| inviato il 22 Giugno 2014 ore 18:44
Salve a tutti gli utenti del Forum ! E' da un po' che seguo saltuariamente questo interessantissimo Forum, pieno di Appassionati e veri Esperti di fotografia (notate le maiuscole)...purtroppo il troppo lavoro ed il poco tempo libero mi impediscono di partecipare attivamente e proprio per questo sono a chiedere il Vs aiuto. In vista del prossimo compleanno vorrei regalarmi una nuova macchina fotografica, da affiancare all'attuale corredo reflex fatto da Canon 6d (acquistata come upgrade da una 7D che però ho mantenuto anche se uso molto poco ora) con qualche ottica L (24-105 F4 L, 24-70 F 2.8 L vecchia serie, 70-200 F 4 L ) ed alcune altre lenti standard. Vorrei qualcosa di leggero e compatto ma con un'ottima qualità fotografica, da usare quando voglio uscire leggero e magari da portare spesso in giro con me (lasciando la macchina in borsa )...o magari quando in vacanza si va al mare, alla sera si esce ecc... e non ho voglia di portarmi dietro il corredo o anche solo la reflex con il 24-105L ...insomma deve stare agevolmente nella borsetta di mia moglie se non proprio tascabile... Ho cominciato a documentarmi ma devo dire che purtroppo sono nell'indecisione più totale: se era infatti difficile decidere con le reflex in questo segmento è addirittura un deliro raccapezzarsi. Alla fine, leggendo anche qualche post del forum mi sono orientato su questi modelli: - Canon G1X mark 2 - Sony A 6000 con kit obiettivo PZ 16-50 - Sony RX 100 MK 3 - Fuji X-E1 con kit 18-55 (la vendono d'occasione a 700€) - Fuji X-E2 con kit 18-55 (se volessi spendere un po' di più) Per caso leggendo qua e la ho sentito parlare anche della Lumix GX7 e delle Olimpus ma alla fine forse non sono le mie prime scelte. Come dicevo cerco un'ottima qualità di immagine , magari anche ad alti ISO (e perciò forse è meglio avere il sensore più grande possibile e quindi in teoria un APS-C), visto l'uso che vorrei farne anche alla sera. I generi fotografici sarebbero i più disparati, ad esclusione della caccia fotografica e delle foto di sport/azione spinta, quindi: paesaggio, street, foto notturne, ritratti, foto di gruppo/amici in occasioni di feste ecc., qualche foto di fiori ecc ecc. L'autofocus quindi dovrebbe essere per lo meno decente anche se non mi servirebbero moltissimi fps per quel genere di foto. Se poi arriveranno dei bambini si potrebbe utilizzare questa nuova compatta anche per fare foto a loro e magari qualche video ma diciamo che non è la priorità le features video della compatta/ML da scegliere. Altro requisito abbastanza dirimente è la compatezza ed il peso non eccessivo della macchina+lente (altrimenti tanto vale portarsi in giro la Canon 6D con il 24-105L o magari prendersi un bel pancake...anzi magari me lo prenderò per giocare un po')...perciò ho fatto la prima selezione sopra esposta, anche se forse la Fuji non è proprio una compatta con quello zoom kit. Ad es la Sony A7 mi attirerebbe molto per la qualità d'immagine ma forse è troppo cara per ora ed alla fine con le ottiche FF che dovrei prendere la compatezza se ne andrebbe a ramengo...ed io una reflex FF dopotutto ce l'ho già e se devo fare un'uscita espressamente dedicata alla fotografia con la massima qualità mi porto la 6D. Inoltre vorrei versatilità e quindi ho escluso tutte le macchine con un obbiettivo a focale fissa (es. X100S) che ritengo troppo limitante x il genere di uso che vorrei farne. E mi piacerebbe avere un mirino integrato (la Canon G1X M2 non c'è l'ha e lo vendono separatamente purtroppo sigh...) Ultima informazione: NON sono un tifoso del look vintage ed avendo delle mani abbastanza grandi gradirei un minimo di ergonomia nell'utilizzo della macchina . Non penso poi di farmi un corredo completissimo nel caso di una scelta di tipo mirrorless ma questa è l'intenzione iniziale...se poi dovessi vedere che i risultati delle foto fatte fossero al di sopra delle aspettative non lo escludo a priori....a volte girare con Kg e Kg nella borsa/zaino comincia a stancarmi , soprattutto nei viaggi, e in diversi casi ho preso solo il 24-105L per problemi di peso ed allora forse valeva la pena avere una ML con qualche ottica in più... Purtroppo non ho la possibilità di provare tutte le macchine in questione perchè spesso te le fanno vedere spente o anche se te le accendono non riesci certo a giudicarle bene in pochi minuti al negozio...quindi mi affido a chi di voi ha già i suddetti modelli (a parte la RX 100 M3 che è veramente nuova e sembra MOLTO interessante con il mirino integrato e la compattezza che ha...ma costa parecchio e con lo stesso prezzo si prendono altre macchine con sensori più grossi anche se forse un po' meno compatte). Ringrazio fin d'ora chi vorrà darmi una mano a chiarirmi le idee e fare una scelta il più possibile oculata per le mie esigenze raccontandomi la sua esperienza o dandomi consigli in meirto. Buona serata, SkyEagle |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 17:56
Ma vi siete spaventati per il "lungo" post ? Magari avrei dovuto spezzarlo in 3 messaggi diversi ;-) ...ma cercavo di essere il più chiaro e preciso possibile... Non c'è proprio nessuno che possa aiutarmi con qualche suggerimento ? In fiduciosa attesa... SkyEagle |
user37370 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 19:13
Buonasera Skyeagle. Ho letto la tua risposta alla discussione chiamiamola "degenerata" In risposta a questo quesito, data anche la necessità della compattezza, la scelta va sulle prime tre della lista per forza di cose. Il 18-55 fuji ha una qualità molto alta ma non è tascabile. Come avrai già letto la a6000 è superiore ma anche le altre due offrono un'ottima qualità e costano meno. Tra rx100 e gx1, avrai già letto anche li meglio la rx100. Per risparmiare in quel caso c'è la versione ii. Che, non ha il mirino, ma ha una qualità sempre ottima. La rx100 poi la metti in tasca. Su dove ho preso la a6000 l'ho presa su amazon Francia. Vendono il kit 16-50 e 55-210 a 899 più spedizione. In conclusione ti consiglio: Rx100 massima trasportabilità a6000 o nex6 con 16-50 per maggior qualità con ingombri ancora ridotti Con sensori più piccoli poi ci sono molte ottime m43 che con i relativi zoom pankake sono sempre di dimensioni ridotte |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 19:18
Ciao sky.... Se hai pazienza che arrivi a a casa posso aiutarti con una risposta almeno eloquente quanto la domanda.... Frattanto puoi fare una piccola ricerca poiché si è già discusso molto a riguardo.... Daniele |
user44968 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 19:47
“ Con sensori più piccoli poi ci sono molte ottime m43 che con i relativi zoom pankake sono sempre di dimensioni ridotte „ MA L'AF DELLA A6000 è UNA BOMBA!!!!! MEGLIO DELLA NIKON D4S   sto scherzando! questo era flame! mi taccio subito! in questo caso visto le tue esigenze e richieste anche io ti avrei dato lo stesso consiglio di maximus87 ... |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 21:23
Domanda interessante, Skyeagle e problema che ho anch'io. Speriamo che chi scrive qui non si azzuffi come in altri topic. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 21:40
 olympus em5 + 17mm f1.8 @f4, piccoli interventi in lightroom e ridimensionata per il web. per quello che serve a me la trovo perfetta, e' piccola e leggera, la tengo in un marsupio col 17 1.8 e il 45 1.8, con 2 batterie copro piu' di un intera giornata, regge tranquillamente fino a 3200 iso al pari di qualsiasi aps c con scarti forse di mezzo stop in casi particolari, ma avendo 2 ottiche 1.8 e uno stabilizzatore a 5 assi poche volte ho sentito la necessita' di andare oltre gli 800 o 1600 iso, ma ad onor del vero non faccio foto sportive o altro dove servono velocita' supersoniche e iso puliti anche a 6400. uso con soddisfazione la piccola e una k5 IIs e non ho mai rimpianto nulla quando ho scattato solo con la piccola |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 21:41
Non avevo mai fatto ritratti con la omd e devo dire che questo 45mm si difende bene [IMG]https://www.dropbox.com/s/3zbupm7imsmlg3d/P6210125.JPG[/IMG] www.dropbox.com/s/lu73i6swta3pvfp/P6210128.JPG ps non so incorporare le foto.... |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:09
Per quello che serve a te, A6000 mi sembra la più indicata. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 20:39
Innanzi tutto...grazie per le risposte.... Sono stato incasinato in qs giorni...appena posso vi rispondo per bene. Intanto solu una considerazione: ho visto in più di un intervento il consiglio del sistema Olympus. Confesso la mia ignoranza circa il sistema m4/3 ed i vantaggi effettivi del famoso stabilizzatore a 5 assi che c'è in alcune macchine Oly. Ma vi chiedo: dal punto di vista qualitativo delle fotografie che si ottengono mediamente da queste 3 sistemi, con ottiche "standard" (non super costose o con fissi strepitosi ma diciamo con i kit zoom di medio buon livello...sarebbe l'utilizzo principale per praticità e compattezza...certo poi per cose più ragionate ci si porterebbe dietro magari qualche piccolo fisso nel caso di una ML), quale sarebbe la classifica? 1) sistema Alpha (es A6000 con kit 16-50) (sensore APS-c) 2) sistema M4/3 della Oly 3) Sony RX 100 MK3 4) Canon GX1 MK2 E' corretto classificarle soprattutto in base alla dimensione del sensore o alla fine i valori in gioco cambiano a causa di grosse variabili nelle ottiche o nell'HW delle varie macchine ? Dato che siamo tra gli 800 e i 1000 € con qualche accessorio...non pochi in assoluto purtroppo... Non vorrei sbagliare....in assoluto la più compatta sarebbe la Sony (e la MK3 ha anche il mirino) ma credo che la A6000 dovrebbe essere più performante della Rx100 ed alla fine costa uguale... ...mamma mia ...che scelta difficile senza poterle provare di persona... Grazie ancora... |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 21:09
A6000 è certamente più performante di RX100, non potrebbe essere altrimenti, è APS-C contro un sensore da 1. |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 21:15
considera che la media qualitativa delle ottiche olympus/panasonic in rapporto al prezzo è molto più lata degli altri sistemi. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 21:37
lo stabilizzatore a 5 assi ti permette di scattare col 12mm a mano libera con tempi lenti fino a 1", e c'e' chi si e' spinto addirittura a 2" mantenendo comunque una nitidezza notevole |
user37370 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 23:38
Mmm...non l'ho mai provata lo ammetto, anche se ho sentito parlarne benissimo del sistema di stabilizzazione...1 o addirittura 2 secondi mi sembra un po eccessivo pero no? Se il tempo di sicurezza su un 24 equiv è di 1/24 si parla di tantissimi stop. 6 giusto? Considerando poi che la stabilizzazione sul corpo generalmente, anche se forse non è questo il caso, rende meno che quella ottica. Quando l'avevo sulla k5 rendeva circa 2 stop |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 0:04
Lo stabilizzatore a 5 assi di Olympus è decisamente una spanna sopra quelli integrati nelle altre fotocamere. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |