RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti da microscopio







avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 16:36

Apro questa discussione, che spero cresca con il contributo di tutti, sull'uso delle ottiche da microscopio collegate alle reflex.
La prima domanda da porsi è: perchè usare una lente da microscopio collegata a una reflex? La risposta è semplice: fino a 5X ci si arriva senza rivali con l'mp-e 65, ma sopra non ci sono alternativeMrGreen
La seconda domanda è: perché non collegare la reflex direttamente al microscopio? Anche in questo caso la risposta è semplice, o sono microscopi molto costosi, o l'immagine in uscita non sarà di qualità.

A questo punto però sarà necessario costruirsi un "set" adeguato dato che con questi ingrandimenti in natura non si fa nulla a causa della PDC e messa a fuocoTriste

Collegamento lente alla fotocamera:

Le lenti da microscopio hanno un attacco RMS standard, per cui è necessario un adattatore RMS/propria fotocamera. L'uso di un soffietto è quasi obbligatorio per ottenere l'ingrandimento richiesto dalla specifica foto.

Supporto soggetto

Il soggetto deve essere mosso con precisione su tutti gli assi per poter ottenere l'inquadratura desiderata, si possono usare vari sistemi. Io attualmente utilizzo una di quelle basette per tenere i pezzi da saldare tipo questa:






set

Il complesso fotocamera /soggetto deve essere il più compatto possibile per evitare le vibrazioni, io ho montato entrambi su una slitta micrometrica fissata ad un piano per poter gestire le varie ottiche e distanze di lavoro. Potrebbero essere utili i piedini anti vibrazione.


Luci

Si possono usare sia luci fisse sia flash. Io prediligo queste ultime che consentono di congelare l'immagine.

Diffusore

Oltre ai softbox montati sui flash è necessario diffondere ulteriormente la luce, io uso un contenitore bianco semitrasparente a cui ho rimosso il fondo.


Data la profondità di campo molto ridotta sarà necessario usare una slitta micrometrica veramente micrometrica per eseguire i vari scatti che poi andranno fusi. A tal scopo io ho modificato un linear stage destinato ad un tornio.

Es. di singolo scatto




scatto finito (simmetrizzato perché non mi piacevaMrGreen)






Per ora ho scritto veloce, ma spero che con il contributo di tutti la discussione venga approfonditaMrGreen





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 22:10

Ho aperto anche io una discussione simile, ma sulla macro meno spinta, direi dai 2x ai 5x Sorriso
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=856442

Notevole il risultato che hai mostrato!

Potresti fare qualche esempio di slitte micrometriche e di obiettivi? (con magari anche i prezzi?)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 12:15

Grazie Nicola pef il tuo post: sono molto affascinato dalla microfotografia, anche se non la ho mai praticata. I soggetti da riprendere devono essere per forza inanimati, o si riesce a fotografare anche un soggetto vivo?
Io avevo preso un mpe, ma mi sono accorto di non riuscire a fotografare una formica perché quella poveretta era terrorizzata e non stava mai ferma. Per cercare di fotografarla l'ho praticamente massacrata e confesso che la cosa (per quanto una formica sia solo una formica e il mio discorso possa risultare stupido) mi ha dato fastidio: vorrei riprendere la natura, e non ammazzarla per portarmi a casa una foto ricordo.
Alla fine vendetti l'mpe (anche perché ignoravo i software di fusione delle immagini)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:06

Grazie mille!
I soggetti da riprendere devono essere per forza inanimati, o si riesce a fotografare anche un soggetto vivo?

sopra il 5X se non sono inanimati la vedo tremendamente dura...TristeTriste considera che quella formica a 10X è un insieme di 180 foto e l'insetto deve rimanere assolutamente immobile per un 10 minutiMrGreen
Tuttavia non è che uno debba uccidere l'insetto per fare la foto, sia chiaro! Se non si ha accesso a collezioni entomologiche basta guardare alla base delle finestre, delle luci che restano accese la sera o ai margini delle strade e se si ha l'occhio un po allenato se ne trovano moltissimi di già mortiCool;-)

Fino a 3-4X invece ci si riesce, con un po di fortuna, a fare le foto su soggetti vivi ma, salvo particolari specie, bisogna farle quando i soggetti sono ancora bloccati dal freddo, ovvero alla mattina, o con soggetti che hanno qualcosa che non va, ad esempio soggetti che hanno subito traumi e restano quindi fermi (se ricerchi nelle condizioni che ti ho descritto sopra ti capiterà di trovarne parecchi e raccogliendoli li salvi anche da morte certa come pasto di insetti o uccelli), poi se si riprendono li liberiMrGreen

Potresti fare qualche esempio di slitte micrometriche e di obiettivi? (con magari anche i prezzi?)

Se riesco sta sera preparo qualcosa;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 19:50

Nicola, 10x è il massimo ingrandimento che hai ottenuto con le lenti da microscopio? Con l'mpe 65 ed il duplicatore canon 2x, ho ottenuto anche io fino a 10x, ma finora a quell'ingrandimento ci ho fotografato solo le tacche dei millimetri del calibro! anche usando obblgatoriamente slitta micrometrica,cavalletto, e live view ( quindi alzo specchio) e flash macro, si muove tutto,il fuoco è praticamente in un punto,e quindi solo soggetti inanimati e focus stacking... ci sto provando, ma è dura.
Le 180 foto della formica: come hai fissato gli step? comunque davvero complimenti!

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 11:34

tra lenti e adattatori quanto si arriva a spendere? sembra interessante :)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 11:55

Scusa il ritardo, mi era sfuggita la rispostaSorrySorry

10x è il massimo ingrandimento che hai ottenuto con le lenti da microscopio?


sono arrivato a un 40X, ma con buoni risultati solo fino a 30X (20X con lunghezza di tubo più estesa) a causa del sistema non ancora perfettamente ottimizzato.

Le 180 foto della formica: come hai fissato gli step? comunque davvero complimenti!


0,01mm di step, partito dalla punta delle antenne e andato avanti finché non ho passato la testa, per un totale di 180 scatti:D ovvero 1,8mm:D

tra lenti e adattatori quanto si arriva a spendere? sembra interessante :)


da 200 euro per tutto a oltre 3000, dipende dalla qualità delle strumentazioni che si prende. il mio set costerà un 300-400 euro tra i vari componenti;)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 15:40

Ciao Nicola vorresti spiegarci che obiettivo per microscopio hai usato, e come lo hai distanziato dalla fotocamera.
Ti ringrazio

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:58

Ciao Sdrakon:D l'obiettivo 10X che uso attualmente è questo (che ora vedo non disponibile) collegato al soffietto con questo :D La distanza a cui estendere il soffietto per l'ingrandimento nominale è pari in questo caso a 16+1 cm dal piano del sensoreMrGreen variandola si hanno ingrandimenti maggiori o minoriMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:00

la lente non è eccelsa, ma in rapporto prezzo qualità è molto buona... per averne di migliori sei sui 250-300 euro e per il top sui 1300MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 13:59

Attrezzatura stupenda!! ma vale sempre per soggetti inanimati

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:10

Paolostoc, sopra il 5X non vedo alternative ai soggetti inanimatiTriste


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:11

Ottimo contributo falena:)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:36

Io fotografo molti esemplari preparati a fini "descrittivi",ad esempio su sfondo bianco, per forum dedicati all'entomologia o articoli di amici entomologi, nel caso tu decida chiedi pure che se posso essere D' aiuto ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 18:19

ok;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me