| inviato il 18 Giugno 2014 ore 14:24
Ciao a tutti, mi scuso se l'argomento é già stato trattato ma non ho trovato nulla di specifico sull'accoppiata 5d Mark II e canon 24-70 f 2.8 L USM prima versione. Attualmente sono in possesso di una 7d, Canon 70-200 f4 L e sigma 17-70 C, avendo un budget di 2000 euri ho intenzione di ampliare il mio corredo e ho pensato ad una 5d Mark II usata più 24-70 f2.8 L anch'esso usato... voi cosa ne dite? ve lo chiedo perché non ho mai avuto modo di provarli insieme. Ogni consiglio é ben accetto!... i miei generi fotografici preferiti sono paesaggi e ritratti, peso e ingombri non mi interessano. Vi ringrazio fin da subito. Nicolò |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 15:04
Sulla 5d MKII, purché la trovi a un buon prezzo e non troppo usurata, nulla da dire. Si addice perfettamente ai tuoi generi e ti darà enormi soddisfazioni. Il 70-200 f/2,8 L I l'ho avuto, proprio accoppiato alla MKII e devo dirti molto onestamente che non me ne sono mai innamorato. Pesantissimo, buona qualità ottica ma nulla di realmente straordinario. Alla fine, per disperazione, lo diedi via e rpesi il 24-105. Lo stop in meno di luminosità era ampiamente compensato dall'ottimo IS e dalla maggiore escursione focale che me lor endeva molto più versatile. Oltretutto il 24-105 non è solo più leggero, ma anche molto più compatto e quindi meno vistoso. Identici come colori e alla fine non troppo distanti come resa (il s,8 umilia il fratellino solo per correzione della distorsione a 24 mm e per la vignettatura, entrambe cose facilmente correggibili in PP). Oggi scatto solo con fissi, ma al posto tuo penso che prenderei in seria considerazione il 24-70 f/2,8 stabilizzato della Tamron, di cui leggo e vedo in giro buone cose. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 16:13
Innanzitutto grazie per la risposta sub74, anch'io ho letto bene del 24-70 f2.8 stabilizzato tamron... altrimenti avrei preso in considerazione anche il 16-35 f2.8 l USM ii ma anche li oltre a leggere opinioni positive non l'ho mai provato. Allora sulla 5d Mark II dovrei andare tranquillo? :) |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 16:33
Della 5D2 (che ho), posso parlarti molto bene (se escludiamo il comparto AF, per me molto lento): la resa, provenendo da 40D, è nettamente superiore, il rumore molto inferiore. Del 24-70 ... ohi, pesa un accidente ed è enorme: l'ho provato e mi piaceva, però gli ho preferito un esemplare molto recente di 24-105 ... che arriva a 105 ed è stabilizzato. Ho provato anche il Tamron 24-70 VC: mi piaceva di più ma a) costava più del 24-105 e usato non si trovava b) arriva solo a 70 c) vuole filtri da 82 (ed io li ho tutti da 77) |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 16:49
Grazie Alvar allora vada per la 5d mark II... Non so se affiancargli un 16-35 per guadagnare in lato wide dato che per le focali 24-105 sarei già coperto con la 7D piu 17-70 sigma anche se la qualità non è eccelsa. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 17:07
Ho usato per molti anni il 24-70 L primo tipo. E' grosso e pesante, ma è una gran lente. Ci puoi piantare i chiodi e non si romperà. Fino ad alcuni anni fa era considerato il miglior zoom 24-70 in commercio. Non credo che di colpo si sia messo a fare brutte foto. Il livello qualitativo è alto. Ha una caratteristica progettuale che molti sottovalutano, ma che per me è da far notare. Il paraluce è piuttosto grosso, a petalo, dimensionato in modo da funzionare ottimamente a 70 mm. Questo, invece di essere inserito sulla parte terminale dello zoom, si innesta sul barilotto esterno. Il paraluce non si muove con la zoomata, ma la lente si estende e si ritrae all'interno di esso. Inoltre lo zoom è più esteso a 24 mm mentre è completamente ritratto a 70. Il contrario degli altri modelli. Oltre ad essere un vantaggio per l'ingombro (l'ottica con paraluce montato occupa sempre lo stesso volume), lo è anche da un punto di vista ottico. Perché gli zoom sono per natura molto soggetti a flare e riflessi parassiti interni (hanno molte lenti in molti gruppi) che riducono il contrasto. Con questa soluzione la lente ha un paraluce di lunghezza sempre ottimizzata. Più lungo a 70 mm, quando l'ottica è completamente ritratta all'interno del paraluce, e più corto (per evitare vignettature) a 24, quando l'ottica è più estesa al suo interno, riducendo la lunghezza utile del paraluce stesso. Un colpo di genio dei progettisti Canon, purtroppo non più replicato. Oggi abbiamo zoom 24-70 che usano un paraluce montato sulla parte mobile, che funziona bene a 24 mentre è del tutto inefficace a lunghezze superiori perché troppo corto. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 17:10
la 5DII non si discute, come tuttofare gli ho abbinato il tamron 24-70, ottimo per i soldi che costa, in più rispetto al canon è stabilizzato. Unico punto debole la distorsione a 24mm che ne pregiudica l'utilizzo per la fotografia d'architettura e la vignettatura. Se hai bisogno di millimetri in su allora valuta il 24-105L. Ciao |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 17:20
Per ME le focali da 24 a 90-100 sono le più usate, non conosco l'accoppiata 7D + Sigma 17-70, non ho proprio mai usato la 7D, ma avendo a disposizione una 5D2 e facneod paesaggi e ritratti, cercherei di coprirle con quella. Se poi l'AF della 7D non ti serve ... vendi tutto il comparto APS-C e tieni solo il comparto FF. (io ho fatto così e trovo come limite principale della 5D2 l'AF, che di sera con POCA luce fatica molto) |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 17:25
Grazie pierfranco e left per i consigli... Il 24-70 Canon prima serie ho avuto modo di provarlo a lungo su 7d per diverse cerimonie e devo dire che su aps-c è una lente fantastica ma su FF non ho mai avuto modo di provarlo... Il 24-105 L l'ho provato per una sera ad un evento su 5D mark III e devo dire che mi sono trovato da dio (forse anche per il corpo macchina??  )... Nessuno mi dice niente del 16-35 f2.8 L USM II? |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 17:34
Grazie ancora Alvar per il momento la 7D la terrei ancora, mi piacerebbe vedere se possono coesistere entrambe le macchine altrimenti si vedrà in futuro |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 17:43
Ho la 5d2 ed il 24-70 2,8. Lo scelsi al posto del 24-105 f4 per la luminosità, la scarsa resistenza al controluce e per sfruttare l'ottica per matrimoni e per ritratto. Una scelta implica sempre rinunciare a qualcosa. Se hai il 24-105 hai 300g in meno e più versatilità. Ma un diaframma in meno... |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 18:58
Posseggo la 5DII + 24-70 f2,8L + 70-200 L IS dal 2009 e per ora nessun problema e molte soddisfazioni, certo c'è di meglio, ma per ora non riuscendo a spingere oltre il loro naturale limite ciò che posseggo preferisco invece di cambiare attrezzatura sperimentare e migliorare la mia tecnica....!!! Saluti |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:02
Sulla 5D mkii nn mi esprimo xè nn l'ho mai avuta....ma il 24 70 2.8 è una grande le te che mi ha regalato tante soddisfazioni....consigliatissimo! |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:12
Grazie a tutti per le risposte... Luca anche a me piace molto la resa del 24-70 l... vedendo i vostri consigli mi orienterò sicuramente su 5D Mark II e su 24-70l Mark I oppure 16-35 f2.8 l Mark II |
user28093 | inviato il 18 Giugno 2014 ore 20:00
per me il 24-70 e' un'ottica fantastica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |