RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale modalità M o P


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale modalità M o P





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 8:37

Ciao a tutti, da poco ho iniziato a tenere in mano una reflex e...si vede! Tutti mi hanno detto che a parte studiare, leggere, vedere tante foto dei "grandi" è importante scattare, scattare e scattare!! La mia domanda a voi è ma in quale modalità all'inizio è più facile imparare ad inserire i giusti dati di scatto? Uso la modalità P e gestisco solo gli ISO o inizio subito con la modalità M?? Voi come avete fatto quando avete cominciato?? Grazie mille per i vostri consigli....

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 9:14

Quando ho cominciato sulla macchina che avevo si poteva regolare da "sole" a "nuvoloso". Poi ho preso una reflex che, ovviamente, era solo manuale ed i risultati li vedevi a distanza di settimane, solo dopo sviluppato il rullino. MrGreen
A parte gli scherzi, puoi partire come vuoi, ma certo in M hai la possibilità di ragionare e capire per bene le relazioni che intercorrono tra i parametri che sovrintendono la gestione della luce e gli effetti che possono dare le regolazioni stesse.
Poi gli automatismi aiutano a scaricare un bel po' di lavoro e concentrarsi sul soggetto ripreso e la composizione, ma è bene saperli gestire e non subire.

Saluti
Roberto

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2014 ore 9:38

Anche io, che certo ho un mucchio di strada da fare (e di soldi da spendere MrGreen) nell'arte fotografica ho appreso i rudimenti su una reflex tutta manuale, ai tempi della pellicola. Penso quindi che per cominciare usare la reflex in manuale sia utile.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 9:45

Evita P e guarda con diffidenza M, specie se sei all'inizio, il mio consiglio è di utilizzare Av (Priorità di Apertura), modalità in cui tu gestisci la Profondità di Campo (PdC) e la macchina ti da il tempo più veloce possibile a seconda delle condizioni di luce. Al massimo puoi compensare l'esposizione sovra/sottoesponendo (il come dipende dalla macchina che usi)

Per gli ISO li cambi al bisogno. ;-)

Consiglio anche la lettura del manuale di istruzioni della macchina, che ti sarà utilissimo nei tuoi esperimenti.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 9:48

Io ti do un consiglio, a seconda della fotografia che devi fare, utilizza la giusta modalità, per fare street, spesso l'M non è il migliore, nel caso tu abbia bisogno di scattare al volo ad un istante irripetibile non avrai tempo di mettere tutto a posto, per questo ti consiglio di usare Av, dove regoli il diaframma e il resto lo calcola da solo, personalmente, ti consiglio di lasciare in automatico gli ISO se sei nella situazione di cui sto parlando, meglio una foto rumorosa che una foto mossa, se invece hai tutto il tempo per ragionare su ogni scatto, allora l'M è quello che fa per te!
Ciao e Buona luce MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 9:50

vai di manuale (magari imposta gli iso automatici) farai tanti errori ma ti serve per capire cosa stai sbagliando e leggi leggi leggi

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 9:50

C'è anche la via di mezzo, che secondo me è la migliore (ma non è detto che le altre siano sbagliate, è solo un approccio diverso).

Usando le modalità AV o TV (non so se hanno lo stesso nome con Nikon) gestisci manualmente ISO e Diaframmi (AV) o Tempi (TV) mentre la macchina pensa ad agire sul terzo parametro per avere una foto esposta "correttamente" secondo i suoi parametri, che non vuol dire che sia sempre la giusta esposizione. In questo modo inizi a sperimentare e vedi come cambiano i tempi a seconda di come imposti i diaframmi e viceversa, puoi imparare a prevenire gli errori dell'esposimetro compensando l'esposizione prima dello scatto, riesci a gestire la macchina (quasi) come in manuale ma dovendo fare attenzione solo ad un parametro alla volta.

Poi con l'esperienza capirai quando conviene continuare a usare queste modalità semiautomatiche e quando conviene scattare in manuale.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 9:57

Io scatto in "M"... sempre.
Mi piace poter decidere tutto della foto che sto per scattare (o almeno avere la convinzione di poter decidere MrGreen)

Per evitare il "rumore" lascio sempre gli ISO a 200... e attraverso le ghiere della reflex decido apertura e tempo di scatto.
Il mirino ti darà l'ok di ciò che sta per accadere, quindi evita il Live View (tranne che per le macro...).

Una cosa posso consigliarti... Nelle foto con forti esposizioni e forti zone d'ombra, come per esempio foto di architettura (dove si intravede il cielo) e di paesaggi (cielo/sole montagne), esponi correttamente il cielo (ossia le alte luci) e non preoccuparti se le zone d'ombra sono chiuse... quelle puoi sempre aprirle con un intervento di post produzione.

E il più importante dei consigli... scatta scatta scatta, ma questo te lo hanno già detto.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 10:14

Qualunque modo di esposizione tu scelga l'esposizione corretta è sempre solo una, nel senso che la quantità di luce che va a impressionare (correttamente) il sensore è sempre la stessa con qualsiasi modalità. La modalità M fa tanto "fotografo arrivato", ma partendo dal presupposto di tenere sempre gli ISO più bassi possibile (qualità), si sceglie a seconda del caso se privilegiare tempi o diaframmi, il che equivale a usare le due modalità A/AV o S/TV a seconda della marca.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 10:19

Quoto sniper e voodoo, priorità di tempi o diaframmi sono molto utili e più immediate di M.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 11:25

La cosa fondamentale è capire come funzionano i vari metodi di esposizione e come e quando usarli....quindi esci ed un giorno (una settimana o quello che è) usi P...poi usi Av, poi Tv, poi M...capisci l'esposizione spot, valutativa ecc... allora e solo allora saprai cosa per te sarà più ideale.
Molti schifano il P...invece è decisamente utile, non lo sottovalutare a priori.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 11:43

Scusa Lordcasco, sono curioso, in che situazione P sarebbe più utile di Av o Tv? Confuso

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 11:58

Qualunque modo di esposizione tu scelga l'esposizione corretta è sempre solo una, nel senso che la quantità di luce che va a impressionare (correttamente) il sensore è sempre la stessa con qualsiasi modalità. La modalità M fa tanto "fotografo arrivato", ma partendo dal presupposto di tenere sempre gli ISO più bassi possibile (qualità), si sceglie a seconda del caso se privilegiare tempi o diaframmi, il che equivale a usare le due modalità A/AV o S/TV a seconda della marca.

Parole sacrosante. Usando la modalità M , non facciamo altro che impostare tempo o diaframma e in base al risultato che ci da l'esposimetro, impostare poi l'altro parametro. Quindi perchè non lasciarlo fare direttamente alla macchina risparmiando secondi preziosi?
Personalmente ho la ghiera incollata su Av, tranne quando uso il flash. Li ovviamente si è obbligati a usare M.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 12:07

Se devi scattare molto rapidamente, magari perchè sei un fotografo di guerra, o un paparazzo e la scena dura qualche secondo e cambiano le condizioni di luce perchè magari ti trovi a dover entrare da un esterno ad un interno, se usi Av o Tv le regolazioni potrebbero non essere adeguate e potresti perdere tempo a dover settare il tutto per la nuova situazione di luce, se imposti P, non devi pensare all'esposizione, perchè la macchina lo fa per te.
Ora ciò non vuol dire solo "usare la macchina come una compattona" no, vuol dire concentrarsi su cose, in quel momento, più importanti.
E' una funzione importante, per un limitatissimo caso, se vogliamo, ma partire dal presupposto che in "P" le foto le fa la macchina quindi è da "sfigati" non lo trovo giusto.
Poi ognuno come è giusto che sia sceglie cosa è meglio per il proprio genere fotografico.
Se io, che il 90% delle foto le faccio a cavalletto, usassi P, sarebbe una grossa ed inutile limitazione.
ma è una funzione valida, quindi tanto vale conoscerla, per poi eventualmente non usarla mai e poi mai.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 12:24

Ci può stare, grazie dell'esempio. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me