| inviato il 17 Giugno 2014 ore 11:09
Ciao, ho un tamron 70-300 (stabilizzato, motore ultrasuoni, garanzia 5 anni polyfoto) su cui mi trovo davvero benissimo e apprezzo praticamente ogni qual volta lo monto sulla macchina. Mi piace molto peccato solo che ad alte focali sia un pochetto buio. Avrebbe senso venderlo per acquistare il canon 70-200 f4 IS USM (usato)? Considerando che, a volte, mi piacciono le focali spinte e, a volte, desidererei avere ben più di un 300 e che un domani passando a ff non avrò nemmeno più il fattore di crop a favore. Avrebbe senso fare questa cosa sebbene il canon sia superiore al tammy? Oppure soffrirò ancora di più per il millimetraggio inferiore e ancor di più su un corpo full? Altre focali canon più spinte e più luminose sarebbero decisamente fuori budget! Esisterebbe il 100-400 canon ma come luminosità stiamo alla pari con il tamron.. certo altra qualità..... consigli? |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 14:35
Ci vuole qualcuno che ti plachi la scimmia urlante secondo me: “ ho un tamron 70-300 (stabilizzato, motore ultrasuoni, garanzia 5 anni polyfoto) su cui mi trovo davvero benissimo e apprezzo praticamente ogni qual volta lo monto sulla macchina. „ cosa vuoi di più? |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 14:55
Passare al 70-200 f4 ti darebbe una migliore qualita' ottica ma non più luminosita sulle lunghe focali considerando che con l'1,4x arrivi a 280mm f5.6. Stesso discorso per il 100-400 (forse mezzo stop in piu a 300mm?). Ma come dice Lenza, se ti trovi bene perché dovresti cambiare? L'unico modo per avere uno zoom di qualita' 70-qualcosa e una lente che vada oltre i 300mm con più luminosita' e' prendere 2 obiettivi diversi. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:26
Penso che non cambierebbe niente...Purtroppo avere zoom tele luminosi bisogna tirare fuori un sacco di soldi... 70-200 f2,8 moltiplicato 1,4x dovresti arrivare a 280 f4 se non sbaglio...Oppure canon 300mm f4 fisso... |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:35
“ Ci vuole qualcuno che ti plachi la scimmia urlante secondo me: cosa vuoi di più? „ e caspita mi sa che hai ragione! :D ne ho di scimmie urlanti in sto periodo! E già una la devo far slittare di qualche mese “ Passare al 70-200 f4 ti darebbe una migliore qualita' ottica ma non più luminosita sulle lunghe focali considerando che con l'1,4x arrivi a 280mm f5.6. Stesso discorso per il 100-400 (forse mezzo stop in piu a 300mm?). Ma come dice Lenza, se ti trovi bene perché dovresti cambiare? L'unico modo per avere uno zoom di qualita' 70-qualcosa e una lente che vada oltre i 300mm con più luminosita' e' prendere 2 obiettivi diversi. „ “ Penso che non cambierebbe niente...Purtroppo avere zoom tele luminosi bisogna tirare fuori un sacco di soldi... 70-200 f2,8 moltiplicato 1,4x dovresti arrivare a 280 f4 se non sbaglio...Oppure canon 300mm f4 fisso... „ In via definitiva mi consigliate di restare all'attuale e investire un domani su un qualcosa che sta a 2,8? Purtroppo sì, si devono cacciare tanti soldini per quelle ottiche |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 17:37
Non per forza un f2.8, dipende da cosa ti serve. Se pensi di usare molto i 300mm anche in futuro potresti investire in un 300 f4 L IS da affiancare al 70-300 attuale o a un futuro 70-200 f4. Di certo l'ultimo 70-200 f2.8 IS II moltiplicato con 1,4 o 2x è un obiettivo veramente versatile oltre che di qualita'. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 17:38
Sul tamron hai lo stabilizzatore che salva dalla poca luminosità. Se poi vuoi qualcosa per giocare con la pdc a quel punto un fosso lo vedo meglio. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 18:06
Personalmente aspetterei .... Se il tuo genere di scatti e' molto generico non ha senso investire in lunghe focali luminose ---- esistono in casa Canon il 300 f.4 e il 400 f. 5.6 che pur maneggevoli non sono certo da tenere in borsa caso mai servissero ---- avrebbe senso cambiare x ottimizzare la qualità' ma non pensare che allungare i mm x riprendere soggetti lontani sia la soluzione .... Anche i tele x foto naturalistica, salvo qualche rara eccezione sono ottimizzati su distanze intorno ai 10 mt ... Un soggetto a 50 mt a meno che non sia un elefante, sara' un compromesso anche con un 500 mm ---- impara piuttosto a sfruttare i mm che hai avvicinandosi ai soggetti con cautela e pazienza poi, se proprio vuoi salire prova a cercare un sigma 400 f. 5.6 apo macro ... Usato sui 3/400 €.... o meglio ancora il canon 400 f. 5.6 |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 18:15
Concordo anche io con quanto detto dagli altri. Pure io ho il tammy e lo trovo un po buio a 300, ma per migliorare dovrei spendere un bel po' per il 70-200 2.8 e non me ne varrebbe la pena dato che con la caccia fotografica ho qualche piccolo problema (vado in giro con il cane ed è un terremoto! Daini, volpi, scoiattoli ed ucceli scappano prima che io possa intravederli! ). Dipende da quanto uso frequente ne farai dopo per decidere il budget di spesa e la versatilità, almeno, a mio parere. Tira il collo alla scimmia Lorenzo e resta col tammy Un saluto Alex |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 21:55
“ Non per forza un f2.8, dipende da cosa ti serve. Se pensi di usare molto i 300mm anche in futuro potresti investire in un 300 f4 L IS da affiancare al 70-300 attuale o a un futuro 70-200 f4. Di certo l'ultimo 70-200 f2.8 IS II moltiplicato con 1,4 o 2x è un obiettivo veramente versatile oltre che di qualita'. „ “ Sul tamron hai lo stabilizzatore che salva dalla poca luminosità. Se poi vuoi qualcosa per giocare con la pdc a quel punto un fosso lo vedo meglio. „ Diciamo che spesso mi accorgo che alla focale 300 il buio è fastidioso da gestire.... C'è da dire che sono entusiasta di, appunto, il tipo di stabilizzatore del tammy... molto preciso! Per questo pensavo a qualcosa di più luminoso (f4) ma pur sempre stabilizzato.. Qualcosa di non stabilizzato non l'avrei preso nemmeno in considerazione “ Personalmente aspetterei .... Se il tuo genere di scatti e' molto generico non ha senso investire in lunghe focali luminose ---- esistono in casa Canon il 300 f.4 e il 400 f. 5.6 che pur maneggevoli non sono certo da tenere in borsa caso mai servissero ---- avrebbe senso cambiare x ottimizzare la qualità' ma non pensare che allungare i mm x riprendere soggetti lontani sia la soluzione .... Anche i tele x foto naturalistica, salvo qualche rara eccezione sono ottimizzati su distanze intorno ai 10 mt ... Un soggetto a 50 mt a meno che non sia un elefante, sara' un compromesso anche con un 500 mm ---- impara piuttosto a sfruttare i mm che hai avvicinandosi ai soggetti con cautela e pazienza poi, se proprio vuoi salire prova a cercare un sigma 400 f. 5.6 apo macro ... Usato sui 3/400 €.... o meglio ancora il canon 400 f. 5.6 „ Mi sa che hai ragione, conoscere i soggetti è cmq fondamentale.. avvicinarsi molto è sicuramente più produttivo che magari avere un cannone da 2000mm . Dovrei studiare le abitudini e magari i luoghi.. “ Concordo anche io con quanto detto dagli altri. Pure io ho il tammy e lo trovo un po buio a 300, ma per migliorare dovrei spendere un bel po' per il 70-200 2.8 e non me ne varrebbe la pena dato che con la caccia fotografica ho qualche piccolo problema (vado in giro con il cane ed è un terremoto! Daini, volpi, scoiattoli ed ucceli scappano prima che io possa intravederli! MrGreen). Dipende da quanto uso frequente ne farai dopo per decidere il budget di spesa e la versatilità, almeno, a mio parere. Tira il collo alla scimmia Lorenzo e resta col tammy ;-) Un saluto Alex „ Mi sa che resto al tammy sai mi avete convinto, sarebbe una spesa inutile... , dai, non le tiro il collo ma ci faccio amicizia e le faccio usare il tamron come si deve così sta buona :D :D Grazie a tutti per i consigli preziosi. Conoscendomi so già che senza consigli avrei agito d'impulso sbagliando ed acquistando qualcosa che non avrebbe giovato! Sempre un piacere condividere con voi scimmie e pensieri |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:05
Secondo me dovresti cambiarlo con un bel EF 75-300 mm della canon. Oh ma guarda caso ne ho uno, vorresti scambiare il tuo tele col mio? Ahahahhhah ... Scherzo. Ti hanno consigliato benissimo! Metti in gabbia la scimmia Ciao |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:39
In questo momento congelerei qualsiasi impulso d'acquisto perchè prima devi : -analizzare in maniera approfondita se esistono paletti mentali o meno -identificare se ci sono limiti oggettivi sulla mancanza di millimetri -evidenziare se frequentemente senti la mancanza di luminosità, nitidezza, aggancio af etc.. esempio di paletto mentale ... sei sicuro che un tamron sia così tanto buio nei confronti di un canon 70-200mm a f.4 costanti? il tamron è f.4 a 70mm f.4,5 a 100mm f.5 a 200mm f.5,6 a 300mm il canon per avvicinarsi a 300mm deve essere accoppiato ad un extender 1.4x (280mm) ma diventa f.5,6 su tutte le focali Chiediti quindi quando questa tua percezione di ottica buia ti influenza nello scatto. Qual'è l'iso per te borderline ? quello che non vorresti mai superare ? (altro esempio di paletto mentale) Chiediti quando 300mm erano insufficienti Chiediti se abusi spesse volte di un crop spinto in post-produzione Chiediti se fai emergere il rumore digitale a causa di un forte crop e una mdc eccessiva Chiediti se in alcuni scatti non era meglio chiudere il diaframma per aumentare la nitidezza piuttosto che lavorare a tutta apertura Chiediti se privilegi lo sfocato Analizza tutti i tuoi scatti e dai una percentuale ai scatti in cui per colpa di un diaframma che definisci buio tu sia stato costretto ad alzare gli iso così tanto da aver peggiorato l'immagine finale (voce rumore). vuoi lavorare sulle statistiche? il 34% dei tuoi scatti è stato fatto a 400 iso il 31% a 100 iso il 19% a 200 iso il 5% a 800 iso il 2% a 250 iso il 2% a 1600 iso il 7% raccoglie tutti gli altri iso Dopo che ti sarai dato aclune risposte pensi che riprendere a f.4 invece che f.5 stravolga il risultato finale? è così pesante fotografare a f.5 -f.5,6 ? ciao, lauro |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:16
“ il canon per avvicinarsi a 300mm deve essere accoppiato ad un extender 1.4x (280mm) ma diventa f.5,6 su tutte le focali Eeeek!!! „ questo è sicuramente un altro ottimo motivo per tenere il tamron “ Chiediti se in alcuni scatti non era meglio chiudere il diaframma per aumentare la nitidezza piuttosto che lavorare a tutta apertura „ ah, e su questo punto sfondi una porta aperta... purtroppo è proprio così. peccato che ci penso sempre dopo quando in pp vedo i dati di scatto |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:36
Prima che tu ti senta fuori dal coro ti voglio tranquillizzare perchè ognuno di noi ha dei paletti mentali , l'importante è di non cementarli ma di tentare di spostarli. Tecnica di ripresa: prova a cambiare metodo nella fase del pre-scatto... un esempio? -Tu decidi la nitidezza , lo sfocato e gli iso perchè tu sai che cosa vorresti la reflex no ! -No a iso automatici , si ad un programma semiautomatico .. prova con priorità di tempo -il soggetto è lontanissimo e sai già che farai un crop del 50% ... come farai ad avere la massima nitidezza a 300mm con il tamron ? Chiudendo a f.7,1-f.8 -Vuoi far risaltare gli occhi di un gatto in primo piano ? esalterai lo sfocato, una ristretta aerea di pdc e bassi iso .. dovrai quindi riprendere con parametri ottimali tipo da f.4 a f.5,6 , iso bassi ma tempo di scatto corretto altre interessanti disquisizioni: -Vuoi ottenere un ruscello setoso in pieno giorno? Che cosa succederà se chiuderai a f.29 ? otterrai quell'effetto? siii? ma come mai l'ambientazione è senza nitidezza? Cosa hai sottostimato? Come potevi ottenere un corso d'acqua setoso senza perdere in nitidezza su tutto ciò che è ai lati del ruscello? ecco le domande che attendono una risposta .. ciao, lauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |