| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 8:50
A metà febbraio andrò con un amico in Val Roseg in giornata e mi è stato detto che è necessario avere le ricevute d'acquisto del materiale fotografico che mi porto appresso. La mia domanda è: e se non avessi più le ricevute perchè tutto il materiale è ormai fuori garanzia come mi comporto?! Come dorei fare in questo caso?! Attendo vostri aiuti in merito... Federico |
user95 | inviato il 18 Gennaio 2012 ore 10:26
"Gli effetti personali di valore (quali, ad esempio, apparecchiature fotografiche, videocamere, personal computers, orologi), portati dal viaggiatore in partenza verso Paesi extra-U.E., necessitano di una documentazione (ricevuta di acquisto, certificato di garanzia o bolletta d'importazione) che dimostri, in caso di controllo al momento del rientro, il loro regolare acquisto o la loro regolare importazione in Italia. In mancanza di tali documenti, si consiglia al viaggiatore di produrre, presso l'ufficio doganale di partenza, una dichiarazione di possesso da esibire al rientro ". (tratto dalla Carta del Viaggiatore, pag.3) note personali: parla di consiglio, non di obbligo. me ne fregherei (come ho sempre fatto), ma i doganieri svizzeri fanno storia a sè |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 10:35
Quindi che dovrei fare, un documento che indichi quale attrezzatura porto in svizzera? |
user95 | inviato il 18 Gennaio 2012 ore 10:38
direi di chiedere in dogana, dovrebbero avere moduli prestampati su cui tu perderai qualche minuto per annotare tipo attrezzatura e n.ri di matricola, e che loro vidimeranno. |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 10:59
Ok, grazie Bafman delle dritte... |
| inviato il 24 Gennaio 2012 ore 21:00
Sono andato in Val Roseg l'anno scorso, io e qualche amico tra cui un fotografo naturalista professionista. Ci eravamo tutti fatti un sacco di viaggi mentali sui possibili problemi che ci avrebbero potuto fare alla dogana e così abbiamo fatto il classico foglio con riportati solo modello di reflex e obiettivi e relativi seriali. Nel passaggio Italia->Svizzera (eravamo in 2 macchine) hanno fermato la macchina su cui non ero io e li hanno "trattenuti" -giustamente, peraltro- una decina di minuti perchè uno del nostro gruppo non aveva con sè la carta di identità...no comment. Ho avuto l'impressione che facessero dei controlli "a campione" fermando una macchina ogni tanto. Nel passaggio Svizzera->Italia al ritorno hanno fermato la mia macchina perchè uno ha pensato bene di addormentarsi sul sedile del passeggero con la sua reflex in grembo e in bella vista: il doganiere ci ha fermato, chiedendoci se avevamo acquistato la macchina in Svizzera, ma quando ha visto che la reflex era comunque vissuta e non potevamo per nessun motivo al mondo averla comprata in Svizzera ci ha lasciato andare senza controllarci neanche i documenti. Anche qua controlli "a campione", avevano fermato la macchina prima di noi e sono sicuro che se non avesse visto la reflex in bella vista non ci avrebbe fermato. Detto questo non penso che ti facciano problemi di nessun genere..se vuoi viaggiare stra-sicuro fatti il foglio con le matricole e fattelo firmare dal doganiere! Comunque vai tranquillo! |
| inviato il 24 Gennaio 2012 ore 22:24
Grazie Zabbo per le utili informazioni... |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 12:46
Recati all'ufficio della dogana e compila il modulo prestamapato con l'elenco (con matricole) dell'attrezzatura. E' una scocciatura di 10 minuti però ti può evitare problemi più grossi! |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 13:43
Comunque se ti fermano e non hai il documento hai un tot. di giorni per produrre i giustificativi. Il foglio compilato di leva la possibile scocciatura. Personalmente non ho mai fatto niente. |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 22:59
Domenica 15/1/12 sono andato e tornato senza essere fermato! Forse mi è andata bene. Non mi è nemmeno venuto in mente del problema doganale!!!! |
| inviato il 29 Gennaio 2012 ore 13:39
Federico, perdi 2 minuti, ti fai un bel foglio, in varie copie con un elenco e numeri seriali e sei a posto, lo fai vidimare. |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 16:51
Io sono stato in Finlandia, in Nuova Zelanda, in Svizzera, a Livigno, in Marocco e non ho mai mai avuto problemi con la dogana (e di attrezzatura ne ho portata a manetta soprattutto in NZ) avevo con me un foglio con la lista del materiale ed i numeri di serie ma nessuno mi ha detto nulla, non me lo hanno mai vidimato (anche se ho chiesto in entrata). Anche perchè del materiale fuori garanzia non credo di avere le ricevute di tutti, anzi molte fatture ce le ha la commercialista e non so nemmeno dove possano essere. Se vuoi fatti una lista ma fidati che non ti servirà!!! |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 17:17
Grazie Cactus, ma per sicurezza è meglio farla! |
| inviato il 01 Febbraio 2012 ore 9:17
... non costa nulla!!! |
| inviato il 01 Febbraio 2012 ore 9:19
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |