| inviato il 09 Marzo 2014 ore 23:59
Ciao a tutti, questo inverno ho messo un po di soldi da parte (e sto continuando a farlo) per acquistare una fotocamera Full frame per l'utilizzo di ottiche vintage. Mi sono appassionato alla fotografia circa due anni fa, ho acquistato una NEX C3, ho provato con un'ottica vintage ...e da li non ho più smesso Ho accumulato un discreto corredo che utilizzo al posto dello zoom di serie: Flektogon 20 f4 EXA Distagon 28 f 2,8 CY Planar 50 f1,4 MMJ CY Biotar 75 f1,5 EXA Planar 85 f1,4 AEG CY Sonnar 135 f2,8 MMJ CY Fotografo quasi esclusivamente still life, paesaggi e ritratti. Mi piace creare e ragionare lo scatto. Utilizzo la fotocamera in modalità M e se sono un pò pigro , uso la modalità intelligente che mi lascia lavorare solo su diaframma e messa a fuoco. Detto ciò, voglio passare da APS-C a Full Frame e le opzioni per le mie tasche (e per il tiraggio baionetta delle mie lenti) sono tre: - Sony A7 - Canon 5D MK II - Canon 6D Insomma posso spendere massimo € 1200/1300 La mia difficoltà nasce sulle due opzioni Canon in quanto non conosco come si comportano queste macchine con le ottiche manuali, mentre con Sony andrei a colpo sicuro. La Sony ha dalla sua il focus peaking e soprattutto non ha problemi di esposizione ...la cosa che più mi spaventa sul fronte Canon. Diciamo che con il magic lanter in casa Canon potrei ovviare al focus peaking ma riguardo all'esposizione ho letto e riletto di persone che hanno avuto pessimi risultati, qualcuno ha sostituito il vetrino stock con uno EG-S (correggetemi se sbaglio) che funge bene fino a 2,8 dopodiché se non si vogliono avere problemi di luminosità si deve rimettere quello standard ??? Altra cosa che non ho capito, sembra che con canon l'esposizione è diversa tra quello che sivede nel mirino ed il live view ....ho detto una cavolata ? Accetto di buon grado consigli ed esperienze di utenti che hanno usato oppure usano ottiche manuali su Canon e se c'è qualcuno che ha fotocamere di entrambe le case. Grazie a prescindere a tutti. Paco |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 0:19
Sony A7 senza dubbio, per utilizzare ottiche adattate in manuale non c'è NIENTE di meglio, il mirino elettronico con ingrandimento ed effetto anteprima è eccellente (uno dei migliori) e il focus peaking è il più evoluto in circolazione |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 0:25
Ho Canon FF + eg-s e A7 presa per i tuoi stessi motivi, con Canon nessun problema di esposizione o quasi ma centrare la messa a fuoco è un terno al lotto specie sotto i 5 metri a diaframmi aperti (non uso live view). Sul vetrino eg-s non ho notato grossi problemi sopra 2,8 forse il mirino più scuro, mentre per il live view Canon se settato bene restituisce l'immagine esatta dello scatto io lo uso per macro e solo per quello. Per il manual focus io andrei sicuro su A7 finora quelle cannate sulla MF sono pochissime. Ciao Alberto |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 2:31
Su A7 puoi anche continuare ad utilizzare lo stesso anello per Nex. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 12:12
Quoto Thinner per la Sony a7 / a7r |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 12:25
Alpha 7, la migliore per utilizzare le vecchie ottiche in manuale. Dopo averla presa ho fatto un pò di ricerche e la resa con alcune vecchie lenti è molto molto alta a guardar le foto su internet. Poi ha un focus peaking che funziona benissimo (ti aiuta molto in manuale). |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 12:27
Anche io ti consiglio Sony A7(r) Per il tipo di foto che fai non c'è di meglio. Ciao. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 15:25
Sopratutto se la useresti esclusivamente con ottiche adattate, è anche molto compatta e leggera. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 15:53
Riguardo l'esposimetro con le Canon + ottiche adattate, *generalmente* si assiste ad una leggera sottoesposizione a diaframmi molto aperti (1.2 o 1.4) e una sovraesposizione a diaframmi chiusi (F11 o più). Ho notato che con adattatori chippati che possono passare al corpo (settandolo manualmente) il valore del diaframma, e con i corpi serie 1, le cose sono decisamente migliori. Riguardo il mirino, con un vetrino adatto alla messa a fuoco manuale (non solo per una corona di prismi al centro o un ministigmometro, ma proprio per la superficie) e avendo un corpo regolato bene, non ho mai avuto grosse difficoltà nella messa a fuoco anche di ottiche luminose su corpi reflex, usando il mirino, anche mettendo a fuoco in zone periferiche. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 22:58
Un mirino ottico non dà mai la percezione esatta della reale profondità di campo con ottiche molto luminose (f1.4), anche facendo l'anteprima della profondità di campo si ha sempre la percezione di un obiettivo non più aperto di f4, senza considerare l'anteprima dell'esposizione del mirino elettronico. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 23:57
Dipende dal vetrino di messa a fuoco. Generalmente i vetrini da autofocus non 'vedono' più aperto di F2.8 (la differenza tra f4 e 2.8 l'ho vista con qualunque vetrino su ogni 24x36 che ho avuto però). Vetrini ottimizzati per il fuoco manuale vedono anche sotto l'F2. Poi per carità, questione di gusti eh! Per adesso preferisco ancora un bel mirino ottico, anzi, se proprio devo essere sincero, per me attualmente il top è il mirino a pozzetto della Contax 645 che mi fa guardare direttamente il vetrino (ok, con l'immagine invertita orrizzontalmente, ma ci si fa l'abitudine ) “ anche facendo l'anteprima della profondità di campo si ha sempre la percezione di un obiettivo non più aperto di f4 „ Usando una reflex con diaframma automatico, l'anteprima la uso per vedere l'effetto del diaframma chiuso, vesto che di default è tutto aperto. |
user8319 | inviato il 11 Marzo 2014 ore 9:10
“ Riguardo il mirino, con un vetrino adatto alla messa a fuoco manuale ... „ Io sulla 5D avevo preso il vetrino Canon per la MAF manuale, praticamente non sono mai riuscito ad avere una MAF perfetta con ottiche da f/2 in giù. |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 9:50
Beh una mirrorless tipo a7 ti consentirebbe di usare anche ottiche a tiraggio piu cortto, tipo gli ZM, in modo da mantenere anche gli ingombri contenuti. Per me l'unico vantaggio della a7 sulle slr.... il focus peaking non sono ancora riuscito a capire se è usabile con scarsa luce quando l'immagine nell'evf risulta rumorosa... su eos 60d con magic lantern si può avere il focus peaking in live view ma in quelle condizioni e praticamente inusabile (sia impostando il metodo di ricerca delle zone a contrasto con derivata prima sia seconda) Ma considerando che hai ottiche CY e che l'anello adattatore sarà bello spesso (26mm) l'ingombro immagino non sia un tuo problema. Quindi io consiglio 6D + vetrino di messa a fuoco super precison (o come si chiama) o meglio ancora uno dotato di split image centrale. Io ne ho uno con split image centrale cinese super economico su 60d e usarlo con il 2,8/28 distagon CY è una goduria....su un mirino enorme come quello di una ff dev'essere ancora meglio. Tienici aggiornati su quello che deciderai e sulle tue impressioni d'uso che sono mooooto interessato |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 10:44
Robysalo “ Io sulla 5D avevo preso il vetrino Canon per la MAF manuale, praticamente non sono mai riuscito ad avere una MAF perfetta con ottiche da f/2 in giù. „ Era tarato correttamente l'apparato specchio, vetrino, prisma? Io sulla 5D all'inizio avevo una "costanza di errore", finché mi sono messo a giocare con le cornici che Canon usa tra vetrino e prisma allo scopo di regolare la posizione e compensare le tolleranze di assemblaggio. Una volta regolato questo, tutto perfetto. Alla fine tra l'altro ho adattato un vetrino di messa a fuoco delle Leica R8 sulla 5D e trovo che avesse uno stacco ancora maggiore del Canon per MF. Con la 1DsII invece mai nessun problema di precisione: vetrino canon per manual focus e via. Personalmente l'unico corpo reflex che mi ha dato qualche grattacapo nella messa a fuoco manuale é stato la Mamiya 645DF, con vetrino originale, usando l'80mm/1.9. Ecco qui sì che era un po' un terno al lotto perché il vetrino originale é veramente cieco sotto il 2.8. Ma anche in questo caso ho comprato il vetrino per messa a fuoco manuale Mamiya e risolto ogni problema. |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 13:59
Io ti direi, se vuoi rimanere con il parco ottiche che hai vai di sony. Come già detto da molti il sistema di gestione per le lenti manuali è migliore e offre più aiuti. Se ti interessa ampliare il corredo ottiche / accessori vai di Canon perché in sony non disponi di un così vasto parco ottiche/accessori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |