| inviato il 05 Aprile 2014 ore 16:41
Continuiamo il Thread, con lo stesso titolo, relativo a chi è interessato o usa il sistema Olympus m4/3 e in particolare la EM-1. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 19:13
@Giorgino con questo strumento puoi fare tutte le simulazioni della PDC che vuoi: www.dofmaster.com/dofjs.html buon divertimento! |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 22:21
Grazie Stefano, interessantissimo :)) La mia 6d trema ;) |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 22:28
Quello che mi piacerebbe capire bene è se quello a cui accennavo nel mio ultimo messaggio della sezione 2 della discussione è corretto nel mondo reale, ossia se è effettivamente vero che per avere sul fotogramma una profondità da f/4 su m4/3 ci vuole un 1.8. È non parlo di teoria ma di estrema pratica. Se questo è vero, se si vuole la praticità dei m4/3 si possono usare solo le fisse super luminose perché gli zoom centrali sono già troppo chiusi. C'è qualcosa che mi sfugge per ignoranza oppure ho colto la questione in pieno? Ovvio che il problema riguarda solo le focali tra il 35 e il 60/80 che non essendo grandangolari o tele hanno più bisogno della PDC stretta. Almeno per il mio modo di fotografare. Se a uno non piace il bokeh, non ha problemi... |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 23:28
Le ottiche Olympus sono progettate per rendere al massimo a TA, e problemi di sfocato o tridimensionalità io sinceramente non ne ho riscontrati: e vengo dalla 5D II con un discreto corredo di lenti. Poi, se vuoi la sfocato di un 1.2 su FF è chiaro che devi prenderti un FF. Comunque, file non ritoccati e solo convertiti (foto solo per prove, niente di che): www.flickr.com/photos/23676206@N08/13351117404/ 75 a 1.8; www.flickr.com/photos/23676206@N08/13055629543/ 45 a 1.8; www.flickr.com/photos/23676206@N08/13520575953/ 12-40 a 2.8 (questo poco lavorato, ma non per aumentare il bokeh) Io apprezzo molto la possibilità a 1.8 di avere un po' di PDC in più in interni, perché, come già ho detto altrove, ritratti a TA col FF su soggetti non in posa sono molto difficili. Se però, ripeto, a te piace quel genere di scatti preparati, fai bene a considerare queste caratteristiche del sistema come non adatte a te. Ciao. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 6:18
Se si vuole ridottissima profondità di campo bisogna per forza di cose rivolgersi al Full Frame, comunque la piacevolezza di resa tipica dei fissi rimane anche nel m4/3 e non sempre avere un pò più profondità di campo a tutta apertura è un difetto. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 10:48
“ problemi di sfocato o tridimensionalità io sinceramente non ne ho riscontrati „ Problemi Preben? Non è questo il punto. Si tratta di "stili" e di "tecnica". Capito il mezzo, uno cambia il proprio stile e la propria tecnica per raggiungere il risultato. Quando ho preso la Pen E-PL1 mi sono trovato molto male e l'ho rivenduta dopo un po', tornando a un corredo standard, ma credo che le cose siano molto migliorate leggendo i vostri commenti. Il che mi ha riacuito l'interesse nel sistema. La questione è che stavolta, memore dell'errore Pen EP-L1, volevo ben capire che ottiche mi occorrono per fotografare col mio "stile" e da qui l'indagine sui diaframmi. “ Poi, se vuoi la sfocato di un 1.2 su FF è chiaro che devi prenderti un FF. „ No mi basta un 3.5 su FF. Ma cosa devo comprare in m43 per avere uno sfocato da 2.8/3.5 su FF? questa è la domanda. Capito che non esiste una soluzione perché parliamo di un 3.5/4/5.6 (sempre che abbia capito bene) ci vogliono due componenti: 1. Niente lenti sopra l'1.8 2. "Allungare" le focali per staccare i piani e ottenere quindi meno PDC nel fotogramma a parità di "grandezza di soggetto" (scusate il gergo scorretto otticamente). Mi "lamentavo" solo del fatto che il 12-40 f/2.8 che mi garbava assai, occupandosi delle focali centrali, soprattutto dal 35 all'80 (il 24 anche se è 5.6 va benissimo) in quelle foto non landscape ma a soggetto, fallisce miseramente il suo scopo. Un matrimonio non ce lo fai, per capirci... a parte le foto di gruppo. Il che è un delitto. Mentre per zoom grandangolari o tele il 2.8 va perfettissimo perché nei grandangoli l'estesa PDC è un vantaggio come nel macro, e nei tele (non medio tele) è secondaria. Quindi non esistendo uno zoom alle focali 35-100 f/1.8, non rimane al povero fotografo di ricorrere alle fisse. Il che non è di sicuro un "vantaggio" se è un obbligo. Non a caso mi riporti foto scattate con i fissi e l'ultima (non ho guardato gli exif) sarà alla massima focale 40 a TA e molto vicina al soggetto. E il bokeh non è di sicuro da ritratto. Peccato perché la qualità ottica di questo zoom è notevolissima “ Se si vuole ridottissima profondità di campo bisogna per forza di cose rivolgersi al Full Frame „ Ridottissima no. Ma negare un bokeh alla fotografia... beh, ragazzi... è negare la fotografia stessa. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 11:21
