| inviato il 06 Giugno 2014 ore 11:12
Ieri leggendo le istruzioni dell obiettivo ho visto che per pulire la lente Nikon consiglia cartine con alcool o liquido per lenti. Voi cosa dite non è aggressivo l'alcool?? E il liquido per lenti quale? Io sto provando la lens pen mi date un consiglio grazie E ciao a tutti |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:55
salviette per occhiali della lidl, mai avuto problemi |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 16:44
Io ho sempre usato le cartine della Kodak ma non credo si trovino piu' (ne avevo un bel pacco) o quelle Hoya o Hama con relativo liquido. Ciao |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 17:24
Non sono sicuro ma ho sentito che l'alcool rovina i trattamenti antiriflesso delle lenti...Ma non vorrei dire una cavolata...Lenspen, pezza per occhiali e pompetta...E vivi tranquillo con lenti pulite |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 19:01
No alcool nooo! I liquidi per la pulizia di lenti come pure quelli degli schermi sono senza alcool proprio perchè aggredirebbero i trattamenti antiriflesso. Non usare nemmeno acqua perchè macchia evaporando,usa liquidi specifici per ottiche che trovi in quasi tutti gli store tipo mediaworld oppure in qualsiasi negozio di fotografia. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 19:10
Cartine di riso e liquido specifico, spesi 15 compresa la pompetta, nonostante uso il tutto da due anni e fischia ho ancora un sacco di liquido e cartine |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 19:20
Ciao a tutti. Alcool Isopropilico it.wikipedia.org/wiki/2-propanolo Attenzione però, perchè altamente Infiammabile (vapori) RiCiao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 20:49
io la volta che intervengo uso quelle kodak per il resto tengo su sempre un filtro uv mrc b+w e il problema non si pone piu |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 19:23
“ per il resto tengo su sempre un filtro uv mrc b+w e il problema non si pone piu „ Assolutamente si, su ogni lente...Infatti pulisco i filtri quasi mai gli obiettivi... |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 7:58
Vorrei provare le cartine con liquido quale mi consigliate e dove comprarle grazie |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 8:11
“ per il resto tengo su sempre un filtro uv mrc b+w e il problema non si pone piu „ Si pone, dato che dovrai pulire il filtro. , costoso e delicato pure quello, e il meccanismo e' lo stesso. Per cio' che mi riguarda, mai filtri davanti alla lente, un pezzo di vetro in piu' non rientra nel progetto dell'ottica che sto usando. Se la lente frontale e' impolverata, pennellino di peli di martora, se lo sporco e' costituito da macchie, prima si asporta la polvere, poi eventualmente liquidi, ottimo l'isopropilico, ma la domanda sorge spontanea, che tipo di fotografia praticate ?, io in tanti anni di street, macro, paesaggio e varie, raramente ho dovuto pulire la lente frontale. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 8:20
Lavorando in un laboratorio di ottica e spettroscopia abitualmente puliamo le ottiche con metanolo RPE e cartine ottiche. Il metanaolo RPE è metanolo ultrapuro (grado di purezza analitico), ma essendo un veleno la commercializzazione non è libera e bisogna avere un'autorizzazione dalla questura. Le cartine ottiche migliori erano certamente le ormai introvabili Kodak, ma una soluzione ragionevole sono le Thorlabs. Se la lente ha il trattamento antiriflesso l'uso di un solvente aggressivo può essere pericoloso, ma una buona alternativa è l'acqua distillata. Una buona norma generale è utilizzare pochissimo liquido e usare la cartina in un verso solo (non strofinare), con massimo due tre passate per cartina. nel maneggiare la cartina bisogna aver cura di non toccare con le dita la parte di cartina che toccherà l'ottica. Se ci si accorge di aver ecceduto col liquido, una soluzione per asciugare velocemente l'acqua distillata in eccesso è l'uso di un asciugacapelli, ma bisogna stare molto attenti a non scaldare l'ottica. Per quanto riguarda i prodotti venduti appositamente per la fotografia sono rimasto molto deluso, sia dai liquidi che dalle cartine, forse perchè abituato a standard "scientifici", motivo per cui preferisco l'acqua distillata. Ad ogni modo comunque, l'unica cosa fondamentale è proteggere la lente principale e pulirla il meno possibile (ogni intervento di pulizia infatti comporta un certo grado di rischio). Quindi, visto il costo dei filtri, dal punto di vista pratico ed economico, conviene tenere sempre montato un filtro UV e pulire quello, che al limite si può anche buttare dopo qualche anno. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 8:34
Tratto con cura le lenti quindi al massimo un pó di polvere o salsedine al mare. Uso ancora cartine di riso.kodak senza alcun liquido |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 10:19
Filtro anche io solo se richiesto dalla situazione. Quindi pola o nd. Uv lo uso come sottobicchiere ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |