RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto costa la stabilizzazione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanto costa la stabilizzazione





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 21:56

Apro questo topic per pura curiosità... Volevo chiedere, in cosa consiste l'is? Basta aggiungerle il basculaggio ad una lente o l'intero progetto è diverso? Non capisco come ottiche da 100€ come il 18-55 siano stabilizzate e ottiche da più di 2000 non lo siano... Perché non basta prendere lo stabilizzatore del 18-55 e montarlo sul 24-70? Tra il 70 200 e il 70 200 is ci sono 500€ di differenza, ci si compra 5 18-55 is... ????????

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 22:04

forse la struttura e le dimensioni delle lenti di un 18-55 non sono le stesse di un 24-70 f2.8... ma parlo cosi senza pensare a cose piu tecniche

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 22:28

inoltre non credo basti "motorizzare" alcune lenti per ottenere la stabilizzazione, probabile che vada rivisto tutto il progetto ottico e che in alcuni casi si vadano ad intaccare alcune caratteristiche della lente stessa.

Per riprendere il tuo esempio, il 70-200 F/4 IS ha un progetto ottico diverso dalla versione liscia, quindi non si può dire
esattamente quanto influisca la stabilizzazione nella differenza di costo. Senza considerare che le scelte commerciali influiscono sul costo di un prodotto in maniera nettamente superiore al costo di produzione

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 6:07

"
Volevo chiedere, in cosa consiste l'is? Basta aggiungerle il basculaggio ad una lente o l'intero progetto è diverso?
"

L'IS ( Canon) o il VR (Nikon) sono due sigle che indicano la presenza di un sistema di Stabilizzazione d'immagine su di un obiettivo.

La stabilizzazione cambia la "vita" al fotografo ed è sempre molto importante: la spiegazione su come funziona è un discorso lungo.

Riassumendo in due parole, la stabilizzazione dell'immagine che esce da un'ottica la si ottiene muovendo l'immagine prodotta dall'ottica in senso contrario agli spostamenti minimi (vibrazioni) dell'ottica stessa, e gli spostamenti dell'ottica che sono corretti, di norma, sono solo quelli su di un unico piano, ortogonale all'asse ottico: se la vibrazione muove l'ottica in alto, la stabilizzazione "sente" il movimento in alto e sposta l'immagine in basso circa dello stesso valore, ottenendo una immagine finale priva o quasi del movimento in verticale.

In altre parole, la stabilizzazione opera tramite un servo di velocità.

Il progetto di un'ottica stabilizzata è un po' diverso da quello della stessa ottica non stabilizzata, è la diversità è importante e variegata, va da qualche possibile lente in più, alla presenza di accelerometri, diversa forma del diaframma.

In pratica, si stabilizza un gruppo ottico interno all'otica, con un servo di velocità, fatto (leggi sotto) più o meno bene: il gruppo ottico si muove su un piano ortogonale all'asse otticoe e sposta l'immagine in modo contrario al movimento dell'ottica, recuperando stabilità.

Qui:
www.nikon.com/about/technology/rd/core/software/vr_e/index.htm

ti spiegano come è fatta la stabilizzazione, c'è anche un bel fimino interattivo.

Ci sono ottiche stabilizzate meglio ed ottiche stabilizzate peggio ed il "meglio" ed il "peggio" si definiscono in base ai valori di velocità ed accelerazione compensabili ( limiti di stabilizzazione) e dalla presenza o meno di un datore di posizione nella maglia di reazione del servo di velocità, che evita che il servo oscilli in ASSENZA di movimento, ossia che inizi a muovere lui, da sé, il gruppo flottante quando l'ottica è ferma e stabile:

- Le stabilizzazioni da poco prezzo hanno un paio di accelerometri ma NON hanno datore di posizione: sono quelle che richiedono lo spegnimento quando si monta la fotocamera con l'ottica sul treppiede.
Su treppiede, l'ottica è ferma, e se il servo non ha un datore di posizione, NON riconosce lo stato di assenza di moto, non riconosce lo "zero" di velocità, ossia che è fermo, e può innescare oscillazioni, ti muove lui da sé il gruppo flottante dato che si aspetta un movimento che non viene e ti fa lui l'immagine mossa quando è su treppiede, dunque meglio spegnerlo quando si usa il treppiede.

- Le stabilizzazioni migliori, hanno sempre un paio di accelerometri ma hanno anche un datore di posizione nella maglia di reazione del servo e se montati su treppiede, "sentono" lo stato di assenza di movimento, e NON innescano oscillazioni, restano stabili e fermi, facendo fotografie ferme e dunque si possono lasciare accese quando si monta l'ottica su treppede.

Chiaramente hanno costi diversi, e sulle ottichine da poco prezzo, ci montano gli IS/VR peggiori, che devi anche spengere su treppiede, mentre su ottiche costose e grosse, tipo i tele lunghi, ci montano gli IS/VR buoni, che non necessitano di spegnimento su treppiede.

Il quanto costa a loro l'IS/VR non lo sappiamo, sappiamo solo quanto ce la fanno pagare: a parer mio, anche se taglieggiati, se uno fa fotografia generica ed usa molto scattare a mano libera, la stabilizzazione è veramente utilissima, in moti casi essenziale, mentre se uno lavora moto con fotografia che richiede l'uso del treppiede, può risparmaire dei soldi e non comprare ottiche stabilizzate.


L'introduzione di un gruppo ottico flottante dentro un'ottica comporta chiaramente sia delle perdite di qualità per minori prestazioni ottiche, che delle complicazioni costruttive, queste ultime che vanno dal maggior ingombro, ad una maggiore presenza di elettronica, con conseguente minor affidabilità dell'ottica, ti si abbassa l'MTBF, e delle complicanze costruttive, ad esempio devi anche modificare la forma delle lamelle del diaframma, pena una vignettatura meccanica, per il fatto che sposti l'immagine rispetto all'asse ottico.

Otticamente, ci sono sempre dei rischi, e spesso certezze, più o meno elevate, di caduta di qualità d'immagine per:

- Carente copertura del sensore settorializzata, dato che il gruppo flottante muove il cerchio di copertura dell'ottica e può scoprire, ai bordi, il sensore.

- Vignettature meccaniche per problemi di forma del diaframma

- Riduzione della risoluzione dell'immagine, verso la periferia ed ai bordi.

- Sempre e comunque c'è la presenza di un ERRORE DI PARALLASSE dell'immagine nello sfocato, se sposti un gruppo ottico in modo tale da farti muovere l'immagine ortogonalmente all'asse ottico, fai un errore di parallasse fuori del piano focale quando sei a fuoco e chiaramente l'errore di parallasse lo si vede meglio coi tele molto lunghi: sui tele, lo sfocato diviene innaturale, sfrangiato e contrastato, e questo lo si vede già alle grandi aperture.


Quella delo sfocato brutto su ottiche stabilizzate è sempre una grana per chi ama lo sfocato "dolce": se si vuole sfocato buono, anche già solo con focali corte, tipo 135 - 150 - 200 mm, è sempre bene spegnere l'IS / VR, dato che da spento, il gruppo ottico flottante DOVREBBE restare fermo in posizione centrale, e lo sfocato resta pulito, l'errore di parallasse non c'è.


DOVREBBE ma non sempre è così, ed anche a IS/ VR spento l'immagine NON è buona, dato che se il gruppo flottante a IS/VR spento resta in posizione decentrata, di hanno perdite di risoluzione settorializzate e sfocato smondanato.

Ottiche stabilizzate bene, per altri usi, sono stabilizzate a specchio, ed elimini tutti quei guai, tutti, ma le ottiche diventano grosse, non le puoi mettere su una fotocamera da portare al collo, ed i costi aumentano moltissimo.


Sperando tutto chiaro, saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 7:11





Esempio estremo di stabilizzazione....
Canon 200L 2,0
F.3,5
1/30sec
Iso: 25600
Mano libera

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 23:53

Giuliano .... L'eccezione che conferma la regola ! :)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:03

Se togliessero lo stabilizzatore dal 500 f4 e lo facessero costare di meno sarei solo che felice!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:17

Ho letto con enorme interesse l'intervento pochi post piu' su di Alessandro Pollastrini sui principi di funzionamento delle ottiche stabilizzate e loro principali limiti, e lo ringrazio per una essenziale e chiarissima sinossi sul profondo argomento. Avevo sempre avuto parziale e superficiale sentore dei limiti del sistema, delle sue caratteristiche, difetti e pregi, che con il suo post ha chiarito esemplarmente. Davvero utile per chi non ha studiato a dovere certi aspetti dell'ottica 'moderna'. Mi si e' sciolto l'amletico dubbio sul motivo per il quale un costruttore coscienzioso come Canon mantenesse assurdamente in produzione progetti ottici diversi per ottiche stabilizzate e non della medesima focale e luminosita'. 70-200 docet.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 12:16

A latere della stabilizzazione delle ottiche, che comporta un importante coinvolgimento dell'elettronica nelle prestazioni dell'ottica, c'è un discorso di fondo da fare: la durata effettiva delle ottiche in relazione all'obsolescenza dell'elettronica.

Un'ottica solo manuale è costituita solo da pezzi di vetro, più o meno buoni, messi dentro un contenitore, più o meno buono, mossi da una ghiera meccanica ( o due, negli zoom) più o meno buona che li muove girando su di una filettatura, sempre più o meno buona.....e stop.

La meccanica, se fatta un minimo bene, e non importa il meglio, e trattata come si deve, operativamente parlando, è eterna, ed infatti ci sono ottiche, soprattutto fisse, che blasonate non erano ai loro tempi, che hanno anche 30 anni e fanno il loro servizio onestamente bene come il primo giorno.

Le ottiche con tanta elettronica invecchiano anche se NON le usi, dato che i componenti elettronici, con elevata frequenza, vanno fuori tolleranza anche solo per invecchiamento, motorini AF, stabilizzazione etc. cambiano caratteristica con gli anni: soprattutto gli zooms vanno fatti revisionare a scadenza abbastanza frequente se uno vuole mantenerlio in efficienza e la vuole affidabile, ma anche le ottiche fisse con tanta elettronica vanno fatte revisionare relativamente spesso.

Se uno cerca il pelo nell'uovo, si accorge che uno zoom usato normalmente, niente di impegnativo, dopo due - tre anni, probabilmente, presenta problemini settorializzati di fuoco (sfoca da una parte), l'AF rallenta, qualche foto viene chiarina perchè il diaframma non chiude più sempre come dovrebbe, ed il VR ogni tanto fa le bizze; quell'ottica va mandata in manutenzione, la riallineano otticamente e tarano l'elettronica col banco elettronico dedicato, se sono attrezzati bene.

Altra cosa da tener ben presente, è l'obsolescenza dei componenti elettronici: nessuno, Nikon o Canon o altri, tra 20 anni sarà in grado di riparare un guasto elettronico sulle nostre ottiche attuali, dato che quei componenti montati oggi (motorini, schede elettroniche con integrati, accelerometri etc) non saranno più disponibili.

Succederà sulle ottiche odierne con tanta elettronica, quello che già accade comunemente su lavatrici, televisori etc: ti si brucia un pezzo di elettronica e la butti via, anche se tutto il resto funziona benissimo.

Investire in ottiche manuali, tipo i Leitz e, anche se meno, gli Zeiss, per chi ama e si affeziona alla propria attrezzatura, alla lunga viene ripagato, anche se nel tempo le prestazioni ottiche, in generale, migliorano, e se uno compra un Summicron o un Distagon oggi, non solo oggi ha oggi il "meglio", ma quel "meglio" dura sempre nel tempo ed i suoi figli ci faranno le stesse foto che ci fa lui oggi ( io penso che le DSRL continuino in futuro!).

Se uno invece spende la stessa cifra in un'ottica con tanta elettronica, deve mettere a budget il suo rinnovo entro una diecina di anni, dato che quell'ottica tra dieci anni sarà probabilmente non solo otticamente obsoleta, ne fanno una migliore, dato che il "meglio" non è, ma e soprattutto perchè con elevata probabilità tra 10 - 15 anni da oggi ci saranno problemi a ripararla o fargli la manutenzione, per obsolescenza dell'elettronica.

Saluti cordiali.









avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 12:20

Se togliessero lo stabilizzatore dal 500 f4 e lo facessero costare di meno sarei solo che felice!


Ti quoto al 100% !!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 20:37

Sacrosanto, pienamente d'accordo con Pollastrini sull'inevitabile obsolescenza dell'elettronica, qualcosa sulla quale i costruttori avrebbero docuto riflettere meglio, ma si sa, il mercato comanda, e il mercato purtroppo vuole autofocus che 15 anni fa sarebbero parsi puerili o fantascienza oltre a esposizione automatica molto avanzata ed altro.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 20:49

Mi chiedo come mai,se non per motivi di marketing e dividendi, canon e nikon non stabilizzino il sensore liberando gli obiettivi da un gruppo ottico, elettronica guastabile e peso in più.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 0:21

con la stabilizzazione sul sensore non hai la stabilizzazione nel mirino

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 0:24

e questo compensa i costi?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 0:37

Ecco perché Pentax ha la stabilizzazione sul corpo macchina mentre Canon e Nikon no? C'è un guadagno ad averlo sul l'ottica invece che sul corpo macchina ? perché a sto punto secondo il ragionamento di Pollastrini sull'obsolescenza delle ottiche con molta elettronica, Pentax secondo me (da perfetto profano) ha fatto la scelta migliore o no?
Saluti
E
B.serata
;D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me