| inviato il 10 Aprile 2014 ore 21:07
Un saluto a tutti, faccio fotografie da un sacco di tempo e con tutte le reflex che ho avuto c'è sempre stata padronanza totale. Ora però, con l'avanzare dell'età ho acquisito sicuramente molta più esperienza, ma mi trovo in difficoltà nel destreggiarmi tra i comandi per problemi di vista, mi spiego: porto gli occhiali solo per leggere e per vedere meglio da vicino, per vedere dentro il mirino non ho problemi, basta regolare le diottrie dall'oculare ed il gioco è fatto, il problema si pone nel momento in cui voglio vedere lo scatto sul display, oppure devo cercare un comando non a portata di mano. In poche parole mi ritrovo a dover mettere e togliere continuamente gli occhiali, devo ammettere che per come ero abituato un tempo la musica è certamente cambiata, ma non mi voglio dare per vinto e sono alla ricerca di una possibile soluzione che se anche non sarà totale, almeno in parte possa permettermi di ritrovare il feeling di un tempo! |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 23:16
Lenti a contatto... almeno in un occhio.. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 23:27
gli anni passano,,mannaggia i pescetti ho trovato molto comoda nella fuji xe1 che avevo fino a poco tempo fa la possibilità di rivedere gli scatti direttamente nel mirino. mi consentiva di fare tutto senza occhiali. luca |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 23:28
Io fotografo con gli occhiali senza problemi, non li tolgo mai |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 0:32
M_billy quando troverai la soluzione fammi un fischio. E' un problema che affligge anche me Clara |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 1:07
Penso che purtroppo non ci sia niente da fare, ho lo stesso problema e mi arrangio come posso, ossia finché intravedo cerco di non inforcare gli occhiali, poi se mi serve assolutamente il dettaglio inforco, questo ovviamente da vicino! |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 5:05
anch'io fotografo normalmente con gli occhiali e non sono di certo il solo anzi... se può farti piacere saperlo molti dei fotografi più famosi portavano gli occhiali eh eh eh |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 7:57
Ciao! Io sono vent'enne ma miope, ho il problema ottico piu o meno opposto al tuo, ma fotografando l'occhiale di mezzo c'è sempre;) Io sto incominciando a valutare le lenti progressive, anche se nel mio caso la lente vera epropria sarebbe nella parte alta e il vetro semplice nella bassa, per te sarebbe l'ideale l'esatto contrario: lente da presbite nella metà inferiore e semplice vetro in quella superiore. Sono comunque occhiali da provare perchè non tutti ci si abituano, anche se attualmente li fanno talmente bene e perfetti che è più facile l'adattamento;) |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 10:59
Ok, vedo che non sono il solo. Stavo pensando di farmi fare degli occhiali con delle lenti progressive, l'unico dubbio rimane (tenendo sempre gli occhiali) vedere correttamente nel mirino, magari cambiando qualche cosa al mirino. Dimenticavo, uso una D610 e una D7000 Nikon grazie a tutti! |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:29
Credo che il problema lamentato sia di presbiopia, quindi miopia e astigmatismo non rientrano nella richiesta, ho capito bene? L'unica soluzione sono le lenti progressive oppure fai chi come me non le sopporta: allontani la macchina leggermente (io non riesco a correggere la miopia e l'astigmatismo con la correzione diottrica della D800 e comunque preferisco avere gli occhiali inforcati per vedere cosa succede intorno) sempre che il tuo grado di presbiopia non sia eccessivo e allora devi per forza usare delle lenti ad hoc |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 14:28
Se ho ben capito,sei presbite,hai problemi nel vedere da vicino.Abbiamo lo stesso problema,io da 3 anni circa,e visto che spesso e volentieri gli occhialini sono a casa,vicino alla Settimana Enigmistica,porto sempre in borsa le tre vecchie lenti addizionali da +1,+2,+3, e quando proprio sono in difficoltà uso la +2 per fare "luce".D'accordo,non sarà la soluzione ottimale,ma visto che la reflex la preparo sempre a casa,se serve,uso le mie fedelissime lenti. |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 14:31
Lenti progressive e hai finito di soffrire |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 15:01
@Andros51: So che con questa domanda farò la figura da ×, ma che cosa intendi per lenti addizionali +1,+2,+3? Ho una Pentax K30 con obiettivo 16-45 e 55-300 che cosa dovrei acquistare per ovviare alla mia presbiopia, a parte gli occhiali, ovviamente che metto e tolgo in continuazione? Grazie e scusa l'ignoranza. Clara |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 15:06
Immagino intenda quelle lenti che vendono in farmacia, con correzione progressiva delle diottrie. C'è la +1, la +2, etc. Non sono il massimo, ma alle volte possono servire allo scopo. |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 15:07
“ Io fotografo con gli occhiali senza problemi, non li tolgo mai „ ...io smadonno senza problemi...miopia+presbiopia+più sudata per la camminata+sole negli occhi... il bip dell'autofocus è una salvezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |