RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità Ring USM VS STM su aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Velocità Ring USM VS STM su aps-c





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 16:55

Lascerò che siano i dati a parlare:

EF-S 17-85 IS @55mm; focus MACRO, target 1m: 08s.24f - 09s.05f = 366 msec
EF-S 55-250 IS STM @55mm; focus MACRO, target 1m: 29s.27f - 30s.04f = 233 msec

EF-S 17-85 IS @55mm; focus infinity, target 1m: 18s.00f - 18s.14f = 466 msec
EF-S 55-250 IS STM @55mm; focus infinity, target 1m: 42s.22f - 42s.29f = 233 msec

Stesse condizioni, stesso corpo macchina. Dalla comparsa dell'indicatore d'esposizione a quella del pallino di conferma AF. Tempi indicati come secondi (s) e fotogrammi (f), dove 1 fotogramma equivale all'avanzamento di 1/30 sec.

View My Video

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 17:11

scusa, ma che vorresti provare ? Come fai a dire che STM e' meglio di USM sulla base di due ottiche ? La velocita' dell'autofocus dipende sia dal tipo di azionamento che dalla lente stessa, cioe' masse dei gruppi ottici e precisione di fuoco richiesta (corsa del meccanismo). Il Canon 85L e' USM e sicuramente piu' lento del 18-55 kit, vogliamo dire per questo che l'USM e' peggio dell'azionamento classico ?

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 17:28

Evitiamo polemiche. Se qualcuno dispone di altre ottiche Ring USM o STM potrebbe riprendere questo test con la stessa metodologia, è molto semplice ed indicativa.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 17:46

Evitiamo polemiche

nessuna polemica, avro' diritto a fare presente che per come la vedo io il test esposto non e' significativo ? E' come prendere un mercedes 3000 diesel, una panda 1000 benzina, fare una gara e dire che il diesel ha migliori prestazioni della benzina. Il 17-85 e' un obiettivo con una certa eta' (2004), rimpiazzato dal successivo 15-85 (2009). Se proprio si vuole fare un confronto tra STM e USM, cosa che in generale ha poco senso secondo me, e se proprio ce ne vogliamo fregare di masse, range focali e corsa, almeno si confrontino obiettivi di "stessa generazione".
è molto semplice

sicuramente
ed indicativa

no se non confronti lenti simili, IMHO ... per non dire che non hai indicato dove era posizionato il fuoco prima del test : a infinito in entrambi i casi ?

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 17:49

Io ho avuto il 18-135 normale e l'ho sostituito con la versione STM...tutt'un altro pianeta...il cambio di velocità di messa a fuoco era impressionante...All'epoca feci anche il confronto molto empirico con il 70-300 IS USM...e l'STM mi sembrava comunque più rapido [alle stesse focali, ovviamente] .
Ripeto però che erano impressioni o comunque niente di cronometrato.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 17:57

Ma il 70-300 IS non è un vero ultrasonico.
Anche io la penso come yaaa, il test non ha molto senso, le ottiche sono completamente differenti.
Da considerare che ogni sistema USM è sempre diverso da obiettivo a obiettivo.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 18:02

Ma il 70-300 IS non è un vero ultrasonico.

che vuol dire ?

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 18:09

Rispondevo a sette per il confronto tra il 18-135 stm e il 70-300 usm is.
Tutti sanno che il 70-300 IS USM è un micro-usm.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 18:10

il 70-300 monta il micro usm non l'usm delle ottiche serie L.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 18:14

Tutti sanno che il 70-300 IS USM è un micro-usm

lol, io non lo sapevo MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 18:18

" Tutti sanno che il 70-300 IS USM è un micro-usm"
lol, io non lo sapevo MrGreen


Nemmeno io MrGreenMrGreenMrGreen

Ecco forse spiegato il motivo ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 18:18

Possiedo il 40 pancake che è stm, posso fare un video di confronto con varie ottiche usm:
10-22
17-55
15-85
85 1.8
50 1.4 micro usm
30 1.4 art hsm
Ditemi voi e vi faccio un video test

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 19:29

Non so come misuriate i millisecondi...
posso solo dire che ho recentemente preso il 40mm e, confrontato con tutte le mie ottiche USM (e anche col Tammy 24-70VC) è leeeeentoooo. Mi rirda il 50 1.8

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 19:34

confrontato con tutte le mie ottiche USM (e anche col Tammy 24-70VC) è leeeeentoooo.

e considera che muove praticamente niente: 6 elementi in 4 gruppi, apertura 2.8 per 40 mm

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 19:38

Già... il 70-200 2.8 ha decisamente più lavoro da fare eppure è un fulmine

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me