| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 23:03
Ciao ragazzi, rieccomi qui a chiedere consiglio. In settembre farò un viaggio nei parchi dell'usa (diciamo il viaggio classico), partenza da las vegas, zion, bryce e via dicendo, partendo da Las Vegas e come ultima tappa abbiamo San Francisco. Il mio pensiero riguardo l'attrezzatura da portarmi dietro, solitamente viaggio con D7000 + 8-16 sigma e D3 + 70-200 2.8 nikkor. Quest'anno ho preso il 24-70 2.8 nikkor e qui nascono i miei dubbi, portarlo o non portarlo?! Il peso non è indifferente e se lo porto è per usarlo altrimento lo lascio a casa.. Non mi dispiacerebbe fare l'accoppiata d7000 + 70-200 e D3 + 24-70 anche perchè potrei magari comperare qualche filtro per fare foto particolari.. cosa non indifferente, perderei un bel po' di millimetri.. Voi che dite? |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 23:06
Porterei solo un corpo, personalmente, a meno che nn sia proprio un viaggio fotografico Ciao S. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 8:12
comprare il Nikon 24-70 per lasciarlo a casa per un viaggio così, mi sembra assurdo...pittosto lascia a casa la d7000 gio |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 11:05
porta tutto, i paesaggi sono troppo vasti e diversi da lasciare a casa qualcosa... ti capiterà di fotografare animali, di fare notturne, di aver bisogno di un tutto fare per la città, e anche di un tele per uso paesaggistico... io ho fatto il viaggio nell'ovest usa lo scorso settembre, sono stato per un mese e ho girato per circa 8000km in macchina, avevo dietro samyang 8mm, tokina 11-16 comprato là, canon 15-85, 70-200 e li ho usati tutti :) il peso per me non è un gran problema, io portavo dietro nello zaino solamente quello che avevo intenzione di usare di volta in volta ed il resto lo lasciavo in macchina... |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 11:38
Quello che non lascerei a casa è sicuramente l'8-16...io quando sono stato, 3 anni fa, avevo dietro corpo apsc con il tokina 11-16 (che facevo fatica a togliere dalla macchina), il sigma 17-70 e il canon 55-250. Quest'ultimo è quello che ho usato meno, giusto qualche scatto a san francisco ai leoni marini sul molo e basta, insomma se l'avessi lasciato a casa non l'avrei rimpianto. ciao |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 8:27
Guarda secondo me puoi lasciare la roba in macchina molto tranquillamente specialmente nei parchi, evita magari di lasciarla in bella vista, ma anche no: da quello che ho potuto sperimentare io il problema furti proprio non si pone... Io lasciavo sempre tutto in macchina, avevo anche una action cam montata sul cruscotto che usavamo per fare un video diario di viaggio e sono state più le volte che l'ho dimenticata lì che quelle che l'ho portata con me piuttosto se vai nei parchi di montagna o alloggi nei motel fuori città evita di lasciare il cibo in macchina perchè ci sono gli orsi che vanno a frugare nelle auto lasciandole poi semi distrutte... a me avevano avvisato, ma probabilmente qualcun'altro ha pensato fossero cazzate, sta di fatto che a Mammoth Lakes una mattina nel parcheggio del motel dove avevamo dormito c'era una macchina con il lunotto posteriore distrutto ed evidenti segni del passaggio dell'animale se vai a Los Angeles fai invece un po' più di attenzione, nella zona di inglewood e la zona delle Watts Towers diciamo che non siamo proprio a beverly hills e l'ambiente non è dei migliori... camminando da soli (in coppia) alla sera, spesso qualche homeless ci ha seguito per chiedere monetine, ma non sono mai stati un problema... Riguardo l'argomento polvere e sabbia dipende molto dalle zone, io sono dovuto stare molto attento nella zona di Page in Arizona e nell'Antelope Canyon, era molto ventoso e sabbiosio perciò ho evitato di fare cambi ottica se non in macchina al sicuro, negli altri parchi nessun problema... Se decidi di andare all'antelope canyon non fare la cazzata di entrare con l'8-16 perchè c'è talmente tanta gente che sarebbe impossibile non avere qualcuno nell'inquadratura sempre riguardo l'antelope canyon ti consiglio di entrare col tour fotografico che ti permette di usare il treppiede e le guide bloccano la gente per farti scattare senza intralcio... è comunque difficile scattare comodamente, ma per me ne vale la pena Che giro farai di preciso? se puoi non rinunciare a Moab con il parco canyonlands e arches... specialmente il primo offre panorami veramente spettacolari! |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 8:47
Capito perché io ho abbandonato i grandangoli per Apsc e optato per una lente compatibile con FF...in questo caso con la sola D3 e tre lenti eri ok ...A parte gli scherzi cosa portare o no dipende molto dalle tue preferenze e da come/cosa ami fotografare...se la scelta fosse mia il più sacrificabile sarebbe il 70-200...poi ovvio a Yosemite ti si para un orso davanti e maledirai il giorno in cui hai scelto di lasciare a casa il tuo teleobiettivo... -Ciao! |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:07
Sono stato nel west dei parchi Usa l'anno scorso.Hai gia' tutto quello che ti serve d7000+8-16 e d3 + 24-70 e il 70-200.I posti sono stupendi quindi buon viaggio e buone foto .Guarda la mia gallery se vuoi degli spunti ciao Bubba! |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:12
Bubba è grossomodo lo stesso giro che ho fatto io che però sono passato anche da san diego e los angeles, praticamente ho fatto un giro in senso orario con primo ed ultimo giorno a los angeles... sono sicuro che te la spasserai... niente sequoia? a me è piaciuto più di yosemite che in settembre non è il massimo... io sono stato particolarmente sfortunato perchè era il periodo del big rim fire e ho beccato anche la tioga road chiusa, ma tieni presente che a settembre i corsi d'acqua sono praticamente prosciugati quindi niente cascate... |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 22:36
Tiga-massi, grazie mille, vado subito a dare un'occhiata alla gallery! Ryback, ho capito, la mia paura è che sia tutto una tirata come tempi e percorrenze, che dici? Sisi, anche sequoia Cavolo quindi mi smonti un po' per il discorso di comperare qualche filtro se c'è poca acqua! |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 8:48
Per le percorrenze di strada se ne fa tanta, ma la guida è molto rilassata e i panorami sono bellissimi, quindi non è stancante... a fare la stessa media di percorrenza quì da noi è un calvario invece in usa si guida decisamente tranquilli... Da quello che ho potuto appurare non è un problema se ti metti 5-7mph indicate sopra il limite, lo fanno praticamente tutti, poi in utah ci sono diverse zone coi limiti di 80mph ed è un bell'andare... insomma basta non esagerare... le mie tappe erano mediamente dai 350 ai 500km di distanza l'una dall'altra, ma ne ho anche fatta una da 850 da williams a san diego ed è stata una gran bella giornata tutta on the road :) il massimo è arrivare nei posti la sera prima magari a cavallo del tramonto, così da poterti sistemare con calma ed alzare presto la mattina successiva per avere a disposizione una giornata intera (opppure mezza e ripartire per arrivare al posto successivo sempre a cavallo del tramonto)... A sequoia e yosemite sono rimasto due notti per ognuno, a moab 3 notti perchè dormendo lì hai a disposizione sia canyonlands che arches... a proposito ho visto che non hai scritto quest'ultimo... è assolutamente da vedere! anche se quello che ti ho scritto sopra è un ottima strategia, secondo me non non lo puoi fare sempre altrimenti ci metti 3 mesi a vedere tutto, devi per forza fare qualche tappa in maniera più tirata, poi ti riposi quando torni a casa :D ... ad esempio per quel che mi riguarda sia a zion che a bryce non ho pernottato in zona, ma a metà strada tra quei posti e la tappa successiva: nel caso di bryce per potermi godere il tramonto sono arrivato in motel oltre la mezzanotte mangiando al volo per strada ed essendo andati in un posto a conduzione familiare li abbiamo dovuti buttare dal letto per farci aprire :D insomma quello che voglio dire è che se ti metti in testa di fare albe e tramonti in ogni parco i tempi si dilatano tantissimo, infatti io non sono riuscito a farlo dappertutto... l'unica alba l'ho fatta alla monument valley che era anche un ora indietro come fuso, mentre i tramonti è già più semplice se riesci a fare il giochetto di arrivare la sera prima... il massimo dell'acqua che ho beccato a yosemite è questo: www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/610419.jpg le yosemite falls erano completamente a zero acqua PS: io sono stato per 28 giorni e sono arrivato alle ultime tappe strettissimo coi tempi tanto che sono stato solo un giorno a san diego e mi è dispiaciuto molto... devo tornarci! |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 12:12
Bubba non disperare, per le cascate a Yosemite dipende molto da anno ad anno. Noi nell'Agosto 2005 abbiamo beccato una discreta quantità d'acqua, non paragonabile ai mesi da Marzo/Aprile ma accettabile...in compenso abbiamo beccato acqua sia nella Monument Valley che al Grand Canyon...che culo...a parte che ci siam rifatti l'anno dopo con un tempo magnifico...per fortuna mia sono stato negli States un sacco di volte...praticamente ogni anno dal 2005 al 2011 Ciao!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |