| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 15:00
ciao a tutti, volevo cimentarmi nella fotografia all'infrarosso e leggendo nei vari forum ho appreso che la maggior parte delle nuove reflex hanno davanti al sensore un filtro per abbattere le radiazioni infrarosso. le mie domande per il forum ora sono due: - la Nikon D90 ha questo filtro? (Filtro cutoff IR) - quali sono le problematiche se la reflex ha questa tipologia di filtro? Grazie a tutti e Buon Natale Janky |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 17:02
TUTTE le macchine tagliano l'IR, altrimenti vedresti i colori sballati nelle foto. Se non vuoi modificare la macchina levando il filtro di cutoff e sostituendolo con uno trasparente all'infrarosso puoi usare un filtro che fa passare SOLO l'infrarosso, da montare davanti all'obiettivo. I tempi di posa si allungano enormemente, a seconda della invadenza del filtro di cutoff della tua macchina: le più vecchie hanno dei filtrini molto blandi, per cui bastano pochi secondi. Con i modelli recenti entri nell'ordine di decine di secondi d'esposizione. Alcuni obiettivi, tra l'altro, non sono indicati perché creano dei riflessi fastidiosissimi (il cosiddetto hotspot centrale) che sono praticamente impossibili da eliminare.. comunque questo è il periodo peggiore dell'anno per scattare IR: le foto si fanno in primavera/estate, quando ci sono le foglie sugli alberi e la vegetazione è piena di clorofilla (che riflette l'IR). I risultati che si ottengono ora sono banali bianco e nero, niente di che. |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 17:14
Il mio amico Stefano Pesarelli si è cimentato parecchio nel campo dell'infrarosso (http://www.stefanopesarelli.com/images/infrared.html), ed è arrivato alla conclusione che l'unico modo serio di fare foto IR è togliere il filtro IR. Per cui ha acquiastato una macchina abbastanza economica (Canon EOS 30D) e l'ha fatta modificare. Tieni poi presente che, quando si scatta all'IR l'AF non dà più risultati corretti, perché la lunhezza d'onda dell'IR è maggiore di quella della luce visibile, quindi il piano di messa a fuoco è diverso. Bisogna mettere a fuoco a mano, e correggere di un po'. Di quanto lo si impara con l'esperienza... Fabrizio |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 17:20
no, l'AF funziona perfettamente se sostituisci il filtro IR CUT con uno trasparente all'IR che compensi la mancanza dell'altro |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 21:13
se si toglie il filtro ir cut e meglio sostituirlo con uno nero da almeno 720 nanometri, se monti un filtro trasparente poi devi montare un filtro ir davanti all'obbiettivo e la messa a fuoco diventa laboriosa. Ti aggiungo un paio di siti dove puoi trovare delle informazioni spero ti siano utili. www.aereofoto.it/index.htm foto.paolo.pavan.name/ir.pdf |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 8:20
...grazie a tutti! - @Faromich anche io avevo pensato ad una reflex modificata, ma mi hanno chiesto 400 euro + la macchina naturalmente...per me non è tanto economico. in ogni caso senza fare modifiche è meglio un filtro tipo Hoya che lascia passare una minima percentuale di luce visibile o il B+W che la blocca completamente?? Janky |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 9:39
dipende dai risultati che vuoi ottenere. Il filtro che lascia passare un pò di luce visibile 'colora' in parte la foto. Se vogliamo dà dei risultati meno estremi e che lasciano un pò di spazio di elaborazione in PP. Può essere più gradevole. Il filtro IR che taglia invece tutta la luce visibile dà invece dei risultati molto alieni, ed è utile principalmente per ottenere delle foto bianconero ad elevato dettaglio in condizioni difficili (ampi panorami a scarsa visibilità/ elevata umidità e cose simili). con una reflex modificata il discorso è totalmente diverso, puoi ottenere scatti a una varietà molto più ampia di soggetti (tra cui i famosi ritratti di persone 'pelle liscia e occhi da alieno' che vedi qui e là su internet) con il conseguente ventaglio creativo. |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 10:10
grazie @Alcalin molto esaustivo buon Natale a tutti Janky |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 10:28
Qui alcune foto fatte con reflex modificate e non. Pe rmodificata intendo con un filtro clear montato al posto di quello originale IR-cut posto sul sensore. Con i filtri Hoya R72 da 720nm l'AF funziona bene anche con il filtor montato davanti all'obiettivo, mentre con il B+W 093 che taglia dai 820nm occorre procedere manaulmente perchè l'AF diviene cieco.Se si fa paesaggio non è poi così essenziale modificare la macchina, ma occorre mettere in conto di utilizzare il treppiede con pose anche dell'ordine di 30 secondi a scatto |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 10:35
non so quanto sia forte il filtro ir cut della d90, ma ho fatto delle prove con la 7d e filtro ir davanti all'obiettivo e a seconda della quantita di sole sui soggetti illuminati per ottenere foto ir(come esempio la vegetazione tendente al bianco) ci vanno da almeno 50 secondi a 3-4 minuti di esposizione, con il rischio di trovarti foto completamente mosse e con un sacco di rumore. non so se tu ti senta in grado di smontare una macchina fotografica, ma nel caso in internet si trovano guide per farlo e provvedere da soli alla rimozione del filtro ir cut e all'applicazione di un filtro ir con il solo costo del filtro (80-120 euro circa) e della macchina fotografica, avendo così la possibilità di scattare con tempi anche di 1/500 s. per quanto riguarda i filtri da applicare davanti all'obbiettivo va in po a gusti, tieni presente che più luce visibile passerà e meno effetto ir avrai, e con macchine fotografiche che montano ir cut ci vorranno filtri davanti all'obiettivo molto scuri. |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 10:40
Io uso una Sigma SD14, il filtro IR lo rimuovo manualmente con un po' di cautela, finito l'uso lo reinserisco per il colore, questa è stata fatta con un filtro da 840 Nm del precitato aereofoto, www.panogio.com/italy/2481104241975 , credo che con 400 fiorini te la cavi con un 50 macro , forse anche meno con un ottica manuale M42 poi però devi focheggiare senza filtro |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 10:44
perdonate l'intromissione ma leggevo per curiosità e nel post ho notato un osservazione che credo possa essere chiarita e probabilmente anche essere risolta in modo semplice. Quando si parla di AF è ovvio che si intende una diversa interpretazione tra quello che appare al modulo af ed il piano focale...immagino, questo perché l'asportazione del filtro ir dal sensore non ha ovviamente alcuna rilevanza sulla lettura del modulo af (intendo nel suo processo di lettura). L'eventuale spostamento del piano focale rispetto alla lunghezza d'onda dell'ir (cosa di cui non sapevo ed apprendo ora) dovrebbe, immagino, riguardare misure veramente minime. Ora esistono due modi a mio avviso che potrebbero risolvervi questo tipo di problematica a me sconosciuta, il primo riguarda la possibilità di "tarare" la posizione del sensore portandolo in assistenza (ovviamente a pagamento dato che qualunque garanzia risulterebbe persa). Il secondo, semplice e banale, riguarderebbe la correzione AF tramite microtaratura, si quella che si effettua per FF/BF e che (credo) possa bastare per correggere i problemi di spostamento del piano focale. Ah...questo chiaramente comporta l'acquisto di un apparecchio già mediamente moderno, ovvero almeno una 50d.. |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 10:56
Posso aggiungere anche un'osservazione nostalgico/malinconica dei vecchi tempi? Le ottiche del passato riportavano una "tacca" rossa vicina alla scala delle distanze proprio per ovviare alla maf con pellicola infrarossa... Si doveva mettere a fuoco normalmente e poi, spostare la ghiera di maf per correggerla per l'infrarosso, in corrispondenza della tacca di cui sopra...Ma questo accadeva ai tempi della pellicola... Mi chiedo se adattando qualche vecchia ottica "vintage" (es. Nikon su Canon), funzionerebbe tutto come una volta (naturalmente dopo aver modificato la reflex per l'infrarosso)... |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 11:43
Per Janky, ti ho inviato un MP. Buone feste a tutti, reverse |
| inviato il 23 Dicembre 2011 ore 11:53
Ottima dritta Prof, appena riesco esperimento sui miei corpi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |