RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampare on-line







avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 11:40

Vorrei stampare un po' di foto.. sia qualche foto "ricordo" in formato relativamente piccolo, che qualche paesaggio in formato più grande per arredare qualche parete.

Due semplici domande:
1) Dove?
2) Come?
Rispetto al come, in particolare: come preparare la foto?

Non ho praticamente mai stampato e non so da dove cominciare, neanche che formati scegliere e (problemi secondari al momento) come incorniciare quelle da appendere.

Sviluppo con LR su un MBP calibrato.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 13:07

ciao Guidoz ci sono molti laboratori on-line e ci sono anch'io che posso fare questo servizioMrGreen
insieme ad un mio collega stampiamo su carte cotone baryta, rag baryta museum e altre su ordinazione per un quantitativo minimo di almeno alcune stampe. usiamo prevalentemente carte di hahnemuhle. comunque sia se lo ritieni opportuno potresti fare una stampa per vederne i risultati.

ho alcuni indirizzi di laboratori on-line su un altro hardisk, te li vado a cercare e te li invio.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 13:32

Vedi... ogni volta che ci provo già mi trovo davanti a una marea i scelte tra cose che non conosco affatto MrGreen

Non so, avrei bisogno di un po' di assistenza passo passo temo... e magari iniziare dalle foto ricordo prima di impelagarmi in cose più costose..

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 14:10

e meno male che ci sono le scelteSorriso

comunque se vuoi fare una stampa fine art digitale su carta cotone devi mettere in preventivo 15/18 euro per un 20x30. noi stampiamo con profilo prophoto a 16bit. nella maggior parte dei casi si stampa in adobe rgb e diversi lo fanno anche in 8 bit. non è che con questa modalità vengano male ma in prophoto-rgb a 16 bit è ancora meglio

diffiderei per stampe ad un costo nettamente inferiore. magari un paio di euro si possono risparmiare cercando attentamente...forse. ovviamente parliamo delle migliori carte come hahnemuhle, canson infinity e roba del genere. con altre carte si può risparmiare ma ti assicuro che ne arrivo l'altro giorno dalla visione di alcuni test fatti dallo stesso fotogramma con alcune carte sul mercato, tra queste c'era anche ilford ma quello che ti restituisce hahnemhule è impareggiabile...in oltre non tutte le hahnemuhle restituiscono allo stesso modo. secondo posto metterei la canyon infinity e poi a scendere tutte le altre. non a caso ricerche di mercato danno la hahnemuhle come la più usata e la canyon al secondo posto.

proprio ieri si faceva il discorso che un jpg è bello fino a che non ci metti la stessa foto in raw vicino. lo stesso vale per la carta che una qualunque è bella fino a che non ci metti una hahnemuhle vicino. infatti quelle che abbiamo visualizzato in questi giorni sono tutte belle ma vicino alla museum di anemuhle per esempio tutte perdono in tridimensionalità e profondità dei toni, se vuoi alcune anche di nitidezza, altre con contrasto eccessivo e via discorrendo.

questo è il mio occhio che giudica quindi è un parere personale e mi si può smentire quando si vuole ma dai test fatti metterei di casa hahnemuhle al primo posto la museum matt 350 gr e al secondo posto la baryta 325gr, ma non la rag baryta. mi manca da provare la baryta fb 500 gr e alcune canson. la baryta è eccezionale e vorrebbe riprendere lo stile della baritata analogica ma trovo che per quanto sia bella la stampa, la superficie cartacea è ancora molto lontana dalla bellezza che propone la carta analogica baritata. quindi questo un po' mi scade ma di fatto rimane la carta con effetto più fotografico in assoluto....la museum nel suo cartoncino matt è una meraviglia improbabile.

ti linko alcuni laboratori:

www.artok.it

www.gabrieledanesi.com/index.html

www.fineartprinting.it/laboratorio/

www.fineartlabo.com/stampaA.html

www.studiofahrenheit.it

www.sabatini.ws/speciali/stampa-fine-art/

www.bottegamanta.com/mypage.php?id=62

ce né tanti altri ma ho importato da pc ad hardisk la cartella dei preferiti e adesso che sono con mac non riesco a recuperarli....ho sbagliato qualcosa nell'importazione o sono un po' tonto per l'informatica....giurerei di più per la seconda...o per entrambeMrGreen

buona scelta.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 17:00

Sei ad un livello che è già troppo avanti rispetto al mio.... MrGreen
Ho paura di buttare 20 euro e che la stampa venga una schifezza. Sento parlare di 1000 accorgimenti pre-stampa... ho paura di scegliere la foto sbagliata, svilupparla male, etc etc. La scelta della carta per ora è come parlare di come affrontare le varie curve del circuito di Monza ad uno che inizia scuola guida... MrGreen

Insomma, tutto quello che mi stai dicendo, per quanto apprezzatissimo nell'intento, sta avendo un solo effetto: ok, lascio perdere.

Vorrei patire con delle stampe in formato classico "foto-ricordo" intanto

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 18:07

ehehMrGreen

vai tranqui intanto sono link utili anche per altri.

nel mio caso ho post-prodotto qualche anno senza poter/dover stampare su carta e il risultato finale è stato che quando è arrivato il momento di farlo ho dovuto rivedere tutti i parametri a cui facevo fede ( un po' di euro ho dovuto buttarli ) perché stampare su carta è tutta un altra cosa rispetto a vedere su monitor. tanto è vero che c'è un modo per preparare il file per la rete e un altro per prepararlo alla stampa. il mio consiglio, dato che ci sono già passato, è quello di buttare via 20 euro ogni tanto ( bella forza gli euro sono i tuoi MrGreen ) giusto per imparare ad aggiustare il tiro strada facendo perché quasi certamente modificherà e migliorerà la tua post-produzione.
e si mannaggia la fotografia costa! e poi nel frattempo, se ci metti una cornice, ti fai anche arredamento per casa tua Sorriso
non sono proprio 20 euro buttati.

qualche parametro da rispettare c'è ma tanto il tuo file non sarà mai pronto per una stampa diretta...lo stampatore normalmente lo rivede sempre. l'importante che tu dia la tua interpretazione all'immagine e poi il ritocchino finale lo fa lo stampatore. è molto improbabile infilare un file nella stampante e sperare che esca alla prima, esattamente come nella stampa a mano analogica bisogna fare una serie di provini. in oltre se tu guardi nei vari listini probabilmente spesso troverai anche le tariffe orarie per il ritocco ed elaborazione del file per prepararlo alla stampa. come dicevamo ieri proprio come si faceva con l'analogico...la categoria degli sviluppatori/stampatori digitali esiste.

ti segnalo nel sito che ti ho linkato del laboratorio artok la possibilità di fare una stampa di prova sulla carta che desideri al costo di 10 euro....forse spedizione compresa, non ricordo.

la foto ricordo non ti farà migliorare, lo credevo anch'io. la stampa fine art è la massima espressione fotografica ed è da li che si capisce, prova dopo prova, la strada da seguire per la PP.

una ogni tanto è meglio che una foto ricordo tutti giorniMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 18:13

non sono proprio 20 euro buttati.

Mi riferivo al rischio di avere un risultato finale inutilizzabile...

a foto ricordo non ti farà migliorare, lo credevo anch'io. la stampa fine art è la massima espressione fotografica ed è da li che si capisce, prova dopo prova, la strada da seguire per la PP.

una ogni tanto è meglio che una foto ricordo tutti giorni

ok, ma dato che ne ho un po' da stampare... intanto vorrei partire da quelle magari per prendere fiducia...

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 19:07

Scegli rikorda ottimo servizio online, fanno bene anche le stampe in ben. Ordini e vai a ritirare dal tuo negoziante di fiducia.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 19:23

certamente non si stampano 200 foto in carta cotone ma solo quella piccola serie che ci rappresenta di più, i nostri lavori più belli.

un buon stampatore deve interagire in maniera completa con il fotografo. non deve tornarti indietro una foto inutilizzabile. piuttosto deve dirti che quella PP non va bene e che è da rielaborare partendo da zero. gli interventi dello stampatore sul file per la stampa finale sono limitati nel senso che ci sono delle elaborazioni così tirate che è impossibile tornare indietro. questo è uno dei motivi che per esempio nell'incertezza di un contrasto giusto è meglio fermarsi un attimo prima piuttosto che un attimo dopo ed eventualmente quello che manca lo da lo stampatore finale basandosi sul suo monitor abbinato alla sua stampante. io chiedo sempre un file senza maschera di contrasto altrimenti non si può più intervenire una volta aggiunta.

ci sono ottimi laboratori in giro ma qualche volta si stampa la foto anche quando non è proprio il massimo e se uno fa una stampa fine art che costa di più di una standard è giusto cercare di ottenere la migliore stampa possibile.
come si faceva con l'analogico ( è sempre un utile esempio quello dell'analogico ) a volte è meglio avere a che fare con un artigiano che produce molto meno del grande laboratorio ma ha la possibilità di seguire il cliente ed interagire nel giusto modo. probabilmente i tempi di produzione si allungano ma a me interessa di più la qualità.

un buon risultato da un sacco di fiduciaSorriso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 19:48

Grazie per il chiarimento Roberto.. sono ancora abbastanza confuso e spaventato Sorry

Farei anche una prova con te se mi seguissi un minimo da vicino, ma in realtà le stampe un po' più grandi le vorrei per un ambiente che ho dai miei... da dove sono appena tornato e non andrò prima di un paio di mesi, quindi casomai se ne riparla più avanti perchè non avrebbe senso averle spedite qui.

I miei problemi sono che la mia esperienza è limitatissima e totalmente autodidatta. Con la fotografia ho qualche anno di esperienza iper-amatoriale (per anni ho scattato senza pretese e senza grosse conoscenze oltre quelle veramente di base necessarie ad usare alla meno peggio una reflex in manuale, solo nell'ultimo anno ho imparato qualcosina in più grazie a questo forum), con la stampa come dicevo zero.

La PP a volte la faccio in modo un po' pasticcione, anche se sto migliorando. Ad ogni modo uso solo Lightroom per ora (più o meno camera raw dal punto di vista del solo sviluppo).. quindi maschere di contrasto propriamente dette non ne faccio. Di solito gioco su luci/ombre e su bianchi/neri per regolare i punti di nero e di bianco... per il resto casomai aggiungo un +10/+20 di contrasto.
Ma ci sono tante cose su cui vado non dico totalmente a caso, ma ad occhio in modo abbastanza spannometrico.

Una delle foto che vorrei stampare per esempio è questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=628932&l=it
(poi anche quella del faro e quella delle dune che trovi nel mio profilo, ma di quelle ho nuove elaborazioni leggermente migliorate rispetto a queste su Juza... del faro in particolare però mi spaventa quel rumore nel cielo)

Ma come ti dicevo ho molta confusione in testa e se affidarmi ad un professionista va benissimo, mi piace però avere sempre chiaro in testa il quadro della situazione e capire su per giù quali sono i vari passi, e quali le varie scelte possibili (dal formato, allo "incorniciamento", passando per il tipo di carta etc etc). Avessi almeno un professionista a portata di mano, con cui andare a parlare vis-a-vis e farmi guidare imparando allo stesso tempo qualcosa...

Probabilmente in realtà mi faccio troppi problemi per quelli che sono i miei scopi attuali. Probabilmente dal basso del mio occhio non allenato, già con una stampa alla meno peggio (anche da jpeg con la mia PP un po' arrangiata) sarei contento... ma leggendo di tutti gli accorgimenti e le scelte da prendere in considerazione per una buona stampa, mi spavento forse più del necessario (sempre in funzione dei miei scopi).

-----

Ad ogni modo, per fare stampe economiche e senza pretese particolari, giusto per vedere cosa viene fuori come "foto-ricordo", cosa mi consigli?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:06

la foto dell'isola è bella.
puoi stampare in politenata digitale che non è una carta cotone e potrebbe costare un 20x30 intorno ai 7,00 euro, credo, forse meno. stamperesti un tiff in adobe-rgb a 16 bit
altrimenti puoi fare una stampa ibrida e cioè partendo dal file ma stampando in uno di quei classici sviluppo e stampa in un ora ( giusto per capirci ) con processo chimico e carte tradizionali al prezzo di 3 euro circa. stamperesti un jpg in s-rgb a 8 bit

Farei anche una prova con te se mi seguissi un minimo da vicino


non è che ti devo seguire, come dicevo prima devo interagire con te e cioè per esempio tu mi mandi un file e io ti dico cosa ne penso secondo il mio criterio. questo tuo file potrebbe andare bene come no ma questo lo si vede dopo. la tua interpretazione è la cosa più importante ma se nel provino di stampa questa è troppo contrastata bisogna ragionarci su decidendo il da farsi. stesso discorso può valere per il colore. per esempio la foto dell'isola va bene in tutto ( almeno così a monitor da foto jpg ) ma quel punto luce a desta non mi convince, non lo trovo ancora gradevole come il resto. questo è chiaro che è il mio punto di vista e per quello di un altro potrebbe anche andare bene così. io non posso far altro che comunicartelo ma se per te è perfetto così io la stamperei così perché è la tua interpretazione. cosa diversa invece, e anche qui succedeva nell'analogico come nel digitale, è quando scegli uno stampatore dandogli in mano raw facendoglielo elaborare e stampare in toto. perché questa scelta? perché gli stampatori hanno uno stile come i fotografi e quando questo stile ti rappresenta, quando le tue foto le vorresti avere con quella interpretazione di stampa o le impari a fare o ti metti nelle mani del professionista. allo stesso tempo lo stampatore deve conoscere il suo fotografo ed elaborare con il taglio del fotografo. non è sempre una buona cosa saltare da un laboratorio all'altro. meglio individuare quello giusto e portare avanti il rapporto per anni, in questo modo si entra in simbiosi e si sa cosa può dare uno e cosa vuole ricevere l'altro. personalmente sono 15 anni che mi servo negli stessi posti e questo mi permette di avere una produzione continuativa nel tempo sempre in linea. magari vado da una parte per il colore e dall'altra per il bianconero ma sempre quei due o tre sono.

Ad ogni modo uso solo Lightroom per ora (più o meno camera raw dal punto di vista del solo sviluppo)


non ho capito usi camera raw per lo sviluppo ed elabori per la stampa in LR? se è così credo che non serva, è la stessa cosa, quello che fai il CR lo fai in LR.

Ma ci sono tante cose su cui vado non dico totalmente a caso, ma ad occhio in modo abbastanza spannometrico.


a prescindere dal fatto che io utilizzo un metodo differente dal tuo, non so quanto è sbagliato questo tuo metodo spannometrico e cioè prima si parte con un elaborazione tecnica per bilanciare secondo gli algoritmi e poi si conclude dando un tocco finale dato dall'interpretazione, gusto e occhio personale, anch'io arrivo ad un punto che tengo in considerazione il mio occhio, anzi penso che lo facciano tutti. ecco perché di tanto in tanto una stampa è meglio farla altrimenti si va convinti in una direzione e poi magari non funziona.








avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:54

con processo chimico e carte tradizionali al prezzo di 3 euro circa.

Ecco, forse per le prime stampe è meglio partire così e poi magari quella che piace di più provare a farla anche con una stampa più di qualità anche per valutare meglio le differenze. A questo prezzo ne farei qualcuna già domani tanto per provare. Non che 20 euro li reputi un prezzo alto in assoluto, ma una stampa di qualità al primo tentativo, quasi alla cieca, mi sembra un po' un azzardo. Prese un po' di misure con stampe economiche poi magari capisco anche meglio su quali foto eventualmente investire.
Prima o poi vorrei anche fare una stampa grande grande (80 o 100 di larghezza?) di qualche foto.. ma meglio sperimentare prima con roba economica e avere le prime gratificazioni (si spera) con quelle MrGreen

Ciò detto per me "politenata digitale", "carta cotone", "stampa ibrida", "processo chimico" etc sono abbastanza arabo al momento.... una delle prime cose da fare epr me sarebbe capire quali sono le principali opzioni e che caratteristiche hanno. Se hai qualcosa da leggere a riguardo mi fai un favore :)


per esempio la foto dell'isola va bene in tutto ( almeno così a monitor da foto jpg ) ma quel punto luce a desta non mi convince

Grazie. Quel punto luce non convince del tutto neanche me ma non ho saputo far di meglio. Lì (appena fuori campo a destra) c'era il tramonto e un buco nelle nuvole faceva passare più luce. Sto provando ora a tirar giù un minio le luci in quella zona ma non mi pare cambi molto.. non recupero così tanto e rischio di far sembrare le nuvole un po' artefatte (questo sicuramente per i miei limiti con la PP).

non ho capito usi camera raw per lo sviluppo ed elabori per la stampa in LR? se è così credo che non serva, è la stessa cosa, quello che fai il CR lo fai in LR.

No, intendevo dire proprio quello.. che uso LR, quindi come se usassi solo CR su PS..

anch'io arrivo ad un punto che tengo in considerazione il mio occhio, anzi penso che lo facciano tutti

Con la differenza è che il tuo è un occhio esperto... io a volte qui vi leggo parlare di immagini in termini il cui significato profondo spesso mi sfugge :D

ecco perché di tanto in tanto una stampa è meglio farla altrimenti si va convinti in una direzione e poi magari non funziona.

Quello che mi ha bloccato fin'ora è vivere su un'isola remota... :\

Ti ringrazio molto comunque, mi stai un incoraggiando! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 22:32

il 70x100 lo puoi fare sia in ibrido che costa poca, sia in digitale che senza dover interpolare troppo lo puoi stampare a 150/200 dpi. meglio 200. tanto un 70x100 non si guarda a 50cm di distanza.

per le tue stampe standard che vuoi già fare domani, normalmente con l'era digitale, dato che si stampa molto meno di quando c'era la pellicola, i negozianti fanno delle promozioni del tipo più stampi meno spendi cad.una, ad esempio un 12x18 che dalle mie parti mi pare costi 1 euro se ne stampi 10 hai un totale di 4 euro. un bel risparmio. e via via a scendere di prezzo più stampi.

meglio sperimentare prima con roba economica e avere le prime gratificazioni (si spera) con quelle


e come no aprendo il link che mi hai mandato ho visto qualche bel lavoro come malaga, i cammelli, il faro, bei colori e buona PP quindi le tue foto saranno belle. meglio carta opaca non riflette la luce.

questa che ti chiamo politenata è una carta plastificata che vuole essere simile alle carte plastificate tradizionali. carte economiche senza grandi pretese ma sufficientemente belle da dare soddisfazione. le carte cotone sono carta carta, in alcuni casi sembrano fogli da disegno.
per la carta a sviluppo chimico c'è poco da dire al di là delle varie marche. per quelle carte cotone ce ne sono con diverse caratteristiche, se digiti su google hahnemuhle o canson infinity troverai i siti che ti spiegheranno le varie caratteristiche, la canson credo sia l'unica cartiera che ha fatto una carta platinum, adesso si chiama platine fibre rag 310 gr che vuole assomigliare alle stampe analogiche al platino e al palladio.

credo Fulvio Roiter ha girato la tua isola in bicicletta fotografandola in lungo e in largoSorriso
penso sia stata un esperienza pazzesca...ma erano altri tempi...ma io la bicicletta ce l'hoMrGreen



avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:27

Ti ringrazio molto per il supporto e la pazienza Roberto!

Sicuramente mi rivolgerò a te, magari a breve, per qualche stampa un pochino più pretenziosa.. nel frattempo vado con i 12x18 o anche meno... e qui ritorno alla domanda iniziale: dove? MrGreen


penso sia stata un esperienza pazzesca...

la sua non so, ma io comincio a diventare pazzo a stare qua MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:42

ma dalle tue parti non c'è un negozio di foto che fa servizio di sviluppo e stampa?
altrimenti bisogna cercare in internet uno di quei laboratori che offrono questo servizio standard. anche in questo caso c'è pieno, ne ho anche visti ma non mi ricordo i i nomi. provo a dare un occhiata.

la sua non so, ma io comincio a diventare pazzo a stare qua


ho capito ti ci vuole una cittàSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me