| inviato il 07 Aprile 2014 ore 12:52
Ciao a tutti, attualmente ho una Canon 5D Mark III con varie ottiche tutte serie L con aperture tra f/1.4 e f/2.8. Quando devo portarmi dietro il mio corredo mi ci vorrebbe un portatore Sherpa. Visto che ultimamente giro già carico come un mulo (ho un bimbo di 17 mesi e ho sempre seimila borse) vorrei alleggerire la mia borsa fotografica, per questo motivo pensavo ad una Mirrorless però c'è una cosa a cui non voglio rinunciare rispetto alla mia Canon 5D MkIII ed è il rumore. Qual è la Mirrorless con le prestazioni migliori con ISO alti in situazioni di luce scarsa? E' utopia pensare che la miglior Mirrorless possa avere pari prestazioni di una Full Frame come la mia? parlo sempre di ISO. Grazie mille a chiunque mi aiuti in questa difficile scelta. Francesco |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 12:56
Una Fujifilm con x-trans, prestazioni iso simili a una ff |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 12:58
A mio avviso la Fuji xpro 1! ottimo rapporto qualità/ISO |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 12:59
La domanda tua ha una tempistica talmente perfetta che quasi sembra impossibile pensare che sia casuale Ieri hanno presentato la Sony A7s trovi una discussione continuamente aggiornata in queste pagine. Ti rimando pertanto a tale discussione riproponendoti un link inserito da Pixelator in cui si dice che, salvo ulteriori verifiche essendo un modello ancora non in produzione, la A7s possa anche essere meglio della 5D III photography-thedarkart.blogspot.it/2014/04/shooting-with-sony-a7s.html |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:56
Attualmente penso le Fuji nel formato APS-C. Adesso è appena uscita questa Sony FF, ma non dubito che sarà buonissima! |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:59
“ E' utopia pensare che la miglior Mirrorless possa avere pari prestazioni di una Full Frame come la mia? parlo sempre di ISO „ Sicuramente le Sony A7 e A7R sono quelle che più si avvicinano alle prestazioni della 5DMk3 tra quelle attualmente disponibili. Io avevo la 5D3 e ora ho la A7, ad alti Iso la 5D3 era un filo meglio, ma comunque la resa della Sony resta molto valida e molto vicina. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:04
Sarò antiquato... sicuramente ma non avrei mai dato via una 5Dmk3 per una mirrorless! e parlo da Nikonista! trovo che sia una reflex eccezionale! la solidità che ti da ad averla in mano è un'altra cosa rispetto a qualsiasi mirrorless! opinione personale e opinabile ovvio! |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:25
invece che una ml potresti viaggiare con ottiche piu leggere, chesso' ti porti 35 e 85, avresti una borsetta leggera e grande qualita' al seguito. per a fuji posso testimoniare a favore della grande qualita' anche a sensibilita' elevate, il contro purtroppo e' che con bassa luminosita' la reattivita' diventa troppo lenta. se scatti ai monumenti va anche bene, ma se pensi di immortalare la creatura di due anni scarsi,,,allora,,,la vedo piu' difficile,,, |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:40
Se vuoi il meglio attualmente in circolazione, credo che la scelta migliore per te sia la Fujifilm X-T1, anche A7 Full Frame è ottima ma ha poche ottiche native realmente compatte. |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:50
“ sicuramente ma non avrei mai dato via una 5Dmk3 per una mirrorless „ Ovviamente le esigenze non sono per tutti uguali. Per me è meglio avere una mirrorless FF, con una IQ praticamente analoga a quella di una 5D3, che viene sempre con me piuttosto che una 5D3 spesso lasciata a casa causa ingombri e peso del corredo. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:10
Robysalo sicuramente quello che dici è giustissimo! diciamo che, probabilmente il corpo macchina va a sensazioni, tutto non si puo avere e trovare il compromesso fra peso ed ergonomia è molto difficile in ogni caso, io ad esempio la mia D2X non me la stacco mai dal collo, reflex vecchia, superata bla bla bla bla... ma al valore di 100/200 ISO (a questi ISO e basta) la migliore mirrorless FF non gli allaccia nemmeno le scarpe! e poi i comandi... non parlo della mia reflex ma di quelle di fascia professionale, tanti e tutti al posto giusto, non c'è operazione che non posso fare con i comandi dedicati, con queste mirrorless mi pare che per certe cose, si debba entrare nei menu, come le reflex entrylevel... a mio parere, per le mirrorless, c'è ancora tanta strada da fare. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:13
Ribadisco il fatto che non scrivo per fare polemica, ci mancherebbe!!! qui siamo fra amici e amanti della fotografia, credo solo che la migliore mirrorless in commercio oggi, non è alla pari di una 5DMK3! le esigenze dei singoli, come spesso si tende a sottolineare, sono un'altro discorso. |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:23
And29, è normale che la scelta di un corpo macchina vada fatta per le esigenze dei singoli. Quello che per te può essere comodo per me non lo può essere e viceversa. Nessuna ML oggi è sovrapponibile ad una reflex, esattamente come per alcuni versi vale in contrario. E non è affatto detto che tutti abbiamo necessariamente bisogno di una reflex. A me serve l'IQ di una reflex FF come la 5D3, non necessariamente tutte le features di una 5D3. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:31
La mirrorless che vorrei dovrebbe avere un sensore FF degno della EOS 1 DX oppure Nikon D4s e tutti i comandi dedicati! un AF fulmineo e che aggancia ogni cosa, anche l'uomo invisibile una batteria da 1000 scatti allora si... che darò via la mia D2X quando la farà Sony/ Fuji? sono un potenziale acquirente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |