JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come si sa nello zaino dell'alpinista hanno la precedenza moschettoni, corda, imbrago, vestiario, acqua, alimenti......e di spazio ne avanza poco ma se vuoi anche fotografare ecco la necessità di un piccolo cavalletto. Servirà solo per foto con grandangolo in notturna. Deve essere piccolo e leggero ma sufficientemete robusto per una reflex. Grazie per i consigli
E' un problema che mi sono posto anch'io: sicuramente le possibilità sono molte e non è detto che quelle adottate da me risultino le migliori. Comunque ti dico le mie soluzioni. Ho preso inizialmente un Cullman Nanomax 200, con relativa testa, sinceramente con l'idea di utilizzarlo con pesi leggeri e non con la reflex. Mi sono però accorto che è in grado di reggere una D800 con 16-35, ovviamente su angolazioni poco spostate dall'orizzontale: non è ovviamente un mostro di stabilità, ma al tramonto ho realizzato delle esposizioni anche superiori al secondo senza mosso. Ho poi acquistato una soluzione sempre abbastanza compatta, ma più solida: treppiede T-1005x e testa G10 di Sirui. Con questa attrezzatura si blocca perfettamente la reflex in qualunque posizione, anche con Sigma 180 o 70-200 F4, e la stabilità è decisamente accettabile, naturalmente viste le condizioni d'uso. Il Nanomax 200 con testa pesa 700 gr e misura chiuso 31cm. L'attrezzatura Sirui, con testa, pesa 1300 gr e misura chiusa 34 cm con gambe rivoltate oppure 47 cm in posizione normale. Una soluzione ancora leggera (meno di 900gr), ma di buon bloccaggio e data dal Nanomax 200, con applicata la testa Sirui G10. Ciao Riccardo
Per uscite leggere e foto notturne ho comprato una novoflex BASIC Ball smontabile e leggera, meno di 400gr, qui a Londra gli ho abbinato una testa RRS bh 40 che avevo,ma potrebbe bastare una testa molto più semplice. Come reflex gli metto su una D800 più il 24mm pc-e oppure una Fuji x-t1 con il 10-24mm
Perché non in carbonio? I fulmini dovrebbero essere attirati da cose appuntite per il potere delle punte e soprattutto da oggetti che si elevano sul resto... poi anche l'alluminio è un buon conduttore..
Ho acquistato questo cavalletto della Redged per le macro, ma alla fine non l'ho mai utilizzato per le macro perché gli preferisco il 190XPROB, però per la compattezza e robustezza (supporta 5 Kg., ci ho visto montato sopra una 5D2 con 70-200/2.8L IS USM II) sta comodamente in una borsa. Naturalmente non si può pretendere di metterlo a terra e scattare in piedi, ma in montagna non è difficile trovare qualche grosso appoggio.
No, in Italia è distribuito da www.photofuture.it/ , devi telefonare per chiedere dove lo puoi prendere, ma credo che vendano anche direttamente, ma non tramite il sito.
Ho visto anche io che l'ultima versione, il TSA-322 è meglio, perché con soli 5 cm. in più da chiuso diventa più alto ed è più adatto come tuttofare compatto.
“ Perché non in carbonio? I fulmini dovrebbero essere attirati da cose appuntite per il potere delle punte e soprattutto da oggetti che si elevano sul resto... poi anche l'alluminio è un buon conduttore.. „
Wazer, hanno fatto la battuta. E' giusto ciò che dici.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.