RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da reflex a mirrorless, la mia esperienza con Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da reflex a mirrorless, la mia esperienza con Sony A7





user8319
avatar
inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:19

Volevo condividere con voi la mia esperienza nel mondo mirrorless e il mio passaggio finale da una reflex FF come la Canon 5DMk3 alla Sony A7, sempre FF.
I generi che pratico più spesso sono molto paesaggio, un po' di architettura, qualche ritratto,molto più raramente azione, macro, animali in libertà e street. La maggior parte delle foto le scatto durante i miei viaggi quando sono in vacanza, non sono sempre in grado di prevedere che cosa troverò di interessante da fotografare e quindi mi porto dietro un corredo che copre dal grandangolo al teleobiettivo, un paio di zoom e qualche fisso.

LA STORIA: PARTENZA E ARRIVO
Parliamo innanzitutto di un percorso, durato circa tre anni nei quali hanno convissuto insieme un sistema reflex FF (prima la Nikon D700 e poi la Canon 5DMk3) e diversi sistemi mirrorless. Fino a prima avevo sempre avuto un solo corredo, ovviamente reflex.
Ho cominciato ad affiancare alla mia Nikon D700 tre anni fa una Sony Nex 5n, con corredo ML limitato ai due zoom 18-55mm e 55-210mm. La Sony veniva con me in tutte le uscite dove volevo stare leggero, ed effettivamente pesi ed ingombri erano davvero contenuti. La reflex veniva con me nelle occasioni che ritenevo più "importanti", con tutto il corredo di lenti e relativo zaino. Sul fronte reflex sono poi passato alla Canon 5DMkIII cui ho abbinato il classico 24-105mm L, sostituito successivamente dal Tamron 24-70mm f/2.8; il 17-40mm L, sostituito successivamente dal Samyang 14mm f/2.8; il 70-300mm L ; il 40mm f/2.8 pancake; per 6 mesi ho avuto il famoso 50mm f/1.2 L, con cui non ho avuto feeling e quindi l'ho rivenduto; un Canon 85mm f/1.8. Ho pesato una volta il mio zaino con tutto il corredo Canon all'interno, 5 Kg da portarsi a spalle. Tanto, poco, sicuramente soggettivo ma per me è diventato assolutamente troppo. Nel frattempo anche sul fronte mirrorless sono passato dalla Nex all'Olympus OMD-EM5 dove ho cominciato a costruire un piccolo corredo. Ho puntato tutto sui fissi anche perchè il sensore m4/3, per quanto globalmente buono come resa, secondo me diventava inutilizzabile sopra i 3200 iso e quindi l'utilizzo di fissi luminosi era fondamentale per non salire mai troppo con gli ISO. Nel mio corredo Oly quindi ho preso lo Zuiko 12mm f/2 (per me le focali grandangolari sono fondamentali e un 24mm equivalente devo comunque averlo, è una focale che uso spesso), il Panasonic 20mm f/1.7, lo Zuiko 45mm f/1.8 e il leggerissimo ed economico Zuiko 40-150mm (anche qui la scelta di non investire sul fronte zoom teleobiettivo è legata al fatto che sono focali che utilizzo molto più raramente, diciamo solo un 10-15% max dei miei scatti vanno in queste focali); in ultimo, dato il prezzo abbordabile, ho anche preso il fisheye Samyang 7,5mm. Anche qui la logica era che nei viaggi più importanti veniva con me la reflex, in tutti gli altri casi invece era l'Olympus ad essere con me. Devo riconoscere che il sistema Oly mi è piaciuto parecchio,ottiche piccole e leggere, buona qualità già a tutta apertura, corpo macchina abbastanza piccolo ma molto "reflex" nelle possibilità di configurazione dei comandi/personalizzazione. E' stata anche la prima macchina che ho usato con un mirino elettronico (sulla Nex avevo solo il display tipo compatta), certo diverso da un mirino ottico ma interessante per le possibilità di "vedere" a mirino esattamente il risultato dello scatto. Un sistema AF per i miei generi fotografici complessivamente soddisfacente, stabilizzatore fenomenale. Di contro come dicevo prima ho trovato limiti oggettivi nel salire di Iso e un file comunque sempre un po' "granuloso" anche a bassi Iso.
Ultimo cambio nel sistema mirrorless è stato il passaggio a Fuji. Ogni tanto capita di fare qualche cazzata e, con il senno del poi, ritengo che qui in effetti ho fatto una cazzata, ma purtroppo certe cose vanno toccate con mano e verificate con i propri parametri di giudizio. Avevo sentito parlare molto bene di Fuji, avevo visto parecchi scatti in rete e mi sono convinto a lasciare Olympus per passare a Fuji nella speranza di trovare un sistema ML che mi permettesse di abbandonare definitivamente la reflex ed i suoi pesi. Ho quindi preso una Fuji XE-1 con il 18-55mm, il 14mm, il 35mm e il 55-200mm. Un corredo anche qui con una buona copertura dal grandangolo alle focali da teleobiettivo. Il tutto messo in una borsa fotografica di dimensioni abbastanza contenute ed un peso inferiore ai 2 kg. La resa delle ottiche Fuji oggettivamente era molto buona, addirittura eccellente in lenti come il 14mm. I dolori principali io li ho trovati in un sistema AF non troppo affidabile nonostante gli aggiornamenti, e in un raw ostico da sviluppare bene. Il sistema AF della Fuji, aggiornato all'ultimo firmware, in piena luce sembrava non andare male, anche se ogni tanto falliva clamorosamente in modo quasi inspiegabile, con il risultato di una foto che sembrava afflitta da micromosso se non fosse che i tempi di scatto erano così veloci da essere incompatibili con il mosso e nella foto non c'era praticamente nulla davvero a fuoco. In bassa luce invece se la cavava con molte più difficoltà, molto peggio di Olympus, e tante volte l'AF vagava su e giù senza riuscire ad agganciare il soggetto. Per quanto riguarda il raw invece ho avuto parecchie difficolta nello sviluppo, in modo molto variabile da foto a foto. Utilizzando Adobe ACR/LR mediamente pessima la resa del dettaglio fine e tante potenti regolazioni (recuperi luce/ombre/luminanza e saturazione colori) generavano artefatti pesanti e risultati scadenti. Ho provato anche Capture One, di cui se ne parlava bene, ma anche qui i risultati erano altalenanti, in qualche caso meglio di Adobe, in qualche caso peggio (inoltre alcuni strumenti di C1 sono più "soft" rispetto a quanto fattibile con Adobe). Insomma, la gestione del raw X-Trans si è rivelata ostica nel mio flusso di sviluppo del raw, mentre con il raw Oly non avevo avuto problemi come ovviamente non li avevo avuti con i raw delle reflex. Questi aspetti più altre piccole cosette non mi avevano convinto riguardo al sistema Fuji, tanto è vero che stavo pensando quasi di tornare a Olympus sul fronte mirrorless, quando è arrivata Sony con le sue ML FF.
Il freno che avevo sempre avuto ad abbandonare il sistema reflex non era tanto nella reattività complessiva quanto nel non avere ancora trovato un sistema alternativo che mi assicurasse una resa globale in termini qualitativi analoga a quella che avevo con le mie reflex FF.

ESPERIENZA CON SONY A7
A dicembre ho partecipato ad un Sony Day qui a Torino dove ho potuto provare le due nuove Sony A7 e A7R, portandomi la mia scheda per potere visionare poi gli scatti a casa. Oltre ai corpi macchina erano anche disponibili lo zoom kit 28-70mm, lo Zeiss 35mm f/2.8, lo Zeiss 55mm f/1.8, gli adattatori per Canon e Nikon con uno zoom per entrambi i marchi (per Canon c'era il Metabones con il 24-105mm L), l'adattatore per Sony A e un paio di ottiche Sony A. La prima sensazione che ho avuto prendendo in mano la A7 è stata che era si più piccola di una reflex ma non così piccola come le altre ML che avevo avuto. Si impugnava però molto meglio. A livello di peso invece era abbastanza simile a Olympus e Fuji. Le ottiche erano sicuramente più ingombranti ma abbastanza leggere, anche lo zoom kit (sui 3 etti). Ho provato le due Sony con le loro ottiche native, poi a casa mi sono riguardato i file con calma, ho provato a "stiracchiarli" un po' anche oltre il necessario giusto per vedere il comportamento del raw e i risultati mi hanno convinto. Così a inizio gennaio ho acquistato la A7 con il suo zoom kit e ho cominciato a costruire il corredo, vendendo quanto avevo del corredo reflex e del corredo Fuji.

Il mio corredo attuale come ottiche è così composto:

Zeiss 24-70mm f/4 (con cui ho sostituito il 28-70mm kit principalmente perchè volevo scendere a 24mm di focale, anche se ovviamente la qualità dello Zeiss è superiore);
dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Foto/Sony_ZeissZoom-1.jpg
dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Foto/Sony_ZeissZoom-2.jpg

Zeiss 55mm f/1.8 (praticamente come avrei voluto io un cinquantino, sfuocato di classe e nitidezza super già a tutta apertura);
dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Foto/Sony_Zeiss50-1.jpg

Voigtlander Nokton 40mm f/1.4 (una focale che avevo sperimentato già su Canon e che trovo molto simile a quanto vedono i miei occhi)
dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Foto/Sony_voigt_40mm.jpg

Voigtlander Heliar 15mm f/4.5 (ultragrandangolare, non lo utilizzo spesso ma dopo aver provato il 14mm Samyang su reflex è una focale che ogni tanto mi piace usare, con parsimonia perchè è un po' impegnativa)
dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Foto/Sony_voigt_15mm.jpg

Sony 55-210mm (ottica per Nex, su A7 funziona in crop APS-C a 11 mpx, non usando spesso i teleobiettivi non volevo investire troppo su un tele e volevo restare abbastanza leggero, sicuramente il Sony 70-200mm f/2.8 che uscirà non sarà nè piccolo nè leggero come non lo era il 55-200mm Fuji)


Considerazioni su pesi ed ingombri : se parliamo di ingombri sicuramente il sistema FF richiede ottiche più grandi rispetto agli altri formati ML, a meno di utilizzare ottiche per sistemi a telemetro però MF. A livello di pesi rispetto ad un sistema reflex tradizionale le differenze possono diventare decisamente consistenti. Comunque, per dare un'idea, questo corredo mi sta nella stessa piccola borsa fotografica che ospitava precedentemente la Fuji (con il 18-55mm, il 14mm, il 35mm e il 55-210mm) , e complessivamente pesa forse un paio di etti in più del corredo Fuji, il tutto comunque sta sui 2 Kg.con corpo macchina, due zoom e tre fissi.
Questa è la mia borsa con il suo contenuto (Sony A7 con Zeiss 24-70mm, Zeiss 50mm f/1.8, Sony 55-210mm, Voightlander 40mm f/1.4 e Voightlander 15mm f/4.5)
dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Foto/Borsa-Sony-1.jpg




E qui c'è tutto il corredo:



dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Foto/Corredo-Sony-2.jpg

A questo si aggiungono due ottiche M42 tornate alla vita su formato FF, un Helios 58mm f/2 e uno Jupiter 135mm f/3.5, ma soino due ottiche che inserisco nella borsa sfilandone altre per utilizzi più mirati (ad esempio, se porto il 135mm sfilo il Sony 55-210mm).

A mio parere spesso sono due le barriere "pesanti" che si incontrano passando da una reflex ad una mirrorless (io grazie ai tre anni di passate esperienze per fortuna ormai avevo le idee abbastanza chiare di pregi/difetti/limiti): il sistema AF e l'assenza di mirino ottico, sostituito da un mirino elettronico.
Il sistema AF di una mirrorless moderna è abbastanza reattivo in modalità scatto singolo ma è scarsamente utilizzabile in scatto continuo (dalle prove che ho fatto io su A7 in questa modalità si beccano tre foto a fuoco su una decina). Quindi chi necessita di un AF veloce per foto di azione meglio che resti su una reflex, almeno allo stato attuale di quanto offerto dalle mirrorless. Inoltre le mirrorless usano prevalentemente un AF a contrasto, che per funzionare deve appunto avere "contrasto" nel punto da mettere a fuoco. Solo svantaggi quindi? Assolutamente no. Problemi di front/back focus e taratura delle ottiche semplicemente non esistono, la MAF è sempre perfetta. Inoltre ci sono punti AF praticamente su tutta la superficie del fotogramma, quindi volendo non si ha mai necessità di dovere ricomporre l'inquadratura.
Sul fronte mirino ci sono pregi e difetti. Il mirino elettronico ovviamente non è come un mirino ottico, ma permette di avere tante funzioni utili: con scarsa luce compensa la luminosità e ti permette di vedere meglio la scena inquadrata. E' possibile vedere esattamente il risultato finale dello scatto prima di scattare perché quello che vedi a mirino è esattamente quello che sarà la foto. Puoi metterti a mirino informazioni aggiuntive come istogramma, livella etc. Utilizzando lenti MF puoi fare il fuoco manualmente in modo rapido e perfetto utilizzanso sia il focus peaking, implementato da Sony in modo molto efficace, sia usando l'ingrandimento della zona di MAF, tutto sempre a mirino.

Come sempre su un nuovo corpo macchina bisogna prenderci un po' la mano e progressivamente personalizzare un po' i comandi. Devo dire che fino ad oggi sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto e non sento la mancanza della reflex. La qualità dei raW che mi sforna la A7 è comparabile con quanto avevo precedentemente con la 5D3 (un pochino meglio quest'ultima ad alti Iso, un pochino meglio la A7 come gamma dinamica). Oviamente la reattività della 5D3 è sensibilmente superiore a quella della A7, ma nei generi che faccio solitamente io questa cosa non è un problema.
Sul fronte ottiche sono abbastanza soddisfatto di quanto ho attualmente in corredo. E' vero che i due Zeiss sono ottiche costose, come è vero che solitamente chi usa reflex FF non ci mette poi davanti dei fondi di bottiglia ma ad esempio, stando in casa Canon, ci mette davanti spesso dei vetri serie L che proprio a buon mercato non sono.
Lo Zeiss 24-70mm f/4 è un buon zoom tuttofare, abbastanza leggero (430 grammi), con una costruzione eccellente, tropicalizzato, stabilizzato. Ghiere fluide al punto giusto.
Lo Zeiss 55mm f/1.8 è semplicemente un piccolo capolavoro, si è già scritto molto su questa lente e quindi non aggiungo altro.
Il Voigtlander 40mm f/1.4 è molto piccolo e leggero, tutto metallo, un po' mordido a tutta apertura, da f/2.8 in su diventa però un rasoio. Buon sfuocato. Su quest'obiettivo avevo inizialmente utilizzato un anello adattatore (da Leica Ma Sony E-mount) abbastanza economico e ho avuto qualche problema. Sostituito l'anello adattatore con un Metabones, la resa ora è perfetta.
Il Voigtlander 15mm , piccolo e leggero (150 grammi), tutto in metallo, fa effetto a pensare che praticamente ha lo stesso angolo di campo del ben più pesante e ingombrante Samyang 14mm. La resa a tutta apertura è buona al centro ma i bordi lasciano parecchio a desiderare. La vignettatura a tutta apertura è molto pronunmciata. Usato diaframmato invece la resa migliora di molto, tra f/8 e f/11 dà il meglio di sè, centro nitidissimo e bordi molto buoni, vignettatura molto leggera. Se si usa questa lente per paesaggi, dove i diaframmi di lavoro sono quelli nei quali si ha la resa migliore, può essere un buon acquisto, altrimenti meglio pensare ad altro.

Ultimo considerazione sui video, io non li uso spesso ma in vacanza e nei viaggi può essere comodo usarli. Dalle prove che ho fatto con il 24-70mm mi sembra che il risultato sia molto buono, l'AF funziona bene e tiene agganciato il soggetto senza grossi problemi. Anche a bassi ISO la resa mi sembra molto buona.

Ovviamente questa è la mia esperienza, le valutazioni sono come sempre soggettive e legate alle mie necessità e al mio modo di fotografare.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:53

La recensione la trova molto bella, dettagliata ed imparziale nelle considerazioni. Un unico difetto trovo nei possessori di materiale Sony sia vecchi che nuovi, pubblicano poche fotoMrGreen Aspetto tue foto per vedere il valore di questa macchina.
Saluti e tanta ma tanta invidia, spero di raggiungere anch'io presto questa soluzione.

user14498
avatar
inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:07

Che storia?
Dal giurassico all'elettronica!!NO,no il giurassico non centra è tutto pixel.
Condivido quanto scrive Marco le foto!!Vogliamo vederle?
Non mi spiego come facciano alcuni a paventare ottime qualità di un apparecchio quando altri dopo averla acquistata (pochi giorni) la mettono in vendita con prezzi quasi al muovo.
Dove sta l'inghippo se inghippo c'è?
Rivedendo l'attrezzatura quello che invidio sono le ottiche zeiss ma visto l'esperienza Hasselblad obiettivi di vari milioni oggi valgono zero. Non vorrei fare la stessa fine. Forse è opportuno restare su Canon o Nikon colossi della fotografia giurassica e digitale.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:42

bellissimo topic!
complimenti e buona luce ;)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:55

Recensione accurata e credo che se non si ha bisogno di molta reattività o di focus continuo, sia una soluzione pressochè definitiva.

Roby, invece del Voigtlander Nokton 40mm f/1.4, perchè non hai valutato il 35/2,8 nativo?

E' molto compatto e dicono che sia ottimo.


avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 16:31

Ottimo articolo Roby.

Noto che hai avuto una vita "movimentata" come passaggio fra reflex FF, poi vari sistemi compatti.

Personalmente ero indeciso se tenere la Alpha7 o meno come corredo "leggero" per vacanze, week-end ecc. accanto alla Canon 6D. Un pò per il parco ottiche ancora limitato (crescerà, ma intanto occorre un pò arrangiarsi), un pò per il costo di Sony che con gli Zeiss sforna ottime lenti, ma a che prezzi....
Puntavo come alternativa ad un sistema Fuji (E2 o X-T1) perchè non ho mai amato moltissimo il 4/3.

Però....confrontando i files della 6D e della Alpha 7 vien da riflettere. Come gamma dinamica, come hai scritto anche tu, noto che i files della Sony sono meglio. E anche come rumore rispetto alla 6D talvolta mi pare (forse è un'impressione) che la Sony ne esca meglio.

Confermo anche io ovviamente che la 6D è mooolto più reattiva. Ma anche io fotografo perloppiù paesaggi, un pò di ritratti, architettura (le foto ricordo in vacanza ecc.), per cui non facendo fotografia sportiva o naturalistica non sento molto il problema.

Come mai taluni la rivendono così in fretta ? Non saprei dire. Io ero tentato per via del parco ottiche costoso e limitato. Adesso ho trovato un grandangolo che mi soddisfa (grazie Roby !) : lo zuiko 21mm f 3.5. Poi soldi permettendo sostuirò la lente kit con lo Zeiss 24-70 , oppure prenderò il 55mm Zeiss, vediamo se capita un'occasione e cosa mi premerà di più.
Ma più guardo i files che produce più mi dico che me la tengo cara e le lenti col tempo verranno....

Discorso comodità poi non ci sono paragoni. Se si viaggia in aereo con la Alpha 7 occupo parte del mio zainetto a bordo, con la 6D e un paio di lenti devo far stare gli oggetti personali nello zaino fotografico....
Idem per il cavalletto: per la Alpha 7 posso portarne dietro, se proprio voglio, un cavalletto leggero, tanto non deve sostenere pesi elevati o lenti enormi e sporgenti....non vale lo stesso per la 6D.

Insomma...mi ci sto affezionando alla Alpha 7 e sono pure contento di non aver preso la 7r, che già files da 24M sono belli pesanti...e non avendo esigenza di stampe gigantesche mi sarei solo complicato la vita. Certo senza filtro low pass avrei un pò più nitidezza, ma pazienza.

Come ti trovi con il Nokton ? Lo guardavo anche io ultimamente.

user8319
avatar
inviato il 21 Marzo 2014 ore 16:33

Condivido quanto scrive Marco le foto!!Vogliamo vederle?

Perché? Lo scopo del mio topic non è vedere le foto, è raccontare e spiegare un percorso di tre anni che mi ha portato al punto in cui mi trovo oggi come attrezzatura.

quando altri dopo averla acquistata (pochi giorni) la mettono in vendita con prezzi quasi al muovo.

Io non posso certo rispondere per le scelte degli altri. Ciascuno ha le sue esigenze e soprattutto le ML sono oggetti diverse dalle reflex. I risultati finali in molti ambiti (non in tutti, come ho detto prima) possono essere simili o uguali (dato che in questo caso possiamo confrontare ML FF e reflex FF), ma l'esperienza d'uso che ci sta dietro può essere molto diversa.

Roby, invece del Voigtlander Nokton 40mm f/1.4, perchè non hai valutato il 35/2,8 nativo?

In realtà volevo sperimentare anche lenti MF, il mondo Voigtlander per telemetro non avevo mai avuto modo di provarlo, per me è stata una piacevole sorpresa. Inoltre la focale di 40mm a me piace molto, abbinata ad una bella apertura mi hanno spinto a scegliere questa lente al posto del 35mm Zeiss, mentre invece il 55mm f/1.8 non è mai stato in discussione, dopo averlo provato la prima volta al Sony Day ho capito che era una lente che dovevo assolutamente avere.


un pò per il costo di Sony che con gli Zeiss sforna ottime lenti, ma a che prezzi....

Questa è una osservazione che sento spesso, ma non è poi che i Canon serie L costino tanto meno. Per fare un esempio pratico, il Canon 24-70mm f/4 L costa quanto lo Zeiss 24-70 f/4. E tutte le nuove lenti di Canon constano di più, anche parecchio di più, di quelle che vanno a sostituire.


Idem per il cavalletto: per la Alpha 7 posso portarne dietro, se proprio voglio, un cavalletto leggero

Hai ragione, questo era un aspetto che avevo dimenticato. Oggi il mio abbinamento più "pesante" è la Sony A7 con lo Zeiss 24-70mm, sono meno di 9 etti, va da sé che anche il cavalletto può essere dimensionato diversamente.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 16:42

Linko due foto scattate con la Alpha 7 , tanto per...

Panorama

HDR in bianco e nero

Statua

E poi questa con lo zuiko 21mm, il soggetto lo so lascia mooooolto a desiderare , ma è arrivato solo oggi l'adattatore e quindi ho voluto subito provarla dal balcone...

Zuiko

@Roby: in effetti sul costo ottiche Canon hai ragione. Forse nel mio caso è cercare di mantenere due corredi che è di troppo (per me è solo un hobby, per cui sono spese "pure" senza ritorno). Ma per il momento non mi sento ancora di abbandonare del tutto il mondo reflex.

user14498
avatar
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:01

Le immagini postate da Andrea sono eccezionali.
Il sensore della sony7 sicuramente è all'avanguardia.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:09

Andrea Boretti, parli del Zuiko 21/3,5?

Mi piacerebbe provarlo su Canon.

Se quella è la vista da casa tua, dal momento che vedo il Pirellone, mi par di capire che non abitiamo lontani.....

;-)

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:11

Oilà Paco68, si, Zuiko 21/3,5 !

Proprio lui Sorriso

Non ho l'adattatore per Canon, ma se anche tu abiti in zona Pirellone....;-)

@Domenico: il sensore è il punto di forza assoluto della A7 secondo me. Avevo dubbi, ma comparando le foto della A7 con quelle della 6D e poi vedendo i pur validi files delle Fuji ho optato per tenermi stretta la A7. Mi domando se anche Fuji non sfornerà una mirrorless con X-Trans full frame quanto prima...certo dovrà sfornare anche altre ottiche ma....

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:53

Cavolo.... mi piacerebbe confrontarlo col 17-40.... se dovesse reggere il confronto, potrei portarmi dietro il 21 zuiko + 28 Zeiss invece del 17-40.

Nessuno ha un adattatore Olympus > EOS da prestarmiiiiii?????

Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 18:06

Prova anche la resa in controluce... da quel punto di vista il 17-40 è incredibile!

user8319
avatar
inviato il 21 Marzo 2014 ore 18:18

Visto che qualcuno chiedeva delle foto ne posto un po', anche se non sono nulla di particolare, alcune sono poco più che prove.

ZEISS 24-70 f/4


























Questa è a 2500 ISO



user8319
avatar
inviato il 21 Marzo 2014 ore 18:21

ZEISS 55mm f/1.8


















Questa è a 2000 ISO



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me