RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

reflex a pellicola 35mm e consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » reflex a pellicola 35mm e consiglio





avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 17:29

ciao a tutti.
vorrei un consiglio da voi tutti per una reflex "compatta" per sperimentare un po di foto su pellicola.
è un mio progetto...
vorrei un po di foto da pellicola bianco e nero della mia famiglia e cmq da portare affiancata alla digitale per fare uno scatto ogni tanto.
cosa mi consigliate?
qualcosa di ben costruito e realmente valida.
ciao a tutti.

PS: sono asciutto sull'argomento

:)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 17:39

la prima domanda è: che reflex possiedi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 17:45

Senza avere materiale da riutilizzare e a non disdegnare il fuoco manuale, la mia scelta ricadrebbe su una Contax RTS II.

Relativamente compatta, costruita benissimo, mirino "di una volta" (grande, luminoso e con il piano a fuoco che "salta fuori" benissimo), scatto dolce e immediato. Tra le old style é quella che preferisco e l'esperienza d'uso si stacca dal normale "digitale" (fuoco manuale, riarmo manuale, ecc.).

Le ottiche Zeiss sono generalmente una favola e al limite si adattano facilmente a Canon e, un po' meno facilmente, ad altri marchi.




avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 18:11

non sono un nikonista ma se hai una reflex digitale Nikon ... decisamente meglio una vecchia FM2

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 18:18

Ma con le Nikkor G che non si usano sui corpi pre F4 e la 3100 che non misura la luce con le AI e AIS non so quanto cambierebbe avere una FM2, o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 18:59

Ragazzi mi piace la prima risposta di tiamat.
Quello che cerco da questo post.
:)

Consigli e pareri per provare a scattare in bianco e nero su pellicola.

Ho una piccola 3100 con un bel (appena preso usato) 16-85mm e un 35mm fisso 1,8.

Vista la fm2: molto bella. Come la contax è quello che cerco...spartana e vecchia ma mi interessa una buna resa.
Che dite?

Vorrei fare qualche scatto su pellicola e poi fare dei bei ingrandimenti da mettere in casa...ovunque :D

Insomma l'aiuto che cerco da voi è che per me una vale l'altra ma immagino che non sia così.
;)
Sicuramente avete mooooolta più esperienza di me è mi serve una buona base di partenza per provare ad avere un buon risultato...certo non cerco una hasselblad ma qualcosa con un ottimisti omissivo rapporto qualità prezzo. ;)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 19:39

certo che la contax monta calr zeiss ma la fm2 che ti consigliano è molto robusta....forse per le età che hanno queste due fotocamere sarebbe meglio prendere la più meccanica. se compri un oggetto datato è meglio meccanico che elettronico. se proprio ti piace l'ottica zeiss c'è la yashica fx2000 che ha la stessa baionetta. la contax è più pregiata ma la yashica è piccola, non robustissima, pare un giocattolino con il suo cla-clack dell'otturatore ma difficilmente si rompe...non c'è niente da rompere! e costa poco. la rts era la professionale di casa contax ma la prima è molto vecchia. mi pare siano arrivati fino alla versione III però più grossa e pesante e aveva la caratteristica di espellere l'aria chiudendo lo sportello posteriore creando una sorta di sottovuoto per lasciare la pellicola in posizione più piana possibile. ingegnoso e unico credo. ma una bella nikon fm2...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 19:49

Se cerchi qualcosa di spartano,buttati sulla Nikon F,completamente manuale e che funziona sempre...anche se cade da sopra il frigo MrGreen
Almeno così mi è successo in Australia ed il bello è che avevo solo lei,con 28-50-135 e 200mm ovviamente,se portavo una moderna reflex avrei dovuto comprare delle usa e getta.
E poi...è la fotocamera di blow-up,un film di qualche anno fa,se non è vintage questa...!

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 19:57

Nikon f2...f3...o f?!
:)
Con una buna lente a che prezzo dovrei cercarla?

user10190
avatar
inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:31

Le Nikon f/f2/f3 le trovi dalle 250 alle 400 e oltre in base alle condizioni. Il 35 F2 AI/AIS (il mio obiettivo ideale) non lo trovi a meno di 200 in condizioni decenti. Una yashica fx3 con un obiettivo yashica la trovi sotto i cento... Interessante è anche la Pentax MX (un gioiellino) e le ottiche sono tutte buone. Si trova a prezzi modici.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:33

la rts era la professionale di casa contax ma la prima è molto vecchia. mi pare siano arrivati fino alla versione III però più grossa e pesante

Vero. La RTS é di metà anni '70, la RTS II (che si riconosce per la presa a destra del prisma vedendola di fronte) di inizio anni '80 e a mio parere la migliore tra le "vecchie". La III di inizio anni '90, a parte che effettivamente è più grossa, non ha quel bel mirino dal forte ingrandimento delle precedenti, che per me fa la differenza.
Ho avuto anche una Yashica FR, effettivamente spartanissima, con un bel mirino ma uno scatto molto più rozzo e meno ammortizzato.
Ho anche avuto una Nikon F3, ma non mi ha mai convinto la tendina a foglio di titanio: morbido lo scatto ma faceva un "flooop" che mi ha sempre dato poca sensazione di immediatezza. Però anch'essa robustissima e molto bella.

In alternativa, molto bella anche la Olympus OM2n, per quanto mi riguarda IL mirino tra le 24x36. Questa ha lo specchio 100% riflettente (legge la luce nel prisma) e questo permette, pur con un prisma piccolo, di avere un mirino GRANDE! Inoltre lo specchio non ha il contro specchietto dietro, e lo scatto é pulitissimo. Stupendo. Ho anche la successiva OM2 sp, che invece ha il classico specchio semiriflettente e specchiettino dietro: il mirino é più piccolo e buio e lo scatto é più "sporco". Finezze eh, ma visti i prezzi del materiale analogico attuale che permettono di provare e usare a relativamente bassi prezzi, sono a mio parere molto interessanti.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:53

in oltre olympus fa delle ottiche di buona qualità, superiori alla fama che hanno, almeno in italia.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 21:34

Ciao, ti consiglio Olympus OM1, meccanica che funziona sempre, piccola col suo 50mm quasi tascabile e con ottiche eccellenti e di dimensioni veramente compatte. Quando uscì fu una rivoluzione. Un caro amico ha provato a fare un confronto Om1 con varie ottiche e Leica R6 con le ottiche corrispondenti...Beh, che dire, complice anche le nuove velvia, ampiamente migliorate, ma guardando le diapositive (si, lui fotografa solo in diapositive) le differenze sono piccolissime e a volte a vantaggio di Olympus. Un corredino composto da Olympus OM1, 35 f.2 e 85 f.2 ti darà massima qualità, ampia versatilità, minimo ingombro e poco peso. Poi ottimi i due 50mm f.1.8 e f.1.4 a prezzi di saldo, 30€ il primo e 70 il second. Ottimo il 100mm f.2.8 ed eccellente il 135 f.2.8, iper compatto il 135 f.3.5 , piccolo e compatto il 200 f.4, mentre sui grandangoli c'è l'imbarazzo della scelta, eccellente il 21 f.3.5, uno dei migliori 24mm mai costruito lo zuiko f.2.8, ovviamente a chi piace la focale, piccolo ma eccellente il 50 f.3.5 macro, i 28mm tutti molto buoni, ce ne sono 3, rispettivamente f.2/f.2.8 e f.3.5. Si trovano in buone condizioni a pochi euri a pezzo, i più costosi il 85 circa 300€ e il 35 f.2 a150/200, ma dalla qualità eccellente. P.S. nel caso decidessi per OM1, lascia perdere gli zoom Olympus, fatti costruire da altre ditte e dagli scarsi risultati. Buone foto.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 21:59

Dio la RTS II... la mia prima reflex... prina o poi me la ricompro...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 21:59

Ciao a tutti, ad una fiera di fotografia ho visto delle Leica R4 e R5 in buonissimo
stato a 100-125 € , voi esperti la consigliate ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me