Per la stessa PDC devi prendere gli 1.8: che sono di ottima qualità e con un ottimo bokeh. Sul fatto che 2.8 sia troppo nei matrimoni: non so che dirti, ne ho fatti di matrimoni e per me il problema era (se non scattavo di flash: se posso, evito) la luce e la PDC ridotta perché usavi diaframmi molto aperti. E se non scatti al singolo soggetto quello sì diventa un problema, perché devi essere parallelo per tenere a fuoco più soggetti. Qui, l'avere una lente luminosa con più PDC, per me, è un vantaggio, non uno svantaggio. Sul fatto che non stacchi un 2.8 su m4/3, la terza foto che ti ho linkato sopra per me è più che sufficiente. E tieni presente che ero distante dal soggetto, perché potevo andare molto più sotto e staccare ancora di più. Insomma, sul fatto che manchi il bokeh, proprio no. Sul fatto dei fissi, scomodi: anche qui è una questione personale. Conosco amici che usano solo i fissi, ai matrimoni: due corpi, un 35 e un 85. Puoi anche (combinazione che preferisco) mettere su un corpo lo zoom e sull'altro il fisso superluminoso. L'ultima cosa che posso dirti ancora, è che tra la EP-L1 e la EM-5 o la EM-10 e soprattutto con la EM-1 c'è, operativamente e qualitativamente, un abisso. Per rendertene devi provare, inutile che ti spieghi qui su un forum. Ciao. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 11:30
“ Sul fatto che 2.8 sia troppo nei matrimoni „ E beh, Preben, penso che che affrontare un matrimonio con lenti f/5.6 sia criminale... Oh, poi ognuno... Per la luminosità e il doppio corpo, ovvio che è un vantaggio avere due corpi piccoli e luminosi :) E che spendi quasi come due set FF e forse perde un po' senso... ma questa è un altra storia. Io non sono un fotografo matrimonialista, altrimenti sarei costretto al doppio set, uno FF e uno m43 ;) “ Sul fatto che non stacchi un 2.8 su m4/3, la terza foto che ti ho linkato sopra per me è più che sufficiente „ Francamente per me, no. E' uno stacco appena accennato e nemmeno classificabile come bokeh. E' uno sfocatino che su un ritratto proprio non funziona. Va bene in vacanza (forse) ma non certo se vuoi portare a casa uno scatto che ti piace riguardare. Questione di gusti, eh.... Sono sicuro che la stessa foto fatta con il 75 1.8 te la riguardi con piacere di sicuro ;) “ L'ultima cosa che posso dirti ancora, è che tra la EP-L1 e la EM-5 o la EM-10 e soprattutto con la EM-1 c'è, operativamente e qualitativamente, un abisso. „ Su questo non ho dubbio, ed è il motivo per cui il mio set FF sta di nuovo traballando... :) |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 11:49
Permetti, non è un 5.6, è un 2.8. Col 5.6 devi usare altri tempi: è un po' diverso. E' la PDC che è diversa. I fissi sono ottimi: chiaro che la foto al mio amico col 45 o il 75 era diversa. Ciao. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:31
“ un matrimonio non ce lo fai ? „ Con la EM-1? Certo che si. Con il 12-40? Non scherzare ;) “ se magari invece di farsi le pippe „ A 46 anni ho smesso da un po' ;) Tu? “ E' la PDC che è diversa. „ Infatti sono 10 posts che sto dicendo questo ;) Sulla luminosità/qualità niente da dire... non mi sembra di aver confuso le cose. Nel caso chiedo scusa :) |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:38
Giorgio, fidati... gli stop di differenza sono due, su questo c'è poco da discutere, uno stop c'è tra FF ed aps-c. Tra parentesi se ce ne fosse uno tra FF e m4\3 sarei felicissimo... la mia fuji x-e1 (aps-c) avrebbe praticamente lo stesso "stacco" di una FF |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:41
Comunque dai "ragazzi"... fate i bravi e non litigate Un matrimonio a f5.6 non è criminale, sicuramente un bravo fotografo ottiene comunque risultati ottimi... non c'è molto da discutere però sul fatto che quello stesso fotografo, potendo usare ottiche più luminose (o formati maggiori) otterrà un risultato superiore. Voglio dire... ho visto foto di matrimonio fatte con Oly e sono valide, ma quelle fatte con FF ed ottiche f1.2 sono decisamente diverse Ovviamente non sempre serve avere una PDC molto ridotta ma in alcuni casi (ad es. ritratti a figura intera) fa la differenza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |