| inviato il 13 Maggio 2014 ore 8:37
Ragazzi salve a tutti, sono da poco possessore di una mitica Nikon F2 DP-1 analogica totalmente meccanica. Ho acquistato il mio primo rullino con sensibilità ISO 400 in bianco e nero da 36 pose a avendolo terminato sono in attesa dello sviluppo. La mia perplessità è questa, credo che l'esposimetro di questa macchina (la F2) sia sballato, poichè ho notato che a parità di ISO, a parità di diaframma sull'obiettivo i tempi confrontati con il digitale sono diversi. Ho effettuato la prova con un obiettivo 105mm f2,5 AIS, montato prima su digitale, impostata la esposizione in ponderata centrale, ho esposto su un muro bianco e la risposta è stata 1/8 f5,6. Stesso obiettivo, montato sulla F2 analogica, pari ISO, pari diaframma stesso punto di esposizione e il tempo è stato 1/20 f5,6 Volevo sapere se è normale che vi sia una differenza di esposizione fra una reflex digitale e una analogica in termini di tempo, poichè sono quasi certo che, questo mio primo rullino sia tutto sottoesposto, aiutatemi! pareri? grazie! |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 9:59
And non e' normale, su un muro uniforme dovrebbero dare lo stesso valore EV. Se non c'e' impostato un valore di compensazione diverso o un valore ISO manuale sulla macchina analogica non dovresti avere differenze. Se hai esposto la pellicola a 400 ASA avrai comunque le ombre sottoesposte. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 10:04
infatti è ciò che credo anche io!ho confrontato il valore della esposizione fra le mie 2 digitali e sono perfette, voglio dire stassi asa stesso diaframma misurazione in ponderata centrale su muro uniforme e sono identici i tempi! mentre con la F2 anche qui a stessi asa e stesso diaframma risulta sempre sovraesposto questo esposimetro, attendo l'esito dello sviluppo a questo punto, magari resterò piacevolmente sopreso oppure icaxxato nero, vedremo... |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 10:05
A meno che l'esposimetro non sia starato... |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 10:10
Per l'appunto Foxpeaking! voglio proprio capire se è l'esposimetro ad essere starato o peggio ancora esposimetro piu' otturatore! allora si, che sarebbe inutilizzabile! ma finchè non ho lo sviluppo del rullino alla mano, non posso rendermi conto di nulla. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 10:10
Avevo una FM2 e una F301 che mi davano valori diversi, la seconda aveva l'esposimetro starato di mezzo stop, con le diapositive la differenza era evidente. Secondo me dovresti far revisionare la tua F2, oppure correggere manualmente come facevo io. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 10:13
Stefano in LTR (sono di Torino) mi hanno risposto che è una macchina troppo vecchia! e loro non ci mettono piu' le mni sopra per niente! (disgraziati, Nikon sempre peggio) se davvero fosse starato ho pensato anche io di correggere manualmente, infatti portando la ghiera degli ISO da 400 a 200, ho gli stessi e identici valori dell'esposimetro digitale della D2X! |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 10:46
And parti da un principio, purtroppo i valori dichiarati sulle pellicole BN non sono reali. Con la pellicola BN devi esporre per le ombre e sviluppare per le luci, questo e' molto difficile da fare con un rullo da 36 pose perche' chiaramente e' difficile fotografare sempre scene con lo stesso contrasto. Se pero' per te le ombre in uno scatto sono importanti e se stampi poi le foto in analogico parti come base da un valore medio di sensibilita' reale pari alla meta' del valore nominale. Dichiara poi questa cosa al laboratorio che ti sviluppa i rulli. (anche se con la pellicola BN la cosa migliore da fare e' sviluppare in casa; il processo e' semplice, non occupa spazio, costa meno e ti permette di sviluppare il rullo gestendo le luci a tuo piacimento.) |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 10:53
Marianio, da queste parti tu e molti altri utenti del forum siete grandi esperti! io, ho voluto fare questa esperienza volendo provare il brivido della pellicola! ma sono certo che, a causa della mia inesperienza ed ignoranza, non sono in grado di capire bene tutto ciò che mi dite! credo di aver fatto una cavolta... ma ormai è fatta... ho pagato questa macchina meno di 300 euro, è bella mi piace ma... cè il ma della mia incapacità di usarla col "manico" in digitale siamo tutti o quasi tutti capaci... qui ci va davvero talento ed esperienza qualità difficili da possedere insieme, vedremo cosa è venuto fuori... magari resterò stupito per bellezza o... per orrore. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 11:49
And spesso e' solo un po' di esperienza Molto dipende da cosa vuoi fare con le foto, se vuoi passarle allo scanner la cosa piu' importante da curare e' lo sviluppo, non vanno assolutamente sovrasviluppate perche' gli scanner soffrono nelle ombre (le luci in originale o in stampa che nel negativo diventano nere), mentre leggono molto bene nelle luci. Se passi i negativi in uno scanner il recupero sulla sottoesposizione e' abbastanza alto. Quindi se questo sara' il tuo programma chiedi al laboratorio di sviluppare o a valore nominale oppure anche un filo meno. Ti avviso che le scansioni da 35mm non sono una bellezza a meno che non siano realizzate con macchine superprofessionali fatte da professionisti. Non ri scoraggiare se la grana e' brutta e la resa poco naturale, i tuoi negativi stampati con l'ingranditore darebbero sicuramente un risultato migliore. Se pensi di stampare in analogico fai molta attenzione all'esposizione e soprattutto considera la sensibilita' della pellicola pari alla meta' del valore nominale e comunica questa cosa al laboratorio. Ti consiglio comunque di procedere in questo modo perche' un domani potrebbe venirti voglia di stampare i negativi in modo tradizionale. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 12:11
“ Stefano in LTR (sono di Torino) mi hanno risposto che è una macchina troppo vecchia! e loro non ci mettono piu' le mni sopra per niente! (disgraziati, Nikon sempre peggio) „ Nikon in Italia dovrebbe cercarsi un distributore migliore, perchè questo che hanno adesso lascia molto a desiderare, forse cercando si trova qualche laboratorio in grado di fare il lavoro e magari si prende anche meno soldi di quella gente. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 12:23
Gentaglia direi... ma come ci si puo rifiutare di verificare la taratura di un esposimetro di un loro Gioiello?? poi, non credo sia una operazione complessa! o forse... non sono all'altezza di competere con la cura e le capacità che avevano i tecnici di un tempo? in una parola sola... Penosi! in LTR, non basta pagare! devi avere anche la macchina che vogliono vedere loro! assurdo |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 12:25
Purtroppo devo darti ragione |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 13:02
And ti consiglio di trovare un buon fotoriparatore nella tua zona. Ce n'e' di onestissimi. La cosa migliore per testare l'esposimetro e' quella di usare la lettura spot. Se hai un cartoncino grigio 18% inizia a puntarlo su quello e poi magari in una zona di alte luci e poi in una di ombre. Qualsiasi lettura valutativa potrebbe essere alterata dal modulo di calcolo. Se vedi che lo scostamento e' costante non vale la pena spendere soldi per la riparazione, ti bastera' tenerne conto ad esempio impostando a mano la sensibilita' ASA compresa del valore di compensazione. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 13:20
ne ho due di Nikon F, una F ed una F2...Le adoro per il loro passato e per la loro forma....ogni tanto le tiro fuori e le impugno.... pensare però di poterle utilizzare come un tempo, forse è troppo.... al massimo, se proprio vuoi goderle, utilizza un esposimetro esterno....anche su iphone....e scatta... Giovanni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |