| inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:13
Dpreview ha pubblicato i test della A7s, stavolta si tratta di test fatti in RAW e con molta precisione, direi che abbiamo il risultato definitivo Guardando il file non ridimensionato, la A7s è attualmente la migliore fotocamera come resa agli alti ISO; confrontandola a pari risoluzione invece: a 1600 ISO direi che è pari alle altre tre come rumore: www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a a 6400 ISO ancora non si vedono differenze significative con Canon e Nikon, forse solo un piccolo vantaggio sulla 6D, mentre è chiaramente migliore della A7r: www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a a 25600 ISO è di poco migliore della D4s e migliore della 6D; la A7r è decisamente più rumorosa: www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a a 102400 ISO direi che è la migliore delle tre (qui la A7R non va considerata perchè è bloccata a 25600 ISO): www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a NOTA: sotto ogni ritaglio trovate il link per scaricare i samples RAW , nel caso vogliate aprirli di persona Vi ricordo che l'ultimo aggiornamento di Adobe Camera RAW e DNG converter supporta la A7S! Le mie conclusioni: - Se utilizzate il sistema Sony, la A7S è decisamente il meglio che potete prendere per gli alti ISO, è pari o leggermente migliore rispetto al top della gamma Canon e Nikon (Dpreview non ha la 1DX nel database ma è pressapoco pari alla D4S) - Se scattate entro i 6400 ISO, però, le differenze di rumore con gli altri modelli non sono enormi, mentre è svantaggiata come dettaglio: come fotocamere 'a 360 gradi' preferirei altri modelli, la A7S è molto focalizzata sugli alti ISO, sacrificando la risoluzione. - Per ISO altissimi, dai 12800 o 25600 in su, la A7S è attualmente il top. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:16
Guardando queste immagini, mi viene da urlare "Mitica 6D!!!!". Con 1.300 euro, oggi, ti porti a casa la regina della notte..... Se vuoi una resa simile ad alti iso, devi scucire almeno il doppio dei soldi. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:25
Infatti... Questo dimostra che i miglioramenti sono marginali. Qui gioca un ruolo fondamentale il marketing. Se solo si stampasse queste differenze non verrebbero nemmeno prese in considerazione. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:29
Però a 25000-50000 iso devi avere anche un af che ti stia dietro, con il 55 f1,8 la a7s dovrebbe essere l'unica fotocamera capace di mettere a fuoco a -5 ev, al momento è anche l'unica lente disponibile sperando ne arrivino altre “ Se scattate entro i 6400 ISO, però, le differenze di rumore con gli altri modelli non sono enormi, mentre è svantaggiata come dettaglio: come fotocamere 'a 360 gradi' preferirei altri modelli, la A7S è molto focalizzata sugli alti ISO, sacrificando la risoluzione. „ Però secondo dxo la a7s a 6400 iso ha una gamma dinamica ben più ampia rispetto a quanto ottenibile con la a7-a7r oltre al solo discorso rumore.. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 11:55
a 100k iso sono tutte inutilizzabili e sinceramente non vedo alcuno scopo. la cosa interessante è poter scattare a 20-30k iso ed ottenere scatti utilizzabili. canon e nikon con prezzi 3 volte superiori sono inferiori. questo la dice lunga sull'effettivo valore di questi corpi.. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 11:58
Non mi sembra proprio miracolosa. Finché gli ISO sono gestibili, le altre tengono il passo, quando l'immagine diventa talmente rumorosa da essere praticamente inutilizzabile l'A7s ci "regala" delle immagini ugualmente inutilizzabili ma meno peggio delle altre macchine... |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:01
Ma non riesco a capire se le immagini della 6D e 7r siano state ridimensionate alla stessa risoluzione della 7s. In caso contrario il risultato è farlocco |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:03
“ Ma non riesco a capire se le immagini della 6D e 7r siano state ridimensionate alla stessa risoluzione della 7s. In caso contrario il risultato è farlocco „ puoi scegliere tu se guardarle alla risoluzione nativa (full) o se ridimensionarle tutte alla stesa risoluzione (print), trovi i controlli in alto a destra. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:23
Ancora meglio, scaricati i RAW, prepara due stampe, stampale e giudica.... |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:34
Sì ma a 100k iso......... |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:39
io attendo le recensioni fatte da juza va... Per ora i raw scaricati da dprevie mi sembrano altamente utilizzabili sino a 25600 Iso . Cosa che con la mia 5d MK III mi sogno da lontanto, per non parlare della A7R |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:44
Vedo che fino a 6.400ISO il buon vecchio exmor 36mpx le surclassa tutte IMHO (fino a 1.600 è un massacro...guardate il testo a centro frame fino a quale riga si riesce a leggere in confronto agli altri...o i dettagli della banconota... ). Se inserite nel confronto anche la D800E, vedrete delle sorprese anche a 12.800, la resa NON è uguale a quella della A7R. Ah, sempre parlando di RAW. Da 25.600 in su la pulizia del 12mpx Sony, soprattutto nei neri, è stupefacente. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 13:39
Le differenze sono piccole sia a livello di rumore che di dettaglio: è vero che dettagli finissimi tipo il testo al centro o sui tubetti di tempera sono leggermente più definiti, ma per vedere differenze marcate tra 12 mpix e 36 mpix bisogna stampare davvero molto grande. Piuttosto il limite dell'A7r sono le ombre dai 6400 in su che appaiono rovinate e con dominanti, ma sia 6D che D4s tengono botta fino ad ISO 12800. Come per D4 vs D4s vediamo aggiungere qualche stop utilizzabile, ma non vediamo nessun miglioramento sostanziale agli ISO medio-alti (1600-6400). |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 13:44
io sinceramente non vedo tutto questo MIRACOLO.... pero' gran bella macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |