RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima fotocamera con sensore curvo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La prima fotocamera con sensore curvo





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 11:27

www.nadir.it/pandora/SENSORE_CURVO/sensorecurvo.htm

Consiglio di leggere l'articolo con attenzione.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 12:05

interessante articolo, non conoscevo questa master acqua, ma evidentemente qualcuno ci aveva già pensato inizialmente MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 12:45

Interessantissimo!

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 13:03

Davvero interessante! Staremo a vedere...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 14:44

Molto interessante,
Ma consiglio di leggere il libro:

"la prospettiva come forma simbolica" di panofsky.

Un libro molto interessante dove l'autore dimostra che la prospettiva piana altro non è che astrazione della mente e conseguente costruzione geometrica.
Quindi l'ipotesi che nella storia dell'arte si voglia attribuire la nascita della prospettiva solo nel rinascimento viene smentita.
La prospettiva più vicina all'uomo è invece quella curva, simile al nostro modo di vedere. La nostra retina è curva quindi ad intersecare la piramide visiva in realtà non ci sta un piano (come vuole la prospettiva piana) ma un arco.
L'ipotesi di una prospettiva curva viene provata dall'autore attraverso lo studio di popoli antichi come i greci.
I greci conoscendo il nostro occhio affermavano:
"Ogni linea curva appare diritta contro pupillam, ed ogni linea diritta appare curva" ed è per questa ragione che il grande architetto greco Fidia progetto il partenone con delle colonne curve, tali da apparire dritte allo sguardo umano.
Altri esempi vengono trattati, da affreschi pompeiani, alla prospettiva a lisca di pesce del rinascimento ecc....

Leggete se potete, molto interessante.

Può interessare ad un fotografo oltre che ad un architetto perché l'obbiettivo è curvo come il nostro occhio, e mi sembrava inerente visto che anche il sensore in questione pare che lo sia..

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 15:10

L'idea del sensore curvo mi lascia perplesso; ed è una idea vecchia... parecchio vecchia (sulla pellicola).

Il problema è che curvare il sensore o la pellicola risolve il problema solo su di un asse; la curvatura di campo con è una sezione di cilindro, ma di sfera.
Realizzare un sensore curvo su due assi è praticamente impossibile.

La soluzione più efficace è stata correggere la curvatura di campo e consentire così l'intercambiabilità delle ottiche.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 15:16

Caspita! Allora Master Aqua è arrivata molto prima! C'è un nuovo competitore che Canon e Nikon devono temere.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 15:18

Articolo interessante!
Ha ragione Raamiel. Non basta destra e sinistra ma la curvatura è anche su e giù. Giustamente a sezione sferica.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:07

Si quoto anch'io raamiel..
Il nostro occhio è sferico non cilindrico!

user12181
avatar
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:11

Un libro molto interessante dove l'autore dimostra che la prospettiva piana altro non è che astrazione della mente e conseguente costruzione geometrica.


Rivolgersi a Kant Immanuel e Cassirer Ernst per informazioni...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:14

Daniele_ruggeri, interessantissimo questo saggio di Panofsky, grazie per l'eccellente suggerimento. Ho appena comprato il libro.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:43

Daniele_ruggeri, interessantissimo questo saggio di Panofsky, grazie per l'eccellente suggerimento. Ho appena comprato il libro.


Non può che farmi piacere!
Io sono rimasto molto felice della lettura..
Saluti

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:54

Quello che maggiormente dovrebbe far pensare è che un sensore curvo in realtà non sia la soluzione migliore, ma quella che ridurrebbe maggiormente i costi. Quelli di sviluppo e produzione delle lenti.

Invece di spendere denaro nel cercare di correggere le lenti nella maniera migliore, curviamo il sensore così davanti possiamo metterci roba più semplice e banale.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:44

Ma consiglio di leggere il libro:

"la prospettiva come forma simbolica" di panofsky.

Un libro molto interessante dove l'autore dimostra che la prospettiva piana altro non è che astrazione della mente e conseguente costruzione geometrica.
Quindi l'ipotesi che nella storia dell'arte si voglia attribuire la nascita della prospettiva solo nel rinascimento viene smentita.
La prospettiva più vicina all'uomo è invece quella curva, simile al nostro modo di vedere. La nostra retina è curva quindi ad intersecare la piramide visiva in realtà non ci sta un piano (come vuole la prospettiva piana) ma un arco.
L'ipotesi di una prospettiva curva viene provata dall'autore attraverso lo studio di popoli antichi come i greci.
I greci conoscendo il nostro occhio affermavano:
"Ogni linea curva appare diritta contro pupillam, ed ogni linea diritta appare curva" ed è per questa ragione che il grande architetto greco Fidia progetto il partenone con delle colonne curve, tali da apparire dritte allo sguardo umano.
Altri esempi vengono trattati, da affreschi pompeiani, alla prospettiva a lisca di pesce del rinascimento ecc....

Leggete se potete, molto interessante.

Può interessare ad un fotografo oltre che ad un architetto perché l'obbiettivo è curvo come il nostro occhio, e mi sembrava inerente visto che anche il sensore in questione pare che lo sia..



Rivolgersi a Kant Immanuel e Cassirer Ernst per informazioni...



"La prospettiva come forma simbolica" di Erwin Panofsky è un testo assolutamente fondamentale per interpretare la concezione dello spazio che si afferma nell'arte rinascimentale (e non solo in quella). Io l'ho letto più di trenta anni fa, in quanto era nella bibliografia del corso di estetica che Massimo Cacciari teneva all'IUAV di Venezia.
Poi, naturalmente va collocato nel contesto della filosofia Neokantiana di Cassirer (e questo mi sembra sia il senso dell'intervento di Murmunto qui sopra) e a questo punto mi permetto di consigliare anche la lettura di "Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento" di Ernst Cassirer (Firenze, La Nuova Italia - penso che sia ancora reperibile), in un certo senso complementare al testo di Panofsky.
Qualche anno dopo, nel suo corso, Cacciari aveva adottato come testo base "La prospettiva rovesciata" di Pavel Florenskij, che accostava il tema da un angolazione completamente diversa.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 12:14

La questione è che sensore curvo o meno, alla fine la foto è rappresentata sempre nella sua forma finale o su un monitor o su una stampa che piatti sono.
Che sia la lente o il sensore a correggere la geometria poco conta ai fini del risultato.

Il sensore curvo, come è stato detto, serve per riuscire a costruire lenti più economiche. Ma parlando di Sony trovo difficile crederci.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me