| inviato il 02 Maggio 2014 ore 14:56
Ho acquistato 2 settimane fa la Nikon d4s e non posso che parlarne bene la qualità agli alto iso è strabiliante ! Lauto focus pure ,sta bene in mano durata batteria ottima , non sono riuscito ha trovarle un difetto : l'unica cosa che mi sarebbe piaciuto un po più di risoluzione ! |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 15:54
Argomento scontato, scusami se mi permetto... hai il top gamma Nikon, che difetti vuoi trovare su un corpo del genere? |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 15:56
Eh.. bhe, nessuna macchina è perfetta, neanche la top di gamma. Per me la D4s sarebbe piena di difetti ad esempio; troppo grossa, troppo pesante, scarsa risoluzione.... L'oggetto perfetto che accontenta le esigenze di tutti non è stato ancora creato. |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 16:16
Salve ,condivido il tuo pensiero sul peso ,non si può avere tutto ma ci si abitua ! Comunque possiedo anche la d800 x altri lavori ! |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 16:21
Il peso? e sarebbe un difetto?? se potessi permettermela io la D4s me la terrei al collo pure mentre dormo in questa categoria di macchine il peso credo sia solo un pregio, la robustezza e la solidità che regala un corpo del genere fa dimenticare qualsiasi cosa! forse e dico forse... la risoluzione poteva essere portata oltre i 20 megapizze! ma... direi che 16 sono piu' che sufficenti per qualsiasi tipo di utilizzo/lavoro, tutto il resto è noia. |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 16:37
Ogni cosa ha il suo perché ; difatti la trovo perfetta con i tele ti da stabilita e poi e come un carro armato ! X la risoluzione mi sarebbe piaciuto 20 milioni ! |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 21:33
Eh sì.. è fatta per quello, ma con 20Mp non avresti avuto quella pulizia ad alti ISO; la coperta non è mai troppo grande per coprire tutto; ma se hai anche la D800 allora puoi soddisfare praticamente ogni esigenza. |
user3834 | inviato il 02 Maggio 2014 ore 21:39
Comunque provate entrambe... chi ha la D4 e non è un professionista che l'ha già massacrata, il cambio è inutile. |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 22:09
certo hai ragione non puoi avere quella pulizia agli alti iso e poi la rapidità di messa a fuoco è eccezionale ! |
user3834 | inviato il 02 Maggio 2014 ore 22:30
Nat la pulizia ad altissimi ISO è notevole, soprattutto sui jpeg ma il raw fino a 3200 iso non mi sembra abbiano acquistato. |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 22:32
Il cambio è inutile perche' la D4 è gia al top della gamma e lo resterà ancora, sopratutto per un fotoamatore come me che l'ho avuta per un'anno, ma adesso con la "S" i limiti si sono superati con disinvoltura sbalorditiva; secondo la mia modesta opinione, ha una marcia in più in tutto . Cioè su azioni improvvise, avendo un range di operatività aumentato, rende lo scatto più facile da eseguire in tutte le condizioni (il che' non è poco). |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 9:52
ciao non ti so dire , perché fotografo in jpeg spesso la proverò in raw prossimamente ! |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 9:59
ciao Giorgio49 condivido e iper veloce , mi piace anche tutto il sistema di scelta auto focus . Per lo sport è una goduria ! |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 21:20
Urca.... hai una D4s e hai fotografato solo in JPG?! Forse mi sbaglio, ma io da quando ho fatto un pochino più di pratica (sono un comunque un amatore livello base), i jpg non li considero più!!! |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 21:24
Secondo me la risoluzione bassa è un plus...la difrazione a diaframmi chiusi rimane ridotta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |