JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che differenza c'è tra i 14 bit e i 16 bit colore di un ccd MF ovvero ? tangibile la differenza e servono a qualcosa visto che poi probabilmente in stampa non si riescono a far evidenziare ?
UP per questo topic, sono interessato anch'io. Per ora ho potuto vedere solo la differenza tra la mia FF 12bit e l'apsc da 14 e sembrerebbe che la piccola apsc fornisca delle sfumature colore piu naturali ma non vorrei che questa mia sensazione fosse influenzata dal bilanciamento del bianco piu accurato.
Si vede si vede; 16 bit significa avere 65536 possibili livelli di quantizzazione rispetto ai 16384 livelli possibili con l'ADC a 14 bit. La differenza è tanto più tangibile quanto più scendi nel livello di stop verso le ombre. Tutto questo in teoria, perché poi servono altre condizioni per sfruttare i 16 bit.
Questo post spiega la faccenda per i 14bit, ma la sostanza è sempre la stessa :
BENE credo che sia un campo interessante e soprattutto capire se queste MF valgono quello che costano io come prima differenza ho notato che nell 'elaborazione sembra che sia più graduale con il MF e non so se questo sia dovuto ai 16 bit o al tipo di formato del ccd e comunque la mia impressione è che le foto sembrano un po' più tridimensionali sicuramente ( almeno il mio dorso Aptua 7 ) sia utilizzabili solo file a iso 50 e 100 sopra hanno rumore
“ Si vede si vede; 16 bit significa avere 65536 possibili livelli di quantizzazione rispetto ai 16384 livelli possibili con l'ADC a 14 bit. La differenza è tanto più tangibile quanto più scendi nel livello di stop verso le ombre. Tutto questo in teoria, perché poi servono altre condizioni per sfruttare i 16 bit. „
eh si ma questo si risolverebbe facilmente pur con 14 bit se non facessero una quantizzazione lineare. e mi viene il dubbio che non tutti i sensori abbiano una quantizzazione così stupida
Vero.. infatti nel mio post spiego proprio quella faccenda. Ma è indubbio che avendo 16bit mi posso permettere di amplificare meno il segnale e usare una gamma codificante meno pesante. Ma il vantaggio di una MF, di un dorso recente, non è solo nei 16bit; tutta la catena (sensore, circuito di amplificazione, ADC, circuito di raffreddamento) è di qualità più alta. Perché non ha senso alcuno quantizzare in modo più fine un segnale della stessa qualità di quello quantizzato a 14bit.
ha senso perché se fai una quantizzazione lineare che penalizza le ombre, aggiungendo 2 bit puoi sperare di migliorarle anche se, stante quel metodo, è un aumento molto piccolo
No... Però lo si può intuire; questo è un interessante articolo che ho trovato e che conferma l'intuizione che avevo avuto a proposito della gamma codificante usata per la quantizzazione del segnale :
Comunque parlando con uno sviluppatore di un software di conversione RAW che supporta anche il medio formato, mi ha detto che nei file IIQ (RAW dei recenti dorsi Phase One IQ e Leaf Credo) gli ultimi due bit non sono nemmeno presi in considerazione: ci sono ma non hanno dati significativi riguardanti l'immagine.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.