RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli







user19955
avatar
inviato il 03 Giugno 2014 ore 14:18

Finalmente sono riuscito a fare uno scatto all' egretta. Fa schifo lo so; non è nitida e lo sfondo ha molti problemi.
Visto che ho usato il 70/300 Tamron USD lente non adatta allo scopo vorrei avere delle info su come almeno ottenere uno scatto decente.
Ho usato sulla D3100 : Modo messa a fuoco AF- SINGOLO
Modo area Af - Punto AF singolo
Metodo esposizione Ponderata centrale.
Dati foto 1/500 - F5.6 - iSO 100 distanza soggetto circa 60 metri in risaia. Ero coperto da un telo mimetico ma il soggetto più di tanto non si è avvicinato.
Ho letto gli articoli sull' "Autofocus" e su " Fotografare gli aninali" di questo sito ma ho capito poco anche perchè tarati sui corpi Canon e i risultati ottenuti sono deludenti.
Potete darmi qualche dritta?
Dimenticavo crop 94%
Grazie a chi vorrà aiutarmi!








avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2014 ore 19:24

Mi pare che i parametri, visto che si tratta di un soggetto fermo o quasi fermo a quelle distanze, siano corretti. Io lavorerei sulla possiblità di accorciare quei 60 metri. Vedrai che a distanze più ravvicinate le cose migliorano di molto.

Per il resto posso dirti che personalmente non amo molto la ponderata centrale a favore del matrix. Quest'ultimo tiene in maggiore conto l'esposizione nel punto di messa a fuoco, quindi risponde meglio della ponderata centrale in uno scatto del genere. Sennò la spot, ma compensando manualmente in base al soggetto. Ma è questione di gusti e, soprattutto, di abitudini.
Se fosse stato più vicino avrei chiuso di più il diaframma per compensare la riduzione della profondità di campo, probabilmente alzando gli ISO.
Se fosse stato in movimento o in volo, l'impostazione AF-C e modo area dinamica, grosso modo risponde alle esigenze. Al limite usando anche un tempo più veloce.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 6:40

Enrico, ora mi vai in giro coperto di telo mimetico....RAMBOOOO MrGreen;-)
A parte le battutacce per quanto riguarda gli exif in relazione al contesto direi che vanno bene...non conosco il sistema Nikon di esposizione ma con la mia per questo tipo di luce probabilmente avrai usato la valutativa...
Per il resto penso che la distanza la faccia da padrone costringendoti a crop esasperati che non fanno mai bene alla QI
Nel complesso l'immagine è comunque guardabile ;-)

ciao ci aggiorniamo

P.S. dovrebbe scriverti Marco (quello lungo coi capelli ;-)CoolMrGreen )

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 12:43

Per essere fatta da 60 m va decisamente bene.
Per una garzetta e un 300mm, però, la distanza per un'ottima foto va dai 10m a scendere.

Attenzione al telo mimetico; se te lo butti solo addosso qualsiasi movimento fai si vede.
Se riesci a montarti sopra una piccola struttura con sopra il telo, che quindi non resta attaccato al tuo corpo, di sicuro gli animali ti si avvicinano di più.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 13:23

Beh, direi che a 60 metri il risultato sicuramente non manca!
Se in mezzo alle mie risaie dovessi vedere un telo mimetico che si muove... Come minimo gli sguinzaglia il cane.... Scherzo..
Oggi sono andato a controllare una finestra di un mio magazzino, sono schiuse le uova di poiana..

user19955
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:06

Grazie per gli interventi, prima di tuttto. La distanza è sicuramente fondamentale e l'ottica non all'attezza per questo scopo danno questi risultati. Detto questo rimango sorpreso dalle vostre valutazioni tutto sommato abbastanza positive, pensavo e immaginavo peggio.
Per Marco No: si mi ha scritto vi confermo più avanti perchè, in quel fine settimana, forse ho un impegno.
Per Darkphoenyx 10 metri sarebbero sicuramente il top ma non riesci ad avvicinarti senza che scappino; per il telo è una soluzione tampone il capanno penso di acquistarlo quando avrò anche un corpo e lente in grado di fare questo lavoro degnamente.
Per Capotriumph dei cani se non sono dei molossi sanguinari si possono gestire per il resto c'è Mastercard; visto che sei di Vercelli fammi sapere se ci possiamo vedere magari facciamo qualche scatto ai piccoli di poiana.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:22

Non ti scoraggiare che vai bene,l'avifauna non è facile.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 13:30

io oggi ero tra le risaie nel vercellese ed ho provato con il 55-200 a riprenderle ma da 60 metri non si vede un fico .
A proposito ho sostituito quelle due foto e ho perso la nostra conversazione.
saluti buona luce
Giuseppe

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 18:36

salve a tutti sto approcciando alla categoria avifauna , ho provato in un oasi a catturare il martino, ma e' molto veloce , ho provato con 1/2000 a 400 mm f6.3 (sigma 100-400) con una d750 in modalita iso auto ...mi dite dove sbaglio?
vorrei sapere su quale modalita' devo lavorare in appostamento grazie!
p.s. lavoro sempre in manuale di solito.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 20:59

Buona sera a tutti, un quesito.....vi trovate in gita con la vostra amata Z5 e un obiettivo Z 24-200 che portate in queste occasioni. Improvvisamente vi capita di poter fotografare un animale che avete cercato per diverso tempo ed improvvisamente vi si para davanti ma ad una distanza tale che con il vostro obiettivo si disperde abbastanza nell'inquadratura. Avreste bisogno di un obiettivo più lungo ma non lo avete e la luce non è molta, che conviene fare:
1 - scattare così alla massima focale per poi croppare in post produzione;
2 - scegliere area immagine DX per croppare direttamente in camera.
Il risultato sarà lo stesso oppure è preferibile una delle due soluzioni?
Secondo me è meglio la 2 perchè se il soggetto è alla giusta distanza si può anche usare una focale più corta per contare su una maggiore apertura, ma non sono certo che i risultati siano uguali, chi ne sa più di me che dice?
Grazie per l'attenzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me