| inviato il 26 Dicembre 2011 ore 12:26
Con l'augurio di buone feste a tutti quanti vi pongo un "semplice" quesito... Mi piacerebbe ( e a chi non piacerebbe) cercare di fotografare questo splendido felino in libertà... Chi ha notizie in merito su luoghi e periodi adatti per avere qualche minima possibilità di incontrarla? Da quello che ho capito dovrei concentrarmi sull'india! ;) Ci sono agenzie specializzate in safari per l'india? Grazie... |
| inviato il 26 Dicembre 2011 ore 15:36
io sto organizzando per andare qua www.ranthamborenationalpark.com/ sperando di trovare una soluzione tra il 9 e l'11 marzo.. |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 0:09
Grazie per il link! Ma iniziando proprio da zero per l'india è meglio affidarsi ad una agenzia o si riesce ad organizzare tutto o quasi da soli? Per il periodo di agosto, com'è la situazione climatica? Il massimo per me sarebbe riuascira ad organizzare safari piu qualche luogo interessante... Mi butto alla ricerca su internet e naturalmente consigli o link sono sempre ben accetti! |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 8:50
non vorrei passare dal solito "attila" ma evita luglio agosto e settembre, è il periodo monsonico.......... caldo, umido, acquazzoni improvvisi (e continui) con tanta acqua che ci salvi una regione africana dalla siccità.... il periodo migliore in india (parlo almeno del nord, visto che quasi tutti sono interessati all'uttar pradesh) è quello che va da novembre a febbraio (non a caso il periodo dei matrimoni) quando le temperature sono + miti e non piove (ossia vedi il sole e la luna) per quanto riguarda l'organizzazione puoi fare quasi tutto da casa quello che ti consiglio è viaggiare la notte in treno nei vagoni letto (non sono tanto male), cercarti alberghi centrali (posso dirti anche quelli in cui sono andato io) e organizzarti con gli albergatori per affittare prima le macchine per i viaggi di breve distanza (solitamente tutti gli alberghi + turistici hanno un servizio di macchine con autista in affitto) per il safari ti diro' dopo che l'ho fatto, per quello che ho letto non è che ci siano tantissime tigri, quindi c'è la possibilità di andare a non vederne nessuna ps: guardati il mio flickr c'è + di una foto "turistica" dell'india, inizi a farti l'idea dei posti :) buona organizzazione! |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 9:43
Tagliamo la testa al toro circa le date: i parchi indiani più importanti come Kanha e Bandhavgarh sono proprio chiusi dal 1° di luglio al 15 ottobre perchè si allaga tutto e si raggiungono temperature di 50°C... Gli altri parchi non li conosco ma dubito adottino criteri differenti. Il periodo migliore, confermo, è quello da novembre a febbraio... NON CONFERMO , a mio parere, invece la bontà dei treni indiani. Io li ho trovati allucinanti. Sono estenuantemente lenti (quando c'è nebbia rallentano a passo d'uomo o quasi) e sono luridi. Per andare da Delhi a Jabalpur ci siamo fatti oltre 17 ore di treno (calcola che avevamo preso le cuccette più lussuose) in mezzo alla puzza di piedi e di orina, con le blatte e il sorcio che de temps en temps facevano capolino nello scompartimento... Non muori ,bada bene, ed è stata anche un'esperienza divertente ma tutto ciò è sideralmente lontano dalla definizione di "non tanto male", naturalmente IMHO... Poi se esistesse pure "L'Orient Express indiano" e io non l'ho preso, non te lo so dire... Però anche i treni veloci da Jhansi ad Agra e da Agra a Delhi eran abbastanza delle chiaviche. P.S. Un'ultima nota... Bandhavghar è molto meglio di Kanha... hai più possibilità di vedere il gattone: riserva più piccola, ranger più svegli... non di meno vedere la tigre è piuttosto difficile... In India c'è IL MONDO da vedere e fotografare... non ti sparare tutta la vacanza nelle riserve e basta perchè, se hai sfiga, rischi di farti 10 gg di infruttuosi caroselli nella polvere all'alba e ritornare con le CF vuote o quasi. Buttaci dentro (come abbiam fatto noi) anche un pò di storia e di persone... che alla fine, fotograficamente parlando, si son rivelate la parte migliore del viaggio! |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 10:16
absolute beginner, ma in che treni hai viaggiato :) no, cmq è un problema tipico in india.. ci sono treni e treni, sembra assurdo ma conta, oltre alla classe pure il nome del treno.. io posso dire che viaggio spesso (per il dottorato) in prima classe da kanpur a delhi e non ho proprio nulla da dire su pulizia e cibo, e in sleeper class (sempre per lavoro) nel notturno tra lucknow e roorkee senza aver problemi sulla lentezza è vero, ma comparato alla lentezza degli interregionali italiani non siamo troppo + lenti. ovvio che se devo fare calcutta delhi prendo l'aereo, ma non tutti fanno un viaggio del genere poi ovvio che se si parla del periodo monsonico tutto è possibile, ma quando piove è solitamente un mezzo disastro ambientale per quanto riguarda il fare foto solo in riserva concordo, c'è tanto da vere, ma anche tanto da passare con la gente che è solitamente (anche se solitamente trovi dei gran furboni) molto interessante e piacevole |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 10:28
Grazie delle informazione, devo premettere che quando avevo 12 anni sono stato in India con i miei in u tour organizzato per circa 20 giorni e rimasi sconvolto per la fatica e la sporcizia!!!! Nonostante questo, dopo quesi 20 anni(mamma mia quanto tempo!)ho ancora alcuni ricordi di un posto pieno di fascino che sicuramente si apprezza di più da "grandi". Come stavo dicendo oltre a fotografare il micione mi piacerebbe anche rivedere qualche pezzetto di mondo indiano che probabilmente sarà cambiato un pochino...20 anni fa internet non c'era ed organizzare un viaggio fai fa te in india non era cosa facile. Da quello che mi dice Absolute Beginner forse è cambiato poco, ricordo benissimo i treni lentissimo con le persone sul tetto e le discussioni di mio padre in hotel perchè non volevamo condividere la nostra stanza con bestioline varie come topi o blatte!! A questo punto Il problema fondamentale è che per motivi lavorativi non posso permettermi vacanze lunghe in periodi diversi dal solito agosto...Sul sito proposto da lord_randal ci sarebbe il pacchetto Golden Triangle With Ranthambore National Park di 8 giorni e non costa moltissimo, bisogna aggiungerci il biglietto aereo ma per marzo costa circa 500 euro. Ma vale la pena farsi 15 ore di aereo per una sola settimana in India? Se fotografassi il gattone per me si!!! Devo sentire anche la mia compagna...La vedo in salita pero!! Grazie per le notizie! |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 10:36
anto78, l'india cambia a velocità della luce in quest'ultimo periodo, l'unica cosa che la frena è la classe politica corrotta a livelli superiori all'italia...... pazzesco troverai buoni alberghi, non ho mai dormito con topi e blatte.. magari non ottimi ristoranti europei, ma non sei li' per quello :) cmq se sei proprio disperato ci sono le maggiori catene di fast food, da mc donalds, a kfc, a pizza hut, dominos pizza... ora hanno aperto pure ai supermercati europei (anche se ho letto qualche giorno fa che hanno negato la licenza alla spar) se resti in zona delhi in una settimana ti fai jaipur (3gg con il safari), agra e fathepur(1gg), delhi (2gg)e forse haridwar (1gg)anche da solo (basta viaggiare la notte) per quanto riguarda le riserve ovviamente le altre riserve son migliori, ma anche ben + lontane e scomode... |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 10:48
Dal punto di vista del cibo non mi preoccupo, sono solo un pochino ristretto nei tempi. Un posto del genere merita almeno 2 settimane! Quando sono stato con i miei era agosto e stranamente non ha piovuto! Vabbè, stavo vedendo il link da te consigliato per una settimana propongono Delhi, Jaipur, Ranthambore reserve e agra il tutto in 8 giorni per circa 1060 dollari. Non so, che ne pensi? |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 11:03
a primo sguardo direi che è un botto di soldi.... facciamo una media di 50€ a notte di albergo x 7 notti = 350 euro per i pasti direi 10€ al giorno x 8 notti = 80 euro spostamento a jaipur in aereo un 50 € = 50 € per gli spostamenti in treno direi max 15 € a tratta x 2 tratte = 30 € i safari sono 26€ a safari x 2 nel giorno = 50 € e siamo a 600 € ad agra ti serve un autista solo per andare a fathepur (+ spostamento alla stazione) a jaipur uno per salire ai forti che son molto belli,ma volendo puoi usare i mezzi pubblici(+ spostamento alla stazione e/o aeroporto) a delhi potete anche girare con gli autorickshaw, di sicuro vi divertite diciamo che io preferisco i viaggi all'avventura, ma alla fine il tanto che vi propongono è circa quello che spenderesti con questo veloce calcolo ps: attento che l'euro nn crolli presto, pensaci in fretta |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 11:14
SI in effetti stiamo quasi lì con il prezzo, a cui bisogna aggiungerci circa 500 euro di volo intercontinentale... Vabbè ora valuto un pochino e cerco altre informazioni.... “ ps: attento che l'euro nn crolli presto, pensaci in fretta Confuso „ Speriamo di no! Te che soluzione stai cercando? |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 11:18
io sono li' per lavoro e l'8 è l'holi festival (che voglio passare a barsana che è a 80 km da agra) ho già il volo aereo prenotato per la domenica notte e devo trovarmi qualcosa da fare ^^' |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 12:14
Sto vedendo le tue foto, SPETTACOLO!!!! Che posto affascinante l'india! Purtroppo i miei ricordi sono un pò sbiaditi dopo 20 anni, sicuramente è un buon motivo per tornarci...Vedo che sei stato anche in Sudafrica...Immagino altro posto meraviglioso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |