JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si allarga la famiglia hasselblad, dopo i modelli lunar e stellar è arrivata la HV. Hasselblad in collaborazione con sony propone la propria versione della a99 con le stesse caratteristiche elettroniche in un corpo diverso fatto di resina, titanio e PVD. Il prezzo è ovviamente salato: 8.500 euro con Zeiss 24-70mm F2.8 .
Semplicemente un A99 con carrozzeria di lusso, marchiata Hasselblad e offerta a prezzo di rapina, una caduta di gusto e stile che il marchio poteva sicuramente evitare.
Le foto fatta con questa macchina con il bollino Hasselblad sono sicuramente migliori di quelle ottenute dalla versione comune e quasi volgare marchiata Sony.
Un po' come le mirrorless Leica che si fregiandosi del bollino rosso costano un botto ma poi mancano di tutto, compresa la stabilizzazione (ottica o del sensore che si voglia).
Ognuno è libero di spendere come vuole i propri soldi e credere che siano "un investimento" in qualità.
Il problema secondo me è che sono più brutte, pacchiane e meno eleganti delle originali... alla fine molti (probabilmente me compreso) sarebbero disposti a spendere qualcosa (qualcosa, non il triplo...) per avere un corpo macchina costruito in maniera sopraffina, con materiali di qualità e bello da vedere e da usare... credo che queste genialate siano rivolte più al mercato orientale dove la ricerca del top, reale o presunto, e la riconoscibilità del marchio sono più importanti del contenuto stesso. Settimana scorsa ero in un negozio Leica a Sydney alla ricerca di un adattatore quando una giovane coppia (molto giovane) di cinesi benestanti entra a ritirare il proprio ordine... un Noctilux f/0.95 che la ragazza ha prontamente montato sulla sua M con strap di Louis Vuitton orgogliosamente esibita a mo' di status... questa Hasselblad è u po' la stessa cosa...
Io vivo a San Paolo e in un centro commerciale di un certo livello ho visto, oltre a uno yacht Riva nel negozio accanto, una Leica versione Louis Vuitton nel negozietto Leica...non ricordo il modello ma ricordo che erano diverse decine di migliaia di reais...considerate che qua le cose costano spesso il doppio o anche il triplo per varie ragioni, di cui le imposte sono la principale, e fatevi due calcoli!

user14498
inviato il 05 Maggio 2014 ore 6:16
Concordo con tutti i commenti. Sfruttano il nome Hasselblad.
Ti posso assicurare che alla ragazzina 17enne fregava proprio nulla del Noctilux... un pezzo di vetro da 13000$ da attaccare alla sua macchinetta... (parere assolutamente disinteressato espresso da osservatore disinteressato ed... arso ed eroso dalla peggiore invidia immaginabile ). Comunque il discorso non cambia. il baricentro dell'industria del lusso si è spostato ad est dove il gusto è diverso e la riconoscibilità del marchio ha un ruolo preponderante rispetto alla qualità intrinseca. Rolex lo sa (basta confrontare il GMT Master 116710 con il precedente 16750 per capire che è disegnato per un gusto meno europeo), Bentley lo sa ed anche Hasselblad lo sa...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.