fare una riedizione della ZD?

Per carità, la mia la trovo eccezionale ma ha alcune limitazioni che non mi permettono di disfarmi del corredo canon.

Ma se uscisse una Mamiya ZDII, in stile S2, grande e pesante come la S2, essenziale, robusta e tropicalizzata, niente video o LV, solo modalità di scatto classiche P-Tv-Av-M e la posa Bulb.

Mettici anche un sensore vecchiotto come il Leaf Aptus II 10, un bel sensorone 36x56mm col ratio 3:2 come le attuali reflex.

56Mpixel e sensibilità 80-800iso.

Mettetemi 5 punti di MAF, uno al centro e gli altri sui terzi, per il resto, stessa caratteristica del dorso.

Fatela anche pagare 7-8.000 euro, mi vendo tutto il corredo canon e me la compero e tengo la ZD come secondo corpo.

Tanto io non esco a fotografare senza uno scopo, prendendo quello che mi si para davanti, se prendo la fotocamera ho una ragione precisa che sono o sessioni di ritratto/ritratto ambientato, o panorami (ed in questo il formato 3:2 lo trovo più "panoramico").

Quindi anche viaggi ed in questo ecco perchè richiedo la portabilità di una reflex.

Il parco ottiche Mamiya oramai l'ho completato con quattro soldi.

Poi magari che ne facciano anche un'altra chiamata "square" per accontentare Mattia col dorso 54x40 da 80Mpix. MrGreen

Porca vacca, la tecnologia per farlo già ce l'hanno, ricordiamoci che la ZD è uscita nel 2005 ed aveva il sensore migliore in commercio a quel tempo, figuriamoci se non possono rifarla oggi, più veloce, con uno schermo da 3" etc etc.

Invece continuano a produrre dorsi per quei catafalchi grossi ed ingombranti che ti ci vuole uno zaino solo per trasportare il corpo con una lente, in nome dell'intercambiabilità del dorso.

Mah.....




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me