JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, ho letto molto riguardo al Tamron 150-600, ma ho trovato pochissime esperienze riguardo il suo utilizzo con moltiplicatore 1,4x. Non mi esprimo riguardo la qualità dell'ottica... se ne è già discusso abbastanza. Volevo condividere le mie esperienze nel suo utilizzo moltiplicato con Kenko Pro 300 DGX 1.4x su canon EOS 5d Mk3.
Dunque, non appena agganciato l'obiettivo moltiplicato con il kenko al corpo macchina la fotocamera rileva un errore. Precisamente "Err 01: Problemi di comunicazione fotocamera - obiettivo. Pulire i contatti dell'obiettivo." Lasciando comunque accesa la macchina dopo 30 secondi il messaggio di errore scompare e la macchina si accende e funziona regolarmente. Se si spegne e riaccende la macchina l'errore non viene più visulizzato fino a che non si sgancia e riaggancia il moltiplicatore o si leva la batteria. Nell'utilizzo pratico posso dire che mantiene l'AF, anche a 600mm f9. Fatica un pochettino di più ma su soggetti fermi è utilizzabilissimo. Il fuoco è preciso e la qualità dell'immagine non risente molto del moltiplicatore. Utilizzando in TV o in M ho notato che a scatti singoli funziona, ma se si cerca di fare delle raffiche lo stabilizzatore del Tamron si muove di scatto e la macchina si blocca visualizzando nuovamente l'errore. In AV invece non ho riscontrato il problema, nemmeno sulle raffiche.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha provato altri moltiplicatori e può dirmi la sua opinione.
Grazi
Allego qualche esempio con 1,4x
Questa è a 840mm 1/320 f11 ISO400 ed è un crop di circa il 50%
sempre a 840mm ma a tutta apertura (f9) e con pochissima luce 1/250 f9 ISO2500 leggero crop per comporre.
Sto provando ora un sigma 1,4x, e questo non da errore. Funziona su ogni funzione (AV/TV/M) e non da errore. Curiosità: con il kenko a tutta apertura con zoom a 600mm la camera dice f9... con il sigma f8. Nessun problema con l'AF. I punti AF più sensibili rapidi e precisi sembrano essere i laterali da entrambi i lati... sia per il sigma che per il kenko. Funziona anche sui centrali ma fa più fatica. La qualita sembra buona anche con esso.... allego esempio a tutta apertura:
ps augurati che adesso non arrivi nessuno che ti accusi di aver fotografato "il solito piccione" con sole a picco :) „
:D il soggetto è il più semplice da trovare dal balcone di casa.... volevo aspettare il passaggio di qualche Aquila reale ma la fretta nel voler eseguire il test mi ha fregato! Comunque altro che piccione... Tortora dal collare! :)
lo so, ma era per scherzarci su un pò visto l'accanimento ingiustificato che c'è contro questa lente ;)
user12104
inviato il 11 Maggio 2014 ore 19:34
Anche una tortora dal collare può essere interessante per uno che è appassionato. Inoltre la caccia fotografica non è solo prendere uccelli al volo, ci sono anche quelli in acqua, quelli posati da qualche parte, animali terrestri etc. Dunque il test con l'1.4x lo trovo interessante e utile in termini pratici. PS grazie della condivisione.
Per comodità ho usato il cavalletto ma ti assicuro che con quei tempi, anche qualcosa meno, ottieni lo stesso risultato a mano libera.... Lo stabilizzatore è molto efficace
Incredibile...a mano libera x quella focale sono tempi impensabili... ottimo...io con 400 5,6 fisso non riesco a scendere sotto a 1/640 in completa "sicurezza"...e con il kenko montato Mai sotto 1/800
Lo so, ho anche io 400 5.6.... Ma con il tamron la percentuale di scatti buoni è molto più alta proprio per merito dello stabilizzatore. Logicamente su soggetti statici. Al volo conviene disattivare
Pazzesco mantiene un dettaglio e un incisività pazzesca ho provato con il fratellino minore a fare test simili su aps c ma la perdita è veramente inaccettabile qui invece inizio a mettere via i centesimini che mi sa che il prossimo anno me lo porto a casa anche usato se è il caso
spettacolo!!! sulla 6D dovrebbe essere lo stesso in termini di mantenimento dell'AF?
Otto, perché t'accatti il sigma? è compatibile anche quello? potrei farmelo prestare da un amico e provare..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.