| inviato il 10 Giugno 2014 ore 8:44
Il mio quantitativo di scatti sta diventando parecchio consistente e ho bisogno diciamo di un sistema avanzato di archiviazione. Attualmente utilizzo un semplice disco esterno dove salvo tutti i miei scatti "definitivi" e tutti i RAW, mentre sull'hd interno del Mac (utilizzo mamma Apple ) lavoro solo gli scatti e li salvo temporaneamente. Volevo qualcosa che mi facesse una doppia degli scatti definitivi, mentre sul disco esterno mantenevo solo i RAW. Avevo notato questo: www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=630. Voi che mi dite? Funziona bene? Mi consigliate qualcosa d'altro magari di più economico? Grazie per le risposte... Federico |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 11:29
Se vuoi un NAS, che imho è la soluzione migliore, e nel forum se cerchi ci sono decine di discussioni a riguardo, prendi un QNAP o un Sinology, hanno sistemi molto più completi e ci infili gli hard disk che vuoi tu. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 11:40
Ciao, io ti consiglio invece di archiviare tutto on line; tieni una copia sul pc/hd esterno e una su google drive ad esempio. Quest ultimo sincronizza automaticamente i tuoi file quando ne aggiungi a una cartella specifica. Il grosso del lavoro sarà la prima sincronizzazione (diverse ore a seconda della tua linea e di quanti gb di foto hai) ma poi sarà tutto molto più immediato |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 11:48
Online? Ma credo di avere troppi GB di roba da buttare su... poi i costi... |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 12:12
Su Google Drive con 1 TB sei a 9.99$/mese. Se ti basta può essere una buona soluzione. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 12:13
No è assolutamente troppo dispendioso, voglio una cosa che compro una volta e poi non cambio più... non mi va di continuare a pagare |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 12:15
Che non cambi più un prodotto hardware la vedo molto dura, la tecnologia ha una rapida obsolescenza. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 12:16
Beh, conta che il Mac attuale che possiedo ha già ben 7 anni ed è ancora una scheggia e non sento ancora il bisogno di sostituirlo! |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 14:55
Il prodotto che hai citato allora potrebbe andare bene, ma dubito che su un Mac di 7 anni tu abbia una porta Thunderbolt. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 14:58
La porta è presente! |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 15:41
“ Su Google Drive con 1 TB sei a 9.99$/mese. „ La cifra non è proprio irrisoria a fine anno. E 1 TB non è tanto al giorno d'oggi. Ma soprattutto, se devi scaricare una memory da 16GB, hai voglia... Con le normali adsl ci impiego circa 4 ore per fare un upload di 6-700 MB. Come ho già detto in altre discussioni, il cloud non è ancora la soluzione, a causa delle connessioni lente. “ Che non cambi più un prodotto hardware la vedo molto dura, la tecnologia ha una rapida obsolescenza. „ Anche questo non è del tutto vero, se hai un nas con 2 hard disk da 2 o 3 TB, a che pro cambiarlo se fa il suo lavoro e non hai esaurito lo spazio? Non parliamo di un pc o di una fotocamera. Ma di hard disk. “ La porta è presente! „ Non confondere la Thunderbolt con la Mini DP, sono uguali ma la seconda è solo video, ed è presente da sempre nei Mac. Se il tuo Mac ha 7 anni la porta è solo video e non dati. Io continuo a suggerire un NAS 2-bay con 2 hard disk da 2 o 3 TB in raid 1, e magari se vuoi una ulteriore copia di sicurezza, i nas la possono fare in automatico su un hd usb. Se vuoi poi avere una soluzione iper-sicura, puoi fare manualmente il backup una volta al giorno o una volta alla settimana e poi tenere l'hard disk in un posto diverso da dove si trova il nas. Senza contare il fatto che un NAS ha un sistema linux embedded (in genere accessibile da browser via indirizzo ip) molto più configurabile del WD che hai citato. Inoltre con un Nas collegato in rete puoi accedere al tuo archivio da qualsiasi pc, smartphone e smart tv collegato in rete. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 16:02
“ Non confondere la Thunderbolt con la Mini DP, sono uguali ma la seconda è solo video, ed è presente da sempre nei Mac. Se il tuo Mac ha 7 anni la porta è solo video e non dati. „ Ah, ok, grazie per la precisazione! In ogni caso non hanno un collegamento USB standard? |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 16:07
bastano 2 copie dei dati una fisicamente staccata dal pc l altra magari collegata... ovvio che appena vedi qualcosa che non va in uno dei due subito a fare la terza copia... io faccio il backup manuale con copia e incolla delle cartelle (metto il catalogo di lightroom in ogni cartella solo per la cartella stessa non mi servono mega cataloghi di tutto) dopo che ho 2-4 sessioni (cartelle) di scatti... visto che le schede di memoria le cancello in modo ciclico mi rimangono sempre 2 copie dei dati in ogni caso... |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 16:23
“ Anche questo non è del tutto vero, se hai un nas con 2 hard disk da 2 o 3 TB, a che pro cambiarlo se fa il suo lavoro e non hai esaurito lo spazio? Non parliamo di un pc o di una fotocamera. Ma di hard disk. „ Cambiano le connessioni (USB2.0, USB3.0, Thunderbolt) e cambia l'hardware su cui vengono scritti i dati (hard disk con parti mobili, ssd). Il tempo passa anche per loro, non solo per pc e fotocamere. Allo stato attuale, visto anche il trend decrescente dei prezzi nel cloud storage, la soluzione che mi sento di consigliare è di non investire in una soluzione fisica. “ Con le normali adsl ci impiego circa 4 ore per fare un upload di 6-700 MB. Come ho già detto in altre discussioni, il cloud non è ancora la soluzione, a causa delle connessioni lente. „ Anche se si dispone di una normale ADSL con 1Mbit/sec medio di upload basta avere un po' di pazienza per fare il back-up dei dati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |