| inviato il 20 Marzo 2014 ore 17:44
Oramai con l'evoluzione dei sensori, nascono sempre più frequenti post dove si paragonano le compatte di alta fascia alle reflex, esaltando le doti fantastiche di questi piccoli sensori che fino a pochi anni fa erano impensabili e quindi si insinua il fatto che per il fotografo "medio", sia inutile spendere soldi per reflex costose e pesanti. Proverò a dire la mia sul perché, indipendentemente dall'evoluzione tecnologica dei sensori, preferirò sempre un sensore più grande ad uno più piccolo ed in generale, a parte il genere street, se devo produrre lavori fotografici, userò reflex FF o addirittura MF. Molti confondono la qualità con la nitidezza, non è così, il rapporto tra microcontrasto e macrocontrasto deve essere bilanciato e naturale, così come le sfumature tra le parti a fuoco e quelle fuori fuoco. Se faccio impattare la luce su una superfice maggiore, riuscirò a riprodurre una maggiore quantità di queste sfumature che poi si tradurranno in un miglior rapporto tra micro e macrocontrasto, che è poi la regola che determina il famoso stacco dei piani e senso di tridimensionalità. Questi fattori (che creano l'immagine) non possono essere influenzati dall'avanzare della tecnologia dei sensori se non in minima parte. Ecco cosa ottengo con un sigma 50/1,4 (360 euro) ed un sensore FF vecchio di 10 anni (fotocamera uscita nel 2004)

 Se poi invece compro una reflex moderna con un sensore FF (Canon 6D), avrò la possibilità di mantenere queste caratteristiche ed abbinarle ad una maggiore gamma dinamica che mi permette di conservare il dettaglio in presenza di forti contrasti .

 Un sensore FF permette, anche abbinato ad ottiche modeste, di ottenere immagini con un'ottima plasticità (canon 6D con 35/2 ottica da 260 euro)
 Se poi, abbiamo la possibilità di abbinarci ottiche superluminose, riusciamo a creare immagini con impatti visivi particolari, dovuti alla dolcezza delle sfumature ed alla ridottissima PDC (come noterete, in tutto questo, non è menzionata la nitidezza che non è presente in questi scatti). Canon 6D + 50L @ F1,2

 Potrei andare avanti all'infinito con gli esempi per immagini ma mi fermo qui. Dulcis in fundo, i moderni FF mi permettono di scattare a sensibilità iso molto alte mantenendo inalterata la qualità. Canon 6D a 6400iso senza nessuna riduzione rumore
 Ma che succede se non mi accontento ed aumento ancora la grandezza del sensore? Tutte queste doti, almeno le prime di cui ho parlato e non le ultime, vengono ulteriormente amplificate e lo si notano un po' in tutte le immagini. Il "respiro" che trovo in un landscape in B/N con un sensore medio formato (vi prego di aprirle le immagini)
 Oppure l'atmosfera che riesco a creare con un sensore così grande abbinata ad un'ottica che anche se vecchissima Mamiya Sekor F1,9, è in grado di prendere la luce ed accompagnarla dolcemente per mano su questo sensorone spazioso, dove tutti i dettagli e le microsfumature trovano il loro posto comodamente, come entrare in due persone in un appartamento di 200mtq. Apritela anche questa foto.... creata da una fotocamera immessa sul mercato nel 2006 ed un'ottica di inizi anni 90.
 Questo per farvi capire che la luce è democratica, non privilegia il progresso, privilegia lo spazio....... perchè nello spazio viviamo ed è lo spazio che viene colpito dalla luce e non sarà un freddo transistor a sostituirsi a ciò. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 17:56
Caro Paco, sarò banale ma in primo luogo quello che percepisco dalle immagini che hai postato è che, a prescindere dalle dimensioni, ciò che conta di più è ciò che sta dietro alla fotocamera. Bellissime immagini, complimenti! Per il resto e nel merito: concordo al 100% con quanto scrivi e aggiungo che secondo me l'errore sta proprio nel voler fare i confronti. Mi spiego: penso che se uno (io in primis che, alla 5dIII, affianco una OMD EM 5) dicesse che le fotocamere compatte a ottiche intercambiabili di ultima generazione hanno fatto progressi notevoli negli ultimi anni, offrendo finalmente un prodotto di buona qualità, con pesi e dimensioni contenuti, adatto anche a usi non prettamente amatoriali, nessuno avrebbe nulla da ridire. Mi spingo oltre, se uno dicesse che per certi tipi di utilizzo, una moderna ML può anche sostituire la reflex, offrendo forse addirittura alcuni vantaggi rispetto ad essa (l'intrinseca maggior pdc, per esempio, che permette di scattare a TA in scarsa luce e avere un'area nitida sufficientemente estesa), forse non starei dicendo un'eresia. Ma quando si legge che le moderne ML sono in tutto e per tutto comparabili con strumenti quali le reflex, allora non ci siamo. E' la sindrome del "più furbo". Di chi vuole a tutti costi dimostrare di avere trovato l'uovo di Colombo, spendendo meno, portandosi dietro meno peso e avendo qualità uguale se non superiore. Non è così. Quando scatto con la Olympus ne conosco e accetto tutti i limiti. Lo faccio lo stesso, perché trovo la sua qualità comunque sufficiente e quindi me la fa preferire in tutte quelle situazioni in cui l'alternativa sarebbe non scattare perché causa ingombri non mi porterei dietro il corredo reflex. Sufficiente. So distinguere la differenza tra un 7,5 e un 10. Ecco, secondo me le migliori ML oggi si prendono un bel 7,5 come voto complessivo (ne avessi presi io a scuola, magari...), laddove le reflex FF sono almeno a 8,5 e la tua splendida Mamya prende un bel 10 e lode! |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 18:01
Sub che dire, ti quoto anche i respiri..... |
user20032 | inviato il 20 Marzo 2014 ore 18:02
Andrea, che devo dirti se non che APPROVO quanto hai scritto!!!! Ottima analisi e ottime foto (il MF è qualcosa di fantastico). “ secondo me l'errore sta proprio nel voler fare i confronti. „ Sub...senza i confronti i forum non esisterebbero. Basterebbe solamente essere più obiettivi. Naturalmente sono d'accordo con te al 101%. “ Ma quando si legge che le moderne ML sono in tutto e per tutto comparabili con strumenti quali le reflex, allora non ci siamo. E' la sindrome del "più furbo". Di chi vuole a tutti costi dimostrare di avere trovato l'uovo di Colombo, spendendo meno, portandosi dietro meno peso e avendo qualità uguale se non superiore. „ Che fai...freghi le mie scritture?  |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 18:10
@paco Io proverei a proporre a Juza di inserire questo tuo post tra gli articoli tanto é esaustivo e formalmente corretto(abbinato ad alcune immagini che lasciano a bocca aperta), anche se si percepisce un pò di egotismo di troppo e tanta autoreferenzialità! @sub Quoto Paco che quota anche I tuoi respiri, un'analisi perfetta! |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 18:14
Tra l'altro il paesaggio in b/n é veramente fantastico, si vede che in Fuji con le nuove ml hanno fatto passi da gigante, sembra quasi una medio formato... ;-) |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 18:19
Si ecco, Viper, so che sembro autoreferenziale. Purtroppo per mettere esempi, posso contare solo sulle mie immagini. Quindi per evitarlo, invito anche voi, utenti di fotocamere FF a mettere i Vs scatti ad esempio, corredandoli con lenti e condizioni di scatto per far capire le differenze ai novelli rispetto a fotocamere con sensori ad 1/4". |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 18:20
Complimenti Paco!La foto del bimbo che gioca con la paglia e la ragazza che guarda il sole >---> DA PAURA! |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 18:23
@paco ma io scherzavo! Mi riferivo al fatto che in un altro thread quelli che sostenevano quello che hai scritto tu erano definiti da qualcuno autoreferenziali e egoisti... Le tue foto vanno benissimo, per me non c'è bisogno nemmeno di aggiungerne altre (quella di tuo figlio fatta col talpone fa paura per quanto é bella l, ma non é la prima volta che l'ammiro).... |
user20032 | inviato il 20 Marzo 2014 ore 18:37
Conosco Alberto...solo MF a pellicola. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 21:22
hai altre foto a tutta apertura e non close up del 80 1.9? é una meraviglia |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 21:28
“ Sub che dire, ti quoto anche i respiri..... „ Quoto Paco68 su Sub e ne approfitto ancora per farti i complimenti per le foto. Nutro sana invidia per il MF, per le ottiche e per la tua capacità. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 23:35
Posto il cardine secondo il quale la qualità di una FF è evidentemente ineguagliata da un qualsivoglia formato minore, penso che in realtà ciò che per una determinata scena ripresa diventa lampante per un'altra potrebbe risultare meno netta. Esemplificando, è chiaro che su ritrattistica - street ed in generale scatti aventi una grossa differenza nei piani focali il gap sarà maggiore ed inesorabilmente non trascurabile. Tuttavia su scatti in condizione di luce ideali (studio) o comunque ben studiate (paesaggistica) ed una certa continuità focale lungo tutto il frame secondo me .... non so quanto il gap sia poi così immediatamente evidente. C'è è chiaro; nessuno lo mette in dubbio. Ma se già in stampa su un 30x45cm spesso si ha difficoltà a riconoscere un landscape fatto con apsc vs ff .. non vedo perchè non dovrebbe esser tale con una compatta avente sensore prossimo all'aspc no? nota (a scanso di equivoci): ho una FF (6D), una apsc (la piccola 500D) ed una compatta (rx100 sony) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |