| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:16
Buongiorno a tutti, convinto da alcuni post mi sono deciso ad acquistare il Kenko 2x pro 300 da accoppiare al 400 f/5.6. Devo dire però che sono rimasto abbastanza deluso. L'Af non funziona, va a vanti e indietro come impazzito,per cui uso solo il manuale. Mano libera non ci pensare (Mosso anzi "Stramosso") per cui uso il treppiede e in manuale focheggio ma comunque un po di micromosso rimane. Naturalmente si deve anche parlare di Avifauna che stia assolutamente ferma altrimenti.... addio! ( per cui mi scordo i bei voli di Aironi e quant'altro..). Insomma, delusione. Forse io sbaglio qualcosa? Voi cosa ne pensate? Come vi trovate? Grazie sempre per i vostri preziosissimi consigli. Un saluto e Buona Luce! Massimo |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:25
“ convinto da alcuni post mi sono deciso ad acquistare il Kenko 2x pro 300 da accoppiare al 400 f/5.6 „ Vorrei sapere da quali post e soprattutto chi è stato a dire che questa accoppiata va bene.. Partiamo dal fatto che con il 400 5,6 e un 2X la macchina deve mettere a fuoco a f11 (EFFEUNDICI) non so se mi spiego, poi mettici anche il fatto che seppur la 7D abbia un buon AF non sarà mai quello di una serie 1D e ti sei risposto da solo.. Posso capire un 1,4x che potrebbe in casi estremi andare bene anche su 7D vista la bontà dell'ottica in questione, ma con un 2X ne risente (in maniera molto minore) perfino un 300 2,8 quindi fossi in te lo venderei subito e prenderei un 1,4x |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:45
Sinceramente, per l'avifauna in volo, anche 560 a f8 su una aps-c li trovo gia piuttosto problematici (è lo stesso angolo di campo di un 900mm su FF) inoltre l'AF non è più preciso e reattivo come a f 5,6. Il mitico 400 Canon è ottimo per l'avifauna in volo cosi com'è. Per il 2x, se la qualità alla fine ti soddisfa e se non è un problema il fatto di usarlo solo su soggetti abbastanza fermi su treppiede solido e con af manuale in live view e scatto flessibile, perchè non usarlo? |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 15:16
“ perchè non usarlo? „ Perchè che qualità potrà avere un 400 f5,6 con un 2x kenko su un sensore come quello della 7D? (mi sono permesso di dare una sbirciatina al profilo dell'autore per capire che macchina usa ) |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 15:22
Grazie a tutti. In effetti sono io che ho preso un bel...granchio..I post di cui parlavo riguardavano l'1,4 x e non il 2... Ora inizio a spiegarmi un po di cosette.. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 15:23
Credo che il problema principale sia proprio nel fatto che moltiplicato 2x, il 400 diventa un f/11 e quindi, nonostante il Kenko permetta alla macchina di usare l'AF, il sistema faccia una fatica bestia a funzionare a dovere. io uso lo stesso moltiplicatore, sporadicamente, su un 300 f/4 (che diventa così un 600 f/8), su 5dIII. In questo caso, specie usando il punto centrale e in condizione di luce sufficiente, l'AF funziona piuttosto bene e, con tempi di sicurezza molto abbondanti (non meno di 1/800, ma in genere più veloci), non ho particolari problemi di micromosso. La nitidezza estrema però non si può assolutamente pretendere da un'accoppiata del genere. Premesso che ogni ottica diogerisce a modo suo i moltiplicatori (alcune meglio, altre peggio), temo che il tuo problema sia quindi ascrivibile in primis al fatto che il tuo 400 diventa molto buio e, forse, al sistema AF della 7d che, per quanto evoluto, non è quello della 5dIII o di una 1dx. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 15:31
l'1,4x vorrei prenderlo anch'io per usarlo col 400 5,6 su 6D, si dice vada meglio su 6D che su 7D... forse per il punto centrale che riesce a mettere a fuoco a -3 EV |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 16:17
Non è solo per il centrale. Ho sia 6D che 7D e sia 400L f/5.6 che Kenko 1.4x. Su 6D è molto efficente e non solo sul centrale da -3EV, ma anche sui laterali, ...su 7D invece molto meno, (preferisco usarlo liscio, se non in extremis), ma per questioni sopratutto di luce. La stessa 7D infatti, con lo stesso Kenko 1.4x, ma con 500 f/4.5, va in tutt'altro modo (molto meglio), ...a questo punto credo che la discriminante sia la luminosità dell'ottica (f/4.5 vs f/5.6), ...oltre che l'efficenza dei recettori AF, of course (6D docet ). Fabio |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 16:39
“ l'1,4x vorrei prenderlo anch'io per usarlo col 400 5,6 su 6D, si dice vada meglio su 6D che su 7D. „ personalemnte ho trovato deludente su 7D il dgx 1.4 cosi come anche il canon. secondo me il 400 5.6 è un ottima lente ma assolutamente non moltiplicabile... poi c'è chi magari li mette anche tutti e due a cascata (2x+1.4x) ma secondo me è follia |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:20
“ secondo me il 400 5.6 è un ottima lente ma assolutamente non moltiplicabile ... „ Ma anche no. Che moltiplicato sia poco utilizzabile su 7D non significa che lo sia "in assoluto". Come detto infatti, su 6D con il TC di cui sopra va benone, così come su 5DIII (provato) e su serie "1" (1DIII e IV). Che poi magari così sia un pò buio (f/8 con TC1.4x), ok, ma è un'altro discorso ...IMHO. Il vero problema è solo su APS-C. Fabio |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 17:17
“ secondo me il 400 5.6 è un ottima lente ma assolutamente non moltiplicabile... „ Cavolo se il 400 5,6 non è moltiplicabile neanche con un 1,4x mi sa che la moltiplicazione sia destinata solo ad una manciata di lenti in totale.... Comunque anche su aps-c, 100 iso e un buon treppiede il 2x III Canon e il 400 non forniscono risultati cosi deludenti specie ad f16. Poi è chiaro che in avifauna ci fai poco cosi.... |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 17:37
Veramente grazie a tutti. Ho capito cosa devo fare. Un saluto! |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 10:06
Ti conviene prendere l'1.4 e se mi fai un buon prezzo(100 euro) il 2x te lo prendo io . :) |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 23:38
Grazie Luca ma...l'ho già venduto..mi spiace |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |