| inviato il 08 Giugno 2014 ore 15:24
Ciao Mi consigliereste una tenda adatta per viaggio verso capo Nord; periodo metà Luglio / metà Agosto. Viaggio in macchina quindi nessun problema peso; Vado da solo, quindi richiesto solo spazio per un po' di comfort per 4 settimane di campeggio. Leggevo bene della Blade 2000 e della Ferrino Makalu che però mi sembra eccessiva per la stagione. ( forse troppo calda per Danimarca e Sud Scandinavia) Insomma mi dovrebbe garantire dal vento e dalla pioggia. Grazie mille |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 21:55
Ora: io non posso darti consigli perché non sono mai andato nel periodo che indichi. Nel Nord della Finlandia (oltre Inari per intenderci, comunque sempre a 2 o 3 centinaia di chilometri da Capo Nord, dove sono andato a metà gennaio) però ho chiesto ad uno dei rari abitanti e mi ha detto che lì d'estate ci sono anche 30 gradi. Attendiamo altri più esperti di luogo e soprattutto tende, ma secondo me te la cavi anche con qualcosa di ben impermeabile ma non estremo o superprofessionale. Ciao e buon divertimento. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 0:57
30 gradi ??? comunque al di la di quello penso che la temperatura influenzi la scelta del sacco a pelo. Per la tenda il problema sarà più il vento e la pioggia. Quindi anche la possibilità di montarla mentre piove. La Makalu mi sembra molto tecnica. su su consigliatemi :) |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 8:34
Personalmente ho fatto ottime esperienze in Islanda con la tenda Vaude Mark III. Resiste benissimo al vento forte, si può montare mentre piove senza che si bagni l'interno. Saluti erfla |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 9:06
Michele io ci sono stato in camper per 40 giorni un decina di anni fa. Siamo partiti dalla Sicilia e abbiamo attraversato tutta l'europa. Poi ovviamente abbiamo visitato alcuni giorni la Danimarca, La Svezia e la Finlandia fino a Rovaniemi, da li fino a Capo Nord e poi siamo "scesi" lungo la costa della Norvegia passando per le Lofoten, le Vesteralen, Bergen.... Quello che mi ricordo è un'estate calda e molto umida. L'unica volta che abbiamo tirato fuori le giacche è stato proprio a Capo Nord a causa di un fortissimo vento freddo. Ti consiglio di portare rimedi contro le zanzare. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 9:16
Ciao Michele io non sono mai stato in quelle zone a parte la danimarca, ma dai consigli che ti sono stati dati mi orienterei su una tenda tre stagioni come la stormbreak 2 di North Face o la baffin 3 di ferrino, due tende secondo me eccezionali e dal prezzo alla portata di tutti :) buona scelta |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 17:46
Ciao a tutti e grazie per i consigli. Leggendo i resoconti dei vari viaggi su internet mi pare che sopra il circolo polare ognuno ha avuto un esperienza climatica differente. C'è chi mi dice di aver beccato 2°c ad Agosto in Finnmark e nevischio tra Kiruna e Narvik oppure caldo umido come raccontano Emanuele e Maxter. Tu Juza che la conosci ti sentiresti quindi sicuro anche con la 2 seconds sotto piogge e vento forte ? Io stavo guardando la Svalbard e la Pumori della Ferrino (le ho trovate intorno ai 250€) e quella consigliata da Erfla ma mi state facendo ragionare che forse sono esaerate per le condizioni che dovrei trovare. |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 11:19
“ ti sentiresti quindi sicuro anche con la 2 seconds sotto piogge e vento forte ? „ no, però appunto la uso e consiglio per viaggi in auto... in caso di pioggia o vento dormo nell'auto stessa Se invece vuoi una tenda resistente in tutte le condizioni, andrei sulle ferrino '4 stagioni'. |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 12:32
“ no, però appunto la uso e consiglio per viaggi in auto... in caso di pioggia o vento dormo nell'auto stessa „ :) non fa una piega ! anzi non ti nego che mi sto ingegnando per camperizzare la mia piccola Yaris ( se hai consigli sul dormire in macchina in quei posti, sono molto ben accolti; in Norvegia è legale ?) Chigno90 la Ferrino Baffin 3 che consigli mi piace molto; unica mia paura è che sembra molto alta. Non potrebbe diventare fastidiosa con il vento ? |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 13:21
Il discorso auto è anche per una questione di sicurezza: in caso di fulmini stare in auto è molto più sicuro che in tenda La Norvegia è uno dei pochi paesi europei in cui il campeggio libero è tollerato, quindi non ci sono problemi nè in tenda nè in auto. Per dormire in auto a parte abbassare il più possibile il sedile non c'è molto da fare, a meno di non avere una station wagon o un grosso fuoristrada ;-) Io però sono riuscito a dormire sia nell'Honda Civic che nella A5, ovviamente è scomodo ma per qualche notte ogni tanto si può fare... Infine ti segnalo anche questa tenda della Ferrino: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=860123 E' leggera e robustissima (però è una monotelo e soffre di condensa, io la uso come tenda da escursione mentre in auto preferisco modelli più confortevoli come la Quechua) |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 2:12
Nella Yaris abbassando in avanti i sedili posteriori ti ritrovi un piano rialzato di circa 10cm rispetto al bagagliaio. Ho fatto fare un piano di legno alto 10cm e largo un sedile per appianare... così posso starci disteso. :D Mi comprerò una zanzariera da attaccare sopra un finestrino tirato un po' giù e spero che possa diventare una valida alternativa alle giornate in campeggio. Intanto che lancerò la monetina pensando a quale tenda tra le vostre ottime proposte, mi consigliate un fornelletto a gas compatibile con le ricariche che posso trovare da quelle parti ? p.s ho guardato le varie foto sul sito su Tromso e Lofoten... sto impazzendo non vedo l'ora di partire |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 1:14
“ Personalmente ho fatto ottime esperienze in Islanda con la tenda Vaude Mark III „ Ciao Erfla riguardo a quella tenda ho visto che ci sono due versioni una sulle 500 (Vaude,Mark III) e una sulle 220 (Vaude,Mark L III). Qual è quella che mi suggerisci ? Su Amazon ci sono entrambe |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 7:08
Secondo me, la Mark L III ha un ottimo rapporto prezzo qualità. Inoltre il sistema Mark della Vaude consente il montaggio anche quando piove, senza che l'interno si bagni ed è molto resistente alle raffiche di vento. (Il modello Mark III che ho usato in Isalnda non è più disponibile, a vedere le foto su internet, la Mark L III sembra identica). Saluti erfla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |