| inviato il 30 Aprile 2014 ore 14:58
ciao a tutti, io ho una canon 600D . sul manuale c'è scritto che se si usa il live view il blocco specchio è gestito in automatico. ok ok infatti il mio quesito del giorno riguarda questo testo ad altra pagina del manuale : -------------------- la vibrazione meccanica della fotocamera causata dagli spostamenti dello specchio riflettente può produrre sfocature nelle immagini acquisite con un super teleobbiettivo o macro . in questi casi è efficace il blocco dello specchio . ------------------- Però gironzolando in forum e siti non è che io abbia trovato conferma dell'utilità del blocco specchio nei casi che indica il manuale, bensì un'utilità generica che non mi è del tutto chiara : in sintesi chiedo a chi abbia accumulato abbastanza esperienza in che condizioni di tempi, diaframmi, focale , nell'uso a mano libera e NON in live view della reflex , il blocco dello specchio sia effettivamente un aspetto importante per non trovarsi la foto poco nitida. preciso che io ho ancora l'obbiettivo standard 18/55 IS II sulla canon e quindi non mi riferisco a quei casi di ottiche che sono sul manuale. grazie a tutti ( mi chiedo quando ne saprò abbastanza per non essere continuamente in debito di risposte ) |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 17:03
“ semmai micromossa „ Anche proprio mossa con l' mp-e 65 a 5X Comunque in tutte le foto su treppiede con focus manuale è sicuramente molto utile:D |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 17:37
scusate, si, dovevo dire micromosso. quindi il blocco è utile più che altro in tempi lunghi...anche senza live view . ok molte grazie, non so perchè ma pensavo l'esatto opposto, ossia che lo scatto rapido provocasse più contraccolpi e quindi vibrazioni , rispetto a un'operazione di scatto piu lenta. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 17:51
Un'esposizione più corta non fa muovere specchio e otturatore più "forte", fa solo chiudere la seconda tendina prima. Le vibrazioni dell'otturatore esistono ma non sono eliminabili se non con tendine elettroniche e sono comunque minori di uno specchio che ruota e "picchia" a fondo corsa. Il blocco specchio non fa altro che far passare del tempo tra alzata dello specchio e partenza della prima tendina, in modo da "dissipare" le vibrazioni. La sua utilita' a mano libera e' quindi prossima a zero mentre sul cavalletto e' molto utile. Con esposizioni corte puo' non essere indispensabile perché la fotocamera vibra a una certa frequenza, se il tempo di esposizione e' minore il micromosso non si vede. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 17:59
Cosa non ti convince? |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 18:20
Se usi il cavalletto ha un senso. Sia che sia corta o lunga la focale e il tempo di esposizione. Fatto vari test e la qualità dello scatto il live view e migliore. Per provare fai degli scatti con autoscatto e fuoco manuale e ti renderai conto della differenza. Ciao |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 18:35
“ tutto „ Mm.. Non sapevo di essere così criptico.. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:12
secondo me non siete stati molto chiari...mi permetto di provare a ri-spiegarlo. Quando facciamo la foto lo specchio si alza, si apre la tendina e poi si richiude in base al tempo di esposizione impostato...accade che lo specchio alzandosi provoca una micro-vibrazione generale e siccome la tendina si apre dopo millesimi di secondo, quasi in contemporanea dello specchio, questo potrebbe, per tempi mediamente lunghi, provocare il micromosso. Attivando la funzione del blocco dello specchio, che nelle canon trovi nelle funzioni personalizzate, fai un primo scatto, e si alza lo specchio ma non si muove la tendina, infatti vedi tutto nero, (però hai evitato il micromosso dovuto allo specchio), poi con un altro scatto apri la tendina, con questo secodo scatto, tutto poi ritorna in posizione iniziale, infatti la tendina si rihiude prima del rientro dello specchio. A cavalletto se non uso il Live - view uso il blocco dello specchio. Ciao LC |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:29
“ quando si lavora con lunghe esposizioni. „ Preciserei che però il considerarsi lunga esposizione o meno dipende dalla lente, con un macro spinto anche 1/100 è lunga, anche con l'uso del flash e diffusore |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:40
A me nn torna il fatto della lunga esposizione, infatti la vibrazione e solo all'inizio, se il tempo e lungo tutto poi si univorma, con un tempo medio corto tipo 1/2 si hanno più problemi, soprattutto in macro |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 20:39
Nicola...anche il micromosso della prima frazione dello scatto pregiudica la qualità di tutto lo scatto... Ciao LC |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 20:56
Falena sulla 5DII la trovi su C.Fn III Autofocus/drive alla posizione 6 "Blocco specchio". Ciao LC |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:23
Il blocco specchio e comunque preferibile al lw perché quest'ultimo lascia la tendina alzata e la luce che entra dal mirino potrebbe compromettere la foto... Almeno così c'era scritto sul mio vecchio manuale della 500D |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:24
Infatti quella fettuccina di gomma attaccata alla tracolla serve proprio come tappo da mettere sul mirino per non fare passare la luce |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 0:30
ciao, sono contento che il mio post abbia aperto una discussione così ampia. ora sono sul cell e non posso scrivere a lungo, faccio solo una precisazione : a pagina 262 del manuale della canon 600 c è scritto che non occorre tappare il mirino quando si scatta con il live view. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |