RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passo a mirrorless?





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 0:24

E' qualche giorno che un paio di scimmiette hanno preso residenza sulle mie spalle per colpa vostra.
Dall'estate scorsa il mio corredo è composto da una Fuji x100s e da una Canon 1d3 con 70-200L 2.8 che pensavo di espandere nell'ordine con 85L, 135L e Canon 6d dati i miei generi fotografici che sono tendenzialmente reportage (Fuji), ritratti e qualche foto d'azione.
Ora le scimmie che ho sulle spalle che crescono sempre più mi dicono di vendere la Fuji e di prendere una Sony A7 con il 35 Sony-Zeiss per il reportage, prendere i Leica 90-135-180 per i ritratti così da avere il corredo sempre con me in quasi tutte le situazioni.
La mia domanda, data l'impossibilità di provare la Sony, come mi troverei con il focus peaking della Sony in ritratti non propriamente statici? Ho provato la Fuji in MF e non mi sono trovato male come risultato finale ma a disagio con la ghiera non ghiera del mio obiettivo fisso.
La scimmietta più 'giovane' che mi è salita sulla spalla mi dice anche di sostituire la 1d3 con relativo tele con un sistemino Olympus per fotografia di azione e dal quel che leggo in giro non rimpiangerei più di tanto l'AF della reflex. Ora leggendo le recensioni varie l'AF mi ha quasi convinto ma non ho trovato grandi informazioni sulla resa ad alti iso delle Olympus qualcuno ha qualche esperienza? Sono un pazzo a fare il passaggio?
Grazie a tutti in anticipo
Marco

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 0:29

io analizzo solo la parte di reportage che amo particolarmente e che forse conosco piu degli altri punti che hai analizzato.
Il problema, secondo il mio punto di vista, non è tanto il passaggio a Sony, ma la vendita di Fuji.

La piccola x100s ha un otturatore silenziosissimo, una compatezza senza pari (per rapporto sensore+ottica), un filtro ND integrato dalle potenzialità, secondo il mio modesto parere, illimitate e un flashattino modesto integrato.

Se sicuro di quello che lasci?

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:25

Per reportage e non solo l'x100s è ottima, però in questo momento cercherei un corpo macchina che mi permetta di passare dal reportage al ritratto stretto rimanendo portatile e qui la x100s pecca e di tenerla prendendone un'altra ad obiettivi intercambiabili non è consigliabile per il quieto vivere in famiglia

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:36

Capisco la tua idea di sostituire X100s (ottima macchina, ma limitata dall' obiettivo fisso) con A7 per ritratti e reportage, ma sei sicuro di riuscire a fare a meno di 1d3 (Full Frame) per foto d'azione passando ad un sistema m4/3?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:43

Thinner, la 1D III è APS-H. ;-)

Comunque, se fai solo foto d'azione credo che restare sulla 1D III sia la scelta migliore; se invece vuoi una macchina che faccia bene un po' tutto, comoda da portare e con ottiche di qualità la EM-1 è un'ottima scelta.

Sul rumore: non ho mai avuto la 1D III, però, facendo un ragionamento spannometrico MrGreen, penso che sia un progetto vecchiotto e nonostante il sensore più grande non credo che vedresti grandi differenze agli alti ISO con il più piccolo m4/3.


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:49

Capisco la tua idea di sostituire X100s (ottima macchina, ma limitata dall' obiettivo fisso) con A7 per ritratti e reportage, ma sei sicuro di riuscire a fare a meno di 1d3 (Full Frame) per foto d'azione passando ad un sistema m4/3?


Posto che la 1d3 è aps-h quoto thinner5... il passaggio ad A7 è condivisibile (ed anche nei miei programmi) ma non cambierei mai la 1d3 con 70-200 f2.8 per una olympus, fidati che batteresti il grugno e la botta farebbe male.
Non solo non puoi paragonare la resa in situazioni difficili che può avere un aps-h poco denso una lente f2.8 con quello che può darti una m4\3 molto densa con un tele magari più buio, ma in aiservo le oly non sono ancora assolutamente al livello di una 1d3, anche se in oneshot magari se la giocano.

Tieni la 1d3 con il tele e fatti un corredo sony per tutto il resto... incidentalmente è proprio quello che vorrei fare io.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:51

Preben, la 1d3 ha iso 3200 utilizzabilissimi anche in situazione di luce orribile, non credo proprio si possa dire la stessa cosa della OLY... sicuramente è ottima ma non paragonabile.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:57

Mi capita spesso di muovermi per un paio di giorni con la famiglia che comprende 2 figli molto piccoli (il grande ha 3 anni) e molto ma molto spesso la 1d3 rimane a casa causa peso/ingombro

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:57

Sono andato a vedere: ci sono quasi 7 anni di differenza di progettazione. Arriva a 6400 ISO con l'espansione: non credo, spannometricamente, che tu possa vedere grandi differenze.

Però non insisto, perché non l'ho provata e non parlo di quello che non conosco.

Willy, se il motivo peso ingombro ti fa lasciare a casa la macchina, quello sì è il motivo per cambiare: la qualità è alta, le ottiche molto performanti e pesi-ingombri ridotti.

Se fai un salto al gruppo Mirrorless Olympus, c'è una scheda con tutti i link su recensioni e quant'altro legate alla EM-1.

Se invece vuoi sapere qualcosa di più, o provarla, se siamo vicini una domenica si fa un'uscita assieme e ti faccio provare la macchina.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:58

Penso che sabato farò un giro dal mio spacciatore di fiducia che ha le Olympus in prova a casa

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:58

Se compri la ML per il primo periodo non abbandonare la reflex

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:36

@Grekon perché?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:44

Perchè ho acquistato una fuji ML e in certi ambiti potresti rimpiangere la reflex

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:47

Nel dubbio, la Fuji a quanto la vend(era)i?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:54

La fuji non la vendo è utile in molte situazioni ma per adesso con la reflex mi sento più a mi agio in cert ambiti fotografici

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me