| inviato il 02 Giugno 2014 ore 17:28
Buona sera vorrei acquistare un obbiettivo catadriottico 500mm o 1000mm per fotografare la fauna selvatica presente nella mia zona, qualcuno sa dirmi qualcosa in merito.Come si comportano ,ne vale la pena . Saluti Claude. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:06
Io ho avuto un 500 f 8 (MTO) per molti anni, ed andava molto bene su pellicola (fotocamere Minolta), ed aveva tutta la dotazione di filtri, 4, due ND , uno skylight ed uno, mi pare, rosso. Quando ho preso il digitale, 6 anni fa (Nikon) l'ho regalato ad un conoscente, perchè non ho trovato un buon anello di adattemanto alle fotocamere Nikon (ne ho preso uno, ma era meccanicamente poco buono e non l'ho mai montato sulla fotocamera, non mi convinceva) e perchè ho fatto la considerazione che focheggiare con un 500 mm f 8, assai buio, senza il mirino con lo stigmometro, è veramente difficile, anche se c'è il punto verde di conferma AF, che comunuqe lavora male in poca luce. A parer mio, oggi, in digitale, quelle ottiche hanno fatto il loro tempo. Saluti cordiali. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:15
Io li usavo con la Zenit 122, avevo sia il 500 che il 1000, quest'ultimo lo ricordo particolarmente ostico nell'utilizzo a mano libera. Con la pellicola erano ok. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 23:15
Ti consiglio il Tamron SP 55BB 500mm f8, parecchio piu' nitido dei sovietici, va ottimamente anche sul digitale, divertente da usare con lo sfuocato a ciambella che a me' piace. Ovviamente e' manual focus, non hai conferma messa a fuoco nemmeno con anello adattatore con chip, quindi x avifauna la vedo un po' dura, a meno che i tuoi soggetti siano quasi immobili, in piu' il micromosso e' sempre in agguato. Prezzo intorno ai 180 euro, con che macchina lo useresti? Per farti un'idea: www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t151648.html |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 23:39
Per quello che costano secondo me si possono anche provare, magari utilizzando il live view. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 10:58
Lo userei con una nuovissima Sony a6000,con anello adattatore ovviamente. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:39
Vai di Tamron e complimenti x la macchina! |
user38936 | inviato il 06 Giugno 2014 ore 8:09
Io per togliermi lo sfizio mi son preso il Samyang 500 f6.3. Sono rimasto sorpreso positivamente, 155 euri spesi bene. Costruzione buona, barilotto in metallo, movimenti belli pastosi. Su Canon lo uso sia in manuale che in AV. Se il soggetto non è lontanissimo la nitidezza è buona. La profondità di campo è davvero infima, basta un niente per cannare il fuoco. Scordati i soggetti in volo a meno di avere una fortuna pazzesca. Lo uso su cavalletto e la messa a fuoco la faccio col live view. Hai sempre il pro di avere un'ottica nuova e di pagarla meno di un Tamron (ottimo comunque) usato e meno luminoso. Se sei interessato ti posso inviare qualche scatto alla massima risoluzione. Ciao |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 8:33
possiedo il russo MTo 500 f6,3, preso quando fotografavo a pellicola molti anni fà. Sul digitale la qualità è insoddisfacente (ma anche a pellicola non era certo un gran che..) , per di più mettere a fuoco qualunque soggetto non statico (pur su un treppiede, obbligatorio) è molto difficile. Te lo sconsiglio, sopratutto per fotografare la fauna selvatica. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 12:44
Grazie Giangu Li vedrei molto volentieri . |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 13:26
Se accetti un consiglio da uno attempato.....lascia perdere! |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 23:13
Io ho confrontato il tamron sopra citato con il canon 70-200 f4 is e con il canon 100-400, a livello di nitidezza siamo li'!!  |
user38936 | inviato il 09 Giugno 2014 ore 23:30
Claude5625 se mi dai una mail privata a cui posso mandare allegati ti invio un paio di foto (leggere) e il relativo crop al 100% Ultima cosa: su full frame la resa è migliore |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 23:40
non butterei dei soldi (per quanto pochi possano essere) per comperare una cosa che si sa che non va bene. Tieni da parte quella cifra e comprati qualcosa che ha un rapporto qualità/prezzo che si sa essere ottimo: sigma 150-500 e compagnia bella. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 0:05
Ho provato con la Oly E-M1 prima il Tamron 500 f8 e ora il Samyang 300 f6.3 realizzato per il m4/3. La messa a fuoco è un problema grosso, anche se il focus peaking aiuta parecchio, e l'immagine è poco nitida; può andare per soggetti statici, per la fauna la vedo dura... Questo è il mio primo post su JuzaPhoto. Ne approfitto per salutare tutti e fare i complimenti al forum, per la qualità delle foto e la varietà e l'interesse dei temi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |