| inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:16
Come da titolo vorrei sapere come ci si deve comportare quando si acquista o vende una reflex usata da un'altra persona. Per comportamento intendo, ovviamente, la forma giuridica del termine. Grazie |
user42929 | inviato il 25 Aprile 2014 ore 9:17
Giuridicamente se la compri devi corrispondere la somma di danaro pattuita!!!! Eheh Per quanto riguarda controllare se sia un esemplare rubato, non so dirti, io proverei a mettere il seriale su google perché se qualcuno lo inserisce in un forum google lo troverà, al momento che io sappia è l unico modo per capire se un esemplare è rubato. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 9:32
si certo, quella è la cosa più ovvia e scontata. Io, invece, mi riferivo in termini di scritture giuridiche (non so: un foglio intestato dove viene attestata la transizione con la firma del venditore e dell'acquirente). Come ci si comporta? |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 9:38
visto e piaciuto |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 9:41
Mah, finora ho sempre incontrato il precedente proprietario, provato l'oggetto, pagato e portato a casa ... Altre volte invece, per somme accettabili e/o persone fidate, tutto per posta. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 9:52
Cioè volete dirmi che acquistate un corpo macchina, un obiettivo, un treppiedi, ecc. senza un foglio scritto e firmato che attesti il passaggio di proprietà? In questo mondo di furbi mi sembra pura follia. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 9:53
un po' di fiducia su ;) |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 9:56
e secondo te in questo mondo di furbi basterebbe un pezzo di carta con su scritto 2 righe per metterti a riparo ? |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 9:58
Ciao Cristian, avendo comprato e rivenduto nel tempo da privato a privato una Nikon d3100, una Canon 550d ed una Canon 700d mi sento di dirti la mia personale esperienza in fatto di compravendita tra privati. Solitamente nessuno vuole una scrittura privata che attesti il cambio di proprietà di un articolo, anche se a mio parere sarebbe una cosa giusta e logica definire in linea di massima il prezzo pattuito, il numero seriale della reflex, se c'è oppure no garanzia e i dati del venditore e compratore. Per la garanzia, se effettivamente c'è una garanzia residua, va valutato se italiana, europea o altro, e quindi informarsi prima dell'acquisto o vendita come si deve fare per poterne usufruire ancora. Ricorda anche che, se non c'è una garanzia produttore, in termini di legge di compravendita tra privati, c'è comunque una garanzia di 60gg che il venditore deve dare al compratore, fatto salvo che questo (venditore) non specifichi nell'inserzione di vendita che l'oggetto non gode di alcuna garanzia. Nella compravendita è sempre bene specificare (e controllare nel caso si acquisti) cosa vi è incluso e cosa no. Mezzo di pagamento solito è per mezzo contanti allo scambio a mano (nei termini e modi che la legge consente), in modo tale da poter provare l'oggetto. Consiglio prettamente personale; diffida dall'acquistare in scatola chiusa (potrebbe arrivarti un mattone) e se devi vendere non accettare mai bonifici da estero (potrebbero essere richiamati anche a distanza di diversi mesi!!!) o assegni (eventualità siano "cabrio" o fasulli, persino quelli circolari). Poi va sempre a discrezione della persona decidere sul cosa fare e come farlo, anche in base alla valutazione del compratore/venditore che si ha a che fare. Spero di poterti essere stato d'aiuto e ti lascio a chi come me ha già comprato e venduto e vuole aggiungere altro in merito. Buona giornata, Ale. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 9:59
Se il venditore ti da' anche la ricevuta di acquisto sei a posto. Se compri da uno che fa un prezzo bassissimo, non ha più la scatola, ha perso la ricevuta, si presenta solo con il pezzo che deve vendere e magari a parlarci ti accorgi che non ne sa mezza di fotografia puoi iniziare a farti delle domande sulla provenienza dell'oggetto. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:00
Ste77: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Esempio: viene venduta una 5D mark III a 2.200 euro, l'acquirente acquista il corpo macchina liquidando la somma in contanti; a questo punto scatta il "giochino": il venditore denuncia il furto. Come vi comportereste se in mano non avete nessun documento che certifica il passaggio di proprietà... avreste, a tutti gli effetti, un oggetto rubato nelle vostre mani. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:03
e tu gli avresti rubato fotocamera, scatola, manuali, documenti ecc.. ? dove, per strada ? o dal suo appartamento ? quindi dovrebbe dire il falso, denunciare un furto mai avvenuto, sostenere un processo ecc... ? |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:03
@ Torgino: certamente no, ma è comuque qualcosa. Tu hai di meglio da propormi/proporre? |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:05
Compera il nuovo se ti fai tanti problemi, cosi' vivi sereno. Pero' se lo venderai tu un giorno, ricordati il documento di cessione..... |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:07
si, ci sono decine di forum dove ci sono utenti ultrareferenziati che vendono e comprano ogni giorno, e poi come ti ha gia detto qualcun altro e' abbastanza una stretta di mano e due parole per capire con chi stai avendo a che fare. se io e te ci incontriamo, ti faccio provare la macchina, ti consegno scatola, documenti, manualetti ecc... cosa vuoi che vada a denunciare dopo ? se poi non ti fidi a prescindere e' un altro paio di maniche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |