JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se un domani deciderai di usarla con una testa sideckik meglio valutare una testa a sfera con maggior portata e dimensioni della base tipo benro b2 . ciao, lauro
ciao elleemme, per il mio lavoro non ho necessità di usare lenti sopra al 70-200 quindi del sidekick sinceramente non saprei che farmene :) grazi per la risposta comunque.
allora puoi ridimensionare la portata con una benro b1 Diametro Sfera: 36mm Diametro Base: 48mm Altezza Testa: 90mm Peso: 360g Carico Massimo: 12Kg - Piastra compatibile con tutte le piastre Standard QR . costo 121 euro c.a.
Quoto Lauro, per reggere un 70-200 con una reflex con grip, una Benro B-1, o equivalente di altre case, è più che sufficiente.
In passato ho avuto una B-00 ed era molto più stabile della Manfrotto 484RC2 che avevo. Ci mettevo la 50D grippata col 70-200/4L IS o il Sigma 150/2.8 (1 kg. solo lui). Considerando che dopo la B-00 c'è la B-0 e poi la B-1, credo che quest'ultima basta ed avanza.
Ni ... più grande è la portata, più grande è il diametro della sfera , più migliori la fluiditá e riduci gli assestamenti dopo che hai bloccato la testa stessa. Aggiungendo peso alla reflex (b.g.) aiuti il sistema reflex+ ottica ad essere bilanciati favorendo la riduzione di vibrazioni con la testa a sfera. Alta nota ... la portata non è un calcolo matematico della sommatoria dei tre pesi in gioco (reflex+ottica+battery grip) ma la forza che spinge verso il basso il sistema nella parte più estrema dal baricentro. ciao, lauro
“ la portata non è un calcolo matematico della sommatoria dei tre pesi in gioco (reflex+ottica+battery grip) ma la forza che spinge verso il basso il sistema nella parte più estrema dal baricentro „
Non l'avevo mai pensata da questo punto di vista...
Ciao, io da un po' uso la Acratech GP con la quale mi trovo molto bene. Molto fluido il movimento e precisa e stabile quando la chiudo, oltre che a essere leggera e molto bella. acratech.net/gp-1/
Io ho Feisol, la CB-40, secondo molte recensioni per prezzo/prestazioni e una delle migliori. Io mi trovo decisamente bene e la consiglio assolutamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.