| inviato il 17 Maggio 2014 ore 16:41
Dopo un pò di perplessità ho mandato in pensione il Cullmann Nanomax 250, la scelta del nuovo treppiede è stata complicata perché prima ponderata nel periodo di novembre\dicembre e ripresa in considerazione solo in aprile\maggio. Ho deciso infine di tentare l'acquisto di un treppiede robusto e pesante, perché tanto non faccio viaggi e sinceramente di qualcosa di compatto ero stufo; la scelta è ricaduta quindi nel Triopo MX1327, prodotto di cui si trova poco se non nulla su internet. Un anonimo treppiedi che però dalle caratteristiche promette bene! Caratteristiche: Modello MX1327, costruzione in alluminio e magnesio, 2200gr di peso, 2 sezioni estendibili, altezza da chiuso 70cm, altezza minima 10cm, altezza standard con sezioni aperte 157cm con colonna estesa 180cm, portata di carico dichiarata 14kg. Come capita di solito, quando qualcuno sente una portata di carico simile storce subito il naso e controbatte "ma non li reggerà mai!!!", personalmente che li regga o meno non mi importa, anche perché non ho in programma di mettere sopra questo treppiede una forma di formaggio o un prosciutto. Pagato circa 100 euro compresa spedizione dalla germania, mi sono ritrovato un treppiedi elegantemente rifinito, dalla costruzione che pare fatta come si deve e non alla maniera come viene; certo confrontare l'imponente triopo con il nanomax250 sembra ridicolo, ma avendo come unico oggetto di confronto quel modestissimo treppiede, ho deciso ugualmente di mostrare le differenze.

 innanzitutto appare una netta differenza in termini di dimensioni, e anche solo a vederli il triopo dimostra un imponenza tutta sua. provando a "scuoterli" il triopo non ha dato segni di cedimento o altro, il nanomax invece è tutto un tremolio e un vibrare (haimè l'ho sempre odiato). anche il solo impatto visivo dei piedini fa pensare assai
 Dopo alcuni giorni di attesa, finalmente ho potuto testare dal vivo il Triopo! Solido, pesante, resistente!
 una delle cose che più apprezzo di questo treppiede è il meccanismo di sblocco della colonna centrale e la modalità di sblocco delle gambe, mediante la rimozione del perno si può modulare l'apertura in 3 varianti fino a ottenere la minima altezza (unico difetto la colonna relativamente lunga a cui va abbinata una testa e poi la macchina). I test sulla tenuta sono stati fatti al mare, lungo le coste vicino il mio paese, su terra battuta, in campagna, sulla sabbia e sulle distese secche di posidonia.


 A seguito delle prove posso confermare che il treppiede, in varie situazioni e condizioni sia del terreno che climatiche, non si muove! Stabile, solido e ben piantato a terra; inoltre, per quelli che non si fidano è possibile, mediante un gancio sul fondo della colonna centrale, posizionare una sacchetta con un peso per aumentare la stabilità. Scegliere di usare un treppiedi a 2 sezioni è stato istintivo, in quanto tra tutte le scelte non mi andava proprio di avere un treppiede da 4\5 sezioni. Il meccanismo di sbloccaggio delle sezioni è bellissimo, i finecorsa scorrono che una meraviglia, precisi e senza solchi, basta stringere leggermente i manubri e si è pronti. Ulteriore motivazione che mi ha portato all'acquisto di questo treppiede è proprio il metodo di serraggio delle sezioni, non mi piacciono proprio le clip, mi danno fastidio. Per quanto riguarda la testa che ho acquistato (per ora) è una Beike BK-03, l'ho acquistata per il momento (visto che non carico molto sopra la macchina)
 la testa a sfera per quanto molto economica fa il suo lavoro egregiamente e senza compromessi, la portata di carico dichiarata è di 8kg. Ho deciso anche di fare una videorecensione dove presento le caratteristiche e le opinioni personali a riguardo. ho concluso le riprese alcuni giorni fa, e credo che entro settimana prossima sarà visibile su YouTube. Spero possa essere utile questa mia esperienza e valutazione, per coloro che sono incappati in questo treppiede e si sono visti come me nel nulla assoluto per quanto riguarda informazioni e recensioni. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 21:30
Ciao, con le dovute differenze di dimensioni e peso sembra il fratello maggiore del mio Horusbennu appena acquistato. Stesse brugole sugli attacchi delle gambe, stesso meccanismo per la regolazione dell'inclinazione delle gambe, stesse ghiere di chiusura dei telescopici, stesso meccanismo di sgancio della colonna centrale, anche il mio ha la spugna su una sola gamba.... mi sa che sono fati dalla stessa fabbrica in Cina e rimarchiati. Il mio pesa la metà di questo e l'ho pagato 33 euro spedito dalla Corea. Anche io ho trovato il mio più che sufficiente per le mie esigenze e quindi sono contento di non aver sborsato centinaia di euro per qualcosa che sarebbe andato ben oltre al necessario. Sembano fatti davvero bene, sopratuto per quel che costano. O siamo noi che ci siamo abituati a pagare follie per 4 tubi, 3 bulloni e 3 ghiere e pensiamo che se qualcosa non costa mezzo stipendio non vale nulla. Scordandoci che sempre tre tubi, 3 bulloni e 3 ghiere acquistiamo in entrambi i casi... |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 23:45
“ anche il mio ha la spugna su una sola gamba „ al mio manca una sola spugna (dove c'è l'etichetta), il gioco è minimo per quanto riguarda la presa, capita ad alcuni treppiedi, se presi da chiusi e portati in giro tenendoli per una gamba tendono ad aprirsi, questo lo fa leggermente, ma basta stringere i bulloni e il problema se ne va. Che modello possiedi? In tutti guardando il parco horusbennu non ce n'è uno che somigli al 1327, salvo il FX-8349TTX che però costa 220 euro circa e non ha lo stesso meccanismo di sbloccaggio colonna centrale, oltre ad essere in carbonio. I triopo per quanto ne so sono dei "semplici" benro rimarchiati e smerciati dalla Polonia. L'MX1327 somiglia per meccanica e aspetto molto più al Gitzo gt1540, ovviamente la qualità è inferiore ma l'aspetto è quello. |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 0:50
Forte Babu! Ho acquistato anche io il Triopo MX 1327 dalla Germania (su ebay da un venditore che ne aveva 3 di cui uno venduto) prima di aver visto questo post. Lo avessi letto prima mi sarei fatto meno problemi nella scelta. Avevo guardato anche gli mt 3228 e 3232 ma alla fine ho optato per il più solido perchè come cavalletto leggero uso un...nanomax 250 ...ho preso insieme una testa triopo nb-3s.. |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 1:01
Jonny, io ero perplessissimo all'acquisto! Ti giuro che non sapevo se fidarmi o meno, mi sono gettato e devo dire che non mi sono pentito! Pure io l'ho acquistato su ebay da un venditore della Germania, soddisfattissimo Quando avrò i soldi gli piazzo un a Really Right Stuff BH-55 per i panorami e una testa a bilanciere di ricambio per montarci sopra la futura 1D2\3 e un tele sono sicuro che li terrà che una bellezza! |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:43
vedo, la colonna però non mi fa impazzire è molto lunga, però di sicuro se l'hai preso è perché eri sicuro che ti avrebbe soffisfatto nell'uso |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:34
Scusa Babu, nel sistema di regolazione angolazione delle gambe di che materiale sono fatti i fermi delle gambe? Quelli con scritto Triopo che si vedono nella quarta foto per intenderci...sembrano di plastica...gestiscono da soli il blocco delle gambe o c'è altro che le ferma? Come ti sembra la qualità di quel componente? |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:48
I serraggi dove c'è scritto "triopo" sono in alluminio o un altro metallo che è stato interamente laccato con un rivestimento liscio nero, non hanno nessuna molla, quindi funzionano alla stessa maniera dei serraggi Gitzo, tu li tiri, questi si allarganoe permettono di muovere la gamba per poi richiuderla (quasi come se fosse un morsetto), in fin dei conti sono dei semplicissimi perni, però a mio parere sono stabili e affidabili; il meccanismo è semplice, funziona semplicemente da blocco, si tira fuori con le dita, si sistema la gamba e si preme per non far muovere la gamba (visto che il perno tocca uno dei gradini presenti nelle modalità d'apertura). |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 12:39
ho 2 benro ( di cui sono soddisfattissimo) e rispetto al mio in alu si assomigliano molto come letto su altri forum Benro triopo e un altro paio di marche sembra siano i medesimi rimarcati o con pochissime differenze |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 12:52
cosa molto probabile, un pò come i walimex e i samyang e i vivitar recenti |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 14:52
Grazie mille Babu! |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:02
Figurati |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 20:19
Salve, vorrei sapere se il Triopo mx1327 ha le punte retrattili come tutti gli altri modelli? |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 22:14
Nope, solo puntale in gomma. Non so se c'e' disponibile come "accessorio"... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |