RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2 passi famosi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 2 passi famosi





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 8:27

Ciao, ogni tanto , nelle discussioni che leggo per quanto riguarda le focali, si parla di due passi in avanti o indietro per poter in qualche modo "simulare" una focale, da quello che mi passa per la mente in pratica avendo un 24-70 e indietreggiando dovrei aumentare il grandangolo, scusate la domanda strana, ma non è che c'è una specie di tabella dove viene riportato x passi = x focale MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 9:04

Si puo' chiudere grazie ... :)

Ovviamente no. Il discorso dei passi indietro e' poi abbastanza relativo, a volte non si possono fare e per passare da un 21 a 18 i passi a occhio non sono pochi.

Il fondamento e' l'inquadratura ... tanti passi quanto ti servono per includere nell'inquadratura il soggetto. In un landscape pochi mm (tanti gradi) non sono certo recuperabili con 2 passi indietro.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 10:48

io questa storia non l'ho mai capita...anzi forse non ha neanche senso :P

user1802
avatar
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 11:29

Secondo me il ragionamento è diverso... non è che spostandosi si simula l'uso di un altro obiettivo.

Ma si scatta scegliendo l'obiettivo in base all'uso e poi ci si sposta con i piedi per inquadrare come si vuole.
Non si usa uno zoom per evitare di spostarsi fisicamente avanti e indietro, questo è da lazzaroni, ma bensi per avere un maggior numero di focali a disposizione con una deformazione diversa e una compressione dei piani anch'essa diversa.

La focale si sceglie PRIMA di inquadrare in base al risultato che si vuole ottenere.

Con un 50mm puoi fare tanti passi quanti ne vuoi all'indietro che non otterrai mai lo stesso effetto wide che avrai con un 10mm!


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 11:46

Serve una tabella di conversione tra la lunghezza delle tue gambe, l'angolo che compongono quando passeggi, quando vai a passo veloce, quando marci, il tipo di scarpe che indossi e di terreno ... è una cosa complicata, non si può rispondere su due piedi!

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 12:00

Serve una tabella di conversione tra la lunghezza delle tue gambe, l'angolo che compongono quando passeggi, quando vai a passo veloce, quando marci, il tipo di scarpe che indossi e di terreno ... è una cosa complicata, non si può rispondere su due piedi!

... non ce la faccio più dal ridere... comunque anche se strana la domanda penso che ad un neofita possa sorgere spontanea...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 12:41

L'idea è stata messa in pratica a regola d'arte in questa immagine:



Invece che spendere migliaia di euro in inutili supertele, basta un 50ino e avvicinarsi al soggetto, lo sanno tutti.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 16:31

ahahah! MrGreen
io la frase "fare due passi indietro" l'ho sempre interpretata come un modo di dire. Nel senso, hai un fisso e ti trovi lungo fai due passi indietro per dezoommare! Ma questo non è sempre possibile direi...sebbene qualcuno cerchi di fotografare le F1 col sigma 8-16...

user1802
avatar
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 16:54

...sebbene qualcuno cerchi di fotografare le F1 col sigma 8-16...


Eeeek!!! sembra un male fotografare una gara di F1 con un grandangolare... boh...

Mi spieghi come fare foto del genere allora?
FOTO
FOTO




avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 17:13

Eeeek!!! sembra un male fotografare una gara di F1 con un grandangolare... boh...

può esserlo se le macchine sono in gare e in movimento... MrGreenMrGreenMrGreen

user1756
avatar
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 17:34

I due passi sono un po simbolici e un po pratici
è un modo di intendere la foto quando si utlizza una focale fissa
per inquadrare le cose che si vuole che appaino nell'immagine

es . in un ritratto a tutta persona certe cose dell'ambiente si desidera che siano incluse e altre no
questo per dire che i due passi devono intedersi non solo avanti e indietro ma anche intorno;-)

le foto generalmente vengono bene quando si adotta questa metodologia che è contrapposta alla fretta

user1802
avatar
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 17:37

può esserlo se le macchine sono in gare e in movimento...


Ovviamente non puoi fare un primo piano con il grand'angolare ma se vuoi riprendere la pista con piu macchine non puoi certo usare un supertele!!
E che caxx... ogni focale ha il suo utilizzo.
Se uno compra uno zoom per risparmiare sui passi... sbaglia in partenza.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 20:11

concordo Marsupilami :D
menomal !!!

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 20:46

io continuo a battere sul fatto che, fare i due passi indietro o avanti per "farci stare tutto nella foto" è quasi la negazione della fotografia consapevole .
Ovviamente parlo di una foto con un soggetto in primo piano ed una serie di secondi piani/sfondo.

Si va a modificare il rapporto prospettico fra i vari piani e si perde la foto che avevamo visto in origine.

Per questo.. dopo anni con vari fissi (15f, 35L, 50, 100f2), mi son deciso ad andare in giro con i miei tre zoomettini che mi devono dare:
l' inquadratura che mi serve dal punto di ripresa scelto .

è solo un punto di vista alternativo sulla questione... ;-)

user1756
avatar
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 8:43

Marklevi
ognuno puo fare foto come gli pare anche come ha visto la prospettiva
resta da vedere se nello sfondo o anche vicino al soggetto ci sono ad esempio tralicci fili della luce e tante altre cose che disturbano
e molto spesso al primo impatto emozionale non si vedonoMrGreen
soffermandoci un po l'effetto emozionale diminuisce e si diventa piu fotografi( si spera )Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me