RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon af-s 50mm 1.8g


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon af-s 50mm 1.8g





avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2014 ore 18:57

Salve , ho una domanda da porre a chi usa obiettivi a focale fissa! Sono in possesso di un 35mm 1.8G e di un 85mm 1.8G su corpo Nikon d7000 dei quali sono più che soddisfatto. In questi giorni però mi sono imbattuto nella gallery di un utente che ha pubblicato delle ottime foto scattate con gli obiettivi come i miei ed in più il 50mm come da titolo. Vorrei sapere se è utile avere due focali così vicine (35 e 50) , in quanto sarei tentato di acquistare il 50mm ed avere tre focali fisse di qualità a mio modesto parere ottime! Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2014 ore 19:11

A mio parere, se hai già 35mm e 85mm un 50 non ti serve a nulla. Poi sei su DX e quindi il 50 restituisce un angolo di campo, per me, strano.
Quando è arrivato nel mio corredo un 85mm il 50 se ne è andato senza troppi rimpianti.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2014 ore 19:34

Grazie per la risposta , in effetti la mia paura è quella di tenere in borsa inutilizzata una delle ottiche.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:19

Ho avuto questa triade di fissi 35-50-85

ho venduto o meglio dire ho ceduto il 35 a mio fratello assieme alla vecchia d40

non ha senso avere entrambi 35 e 50, perche' realmente sono vicini

io mi ero affezionato al 50ino e cosi' ho dato via il 35


al posto del 35 invece puoi prendere il 24/2.8

*anch'io ho la D7000


avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:28

A mio avviso invece l'acquisto ci sta.
In fondo il costo del 50mm è contenuto ed anche se l'useresti poco vale la pena avere una focale in più nel corredo.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:35

Qui non si tratta di soldi ma dell'utilizzo che una lente una focale ha per ogni fotografo (amatoriale o professionista),

che poi una lente in piu' nel corredo non fa male questo e' sicuro Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:44

Ho appena dato via un 50mm, perchè ho già il 35mm e a breve prenderò l'85mm f1,4 dallo pure via, su APS-C i 50 non sono sta gran cosa...

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:46

su APS-C i 50 non sono sta gran cosa...


a me invece piace Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:47

Sulla ma D3100 il 35 non ne voleva sapere di andare bene... MAF lenta e spesso incerta, poco accurata anche per colpa del corpo macchina entry level. Il 50no ne ha preso il posto, ce l'ho sempre dietro anche se è un po' lungo per street (ma si può usare tranquillamente) o interni, ma per es. quando vado al parco con i bimbi o alle feste mi ci sono sempre trovato bene (mi piace anche molto per la nitidezza, bokeh, etc.).

Per il tuo corredo... si forse te lo ritroveresti vicino e sarebbe meglio sostituirlo con il 24/2.8 (io ho il Sigma 18-35 ma è altra storia, altri ingombri e altri costi).

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 15:52

Anche io avevo la triade 35-50-85 e ho venduto il 35.
Molto dipende dal tipo di fotografie che fai.
Per quanto riguarda il ritratto io preferivo di gran lunga il 50mm sopratutto per lo sfuocato che permette di ottenere su aps-c molto superiore al 35 a mio modesto parere.
Oltretutto il 50 1,8G è fenomenale e non me ne libererei MAI, piuttosto venderei l'85 che su dx per il mio genere fotografico è fin troppo spinto.
In ogni caso visto il costo non eccessivo del 50ino io lo prenderei e lo proverei.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 17:07

Per me il 50mm su DX è ottimo per i ritratti, meglio del 35, ma è soggettivo.
L'85 non l'ho mai provato, su DX mi sembra un po' lungo per fare ritratti eq. al 135 su FX che è appunto lungo. Ma è del tutto soggettivo.
Invece del 35 su DX mi piacerebbe il 28 f/1.8, costa caro, ma è una lente di classe superiore, è una serie "N".

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 20:30

noto con piacere..che questa domanda ne pone inevitabilmente altre quando si parla di ottiche . Concordo comunque con chi sostiene che dobbiamo capire cosa vogliamo fotografare e magari dopo sperimentare.. ....però avere questa triade in futuro mi alletta !!! PER ORA !!!

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:30

Queste le ho scattate oggi col cinquantino...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=837194&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=837193&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=837192&l=it

...ci si può divertire anche con una lente un po' "lunga". Cool

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:39

Ciao, io posseggo il cinquantino 1,4 ma ho avuto modo di provare e successivamente apprezzare l'1,8.
La spesa è veramente irrisoria a confronto di tante altre ottiche e ti posso garantire che per la qualità non ti pentirai mai di averlo acquistato. Certo avendo già un 35mm su DX potresti benissimo fare a meno di una focale come il 50mm... è sufficiente fare un leggero crop sullo scatto e ottieni la medesima focale. La D7000 ha px sufficienti per un simile crop senza perdere in qualità d'immagine.

...spero di averti messo ancora più dubbi in testa... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:57

Le focali 35mm e 50mm (su FX) sono assimilabili a quella che è la visione dell'occhio umano.
Per definizione, quindi, queste ottiche si chiamano standard. Al di sotto ci sono i grandangoli, al di sopra i tele.
Al momento tu, con una fotocamera DX, con il 35mm hai già l'equivalente di un 50mm.
Ha senso avere due ottiche fisse "standard" e un "mediotele" come l'85mm?
La risposta è soggettiva e ha ragione chiunque ti dica: no, non ha senso, come chiunque dica il contrario.
Io, per il mio genere fotografico (credo di non aver letto tu cosa preferisci fotografare) riterrei piuttosto penalizzante avere un 50mm, un 75mm, un 125mm e nessun grandangolo.
Quindi, avendo un budget da spendere, indirezzerei il mio acquisto verso un obiettivo con una focale dai 18 ai 24mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me