RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

600d+17-55 2.8 o 70d+18-135?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 600d+17-55 2.8 o 70d+18-135?





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 17:40

Salve! Premetto che possiedo una 600D+18-135 e vorrei fare un saltino di qualità...Ne sento di tutti i colori, però forse quello che ho capito meglio ultimamente documentandomi è che una buona lente vale più di un buon corpo macchina.
Considerando che il mio budget sarebbe di circa 1000€, vorrei sapere se è meglio acquistare un 17-55 2.8 IS da affiancare alla mia 600D, oppure prendere un corpo più professionale da usare col mio 18-135?
Non devo fare raffiche e non m'interessa l'ergonomia (mi trovo benissimo con la 600). M'interessa solo avere immagini qualitativamente migliori e più luminose.
Rispndete in tanti come fate di solito, grazie a tutti anticipatamente :)


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 17:55

17-55 2.8 IS: il miglior obiettivo per APS-C: l'ho avuto per anni, su Canon 40D, e quando dovevo viaggiare leggero e portare un solo obiettivo, era lui. Ha tutto: versatile, luminoso, nitido, stabilizzato ... l'ho venduto solo per passare a FF.
Anzi, ben dopo il passaggio a FF, perchè mi dispiaceva separarmene.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 17:58

è rincuorante il fatto che non esista un commento negativo su quest'ottica...
Chiunque ne parla in maniera EGREGIA...
Costa 680€ per ora...mi sa che lunedi lo ordino e faccio l'estensione di garanzia per altri 3 anni visto che è un'ottica che resterà con me per sempre!
Avevo pensato di prenderlo usato, ma non si trova a meno di 500€ e parliamo sempre di un prodotto utilizzato, non in garanzia e con polvere all'interno..per 200€ preferisco averlo nuovo e "sverginarlo" io :D

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 0:20

Ma tecnicamente una 70D, ai soli fini di qualità d'immagine, è molto superiore ad una 600?
Cioè lasciando stare raffica, ergonomia tasti, ghiera, etc.., proprio come resa finale è tanto superiore?
Considerate anche che non faccio video...
Io con la mia 600 mi trovo divinamente bene, e vorrei continuare ad usarla...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 1:55

Non conosco la 70D, ma ad occhio direi che è paragonabile alla 600D come pura qualità d'immagine. Sarà più rapida, più ergonomica, un pelo meglio ad alti ISO ma visto che queste caratteristiche non ti interessano direi di puntare ad un'ottica migliore: 17-55IS MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 2:02

La 70d é così poco superiore come corpo che a parità di lente, chiunque farebbe fatica a notare le differenze

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 2:44

In termini di sola IQ credo che il vero salto lo potresti fare solo con passaggio a FF.

Tuttavia anche l'ergonomia è importante. Da quel punto di vista ho trovato più differenze nel passaggio da 350D a 50D che in quello da 50D a 5D3 (tutte e due corpi pro infondo)... in termini di IQ (ma anche raffica AF alti ISO etc) la 5d3 ovviamente ha un'unica rivale che è la 1Dx.

Purtroppo dopo la 50D, è uscita la 7D che si è imposta come corpo pro in aps-c e le eredi della 50D da quel punto di vista non sono all'altezza. Non mi sembra che la 70D abbia un corpo così superiore alla 700D. Sicuramente inferiore a 50D e 7D.

Il 17-55 è un'ottica che rimpiango oggi che ho FF. L'unico difetto che aveva era l'effetto "aspirapolvere".

Se non pensi di passare a FF in un futuro prossimo venturo (non lo escludere a priori, prima o poi le FF diventeranno ancora più economiche) e/o non trovi un buon usato prendi il 17-55 (lascerei perdere però l'estensione della garanzia.. io se potessi mi farei rimborsare 70 euro e ridurre la garanzia ad un anno MrGreen ). Se i prezzi son quelli ora, vai di nuovo.. io all'epoca (2009) lo pagai sulle 800 mi pare.. e l'ho rivenduto 8-9 mesi fa a 600, con un po' di polvere e pure un segnetto sulla lente frontale MrGreen

Ad ogni modo se la IQ è la tua priorità non trascurerei l'idea di una FF di seconda mano... e se non ce la fai ora beh, non investire troppo sul formato aps-c perchè potresti farcela più avanti.

La fregatura dell'APS-C è proprio quella: oggi investi tanto anche su una buona lente asp-c e poi un giorno ti decidi finalmente per il passaggio a FF (nuovo o usato) e ti trovi a dover sborsare anche qualcosa per cambiare la lente per aps-c con una per FF...

Se punti davvero alla sola IQ potresti pensare a prendere una lente per FF da mettere sulla 600D, e poi alla prima occasione prendere una 6d usata o una 5D (old o II) usata, rivendendo solo la 600D e riciclando la lente.

Poi dipende sempre da budget attuale, propensioni future, etc etc. Ma per me il full frame è un'altra cosa (la tenuta agli alti iso ma anche gli sfocati, sono magnifici.. senza contare il parco lenti da sfruttar per come sono state progettate, e il fatto che i corpi FF per ora sono tutti pro).

Io in realtà non capisco il senso della 70D (mi sembra un po' nè carne nè pesce) quando c'è così tanta folla in aps-c con 3 modelli entry level(1200D-100D-700D), una pro (la quasi nata 7DII) per chi vuole una sportiva ma non arriva/non vuole la 5d3, e le FF che scendono di prezzo.
Se fosse per me io farei una FF sotto la 6D, con caratteristiche un po' più scarse in termini di costruzione AF etc, giusto per chi vuole la IQ della FF ma non può spendere, ed eliminerei la linea della 70D.
1000 euro questa ipotetica FF economica, 1200 la 7DII, 1500 la 6D 2500 la 5d3. Le fasce anche se vicine avrebbero target molto diversi e potrebbero coesistere. Poi sopra l'ammiraglia, e sotto le reflex entry level: 700D e simili oneste per chi vuole iniziare ma con intenzioni serie, e le altre due per chi vuol dire di avere una reflex MrGreen
Anzi io completerei l'opera eliminando proprio 1200D e 100D, tenendo solo una 700D magari un filo più bassa di livello come entry level, e poi svilupperei una serie di mirrorless serie sia per il mercato consumer che per quello semi-pro o di appassionati.
scusate l'OT... era l'angolo della Canon che vorrei MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 6:52

Effettivamente molti (non tutti) prima o poi passano a FF, ne so qualcosa io, che dopo 3 corpi aps-c (350d-40d-7d) mi sono deciso a passare al FF per un unico (quasi) esclusivo motivo..."il rumore".
Ma tralasciando ciò, se si scatta prevalentemente di giorno, le aps-c vanno bene, anzi, per caccia fotografica, macro, sport ed altri tipi di foto sono da preferire. Certo le lenti giocano la loro sporca ed importante parte, e a prescindere da FF o aps-c, sarebbero da preferire in priorità d'acquisto ai corpi macchina, purchè si abbia chiara l'idea di restare in un formato piuttosto che un'altro. Nulla vieta però di comprare una lente per ff dove la si puo utilizzare anche su aps-c, e se un gg si dovesse cambiare formato, le lenti gia ci sono. Per Esempio il 16-35 f/2.8 L usm II, che è vero che non ha lo stabilizzatore (a quelle focali non ci sarebbe bisogno), ma è tropicalizzato, che a differenza del 17-55 f/2.8 is usm (bellissima lente che ho avuto), che aspira della polvere, sarebbe protetto dalle intemperie, o ancora per stare un po sul piu lungo un 24-70 f/2.8 L usm.
Per quanto riguarda le macchine invece, a livello qualitativo di files non ci sono evidenti e sostanziali differenze tra 600d e 70d, la qualità dovrebbe essere identica a parità di sensore, mpx ed elaborazione files interno (se non sbaglio hanno tutte due il digic 5), mentre per ergonomia velocità reattività ecc., la scelta va fatta in base a quel che fai. Per esempio non avrebbe senso se scatti prevalentemente paesaggi o ritratti, mentre varrebbe la pena se fai sport o video.
Ciao Giuseppe

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 2:30

Grazie ad entrambi per le analisi accurate...mi rivolgo a Giuseppe per una cosa che ha detto: "o ancora per stare un po sul piu lungo un 24-70 f/2.8 L usm". Il 24-70 non lo affiancherei mai alla mia 600D per 3 motivi: 1) 24mm di grandangolo è troppo lungo...avrei difficoltà. 2) si, è un 2.8. Ma non è stabilizzato! e considerando che i 70mm su aps-c diventano 110 circa, lo stabilizzatore sarebbe fondamentale a mio avviso. 3) il costo! Un 24-70 nuova serie costa 2000€ contro i 700 (paraluce incluso) del 17-55.
Devo capire realmente se restare su aps-c o se andare su FF...Magari se resto su aps-c potrei optare x la 7dm2 che dovrebbe uscire a breve, cosi combatterei meglio il problema "rumore"...
Se passo a FF comunque sia c'è sempre il problema "costo", o dovrei buttarmi su un 24-105 che per ora danno a 600€...
Devo valutare bene...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 8:35

Se ancora non hai previsto il passaggio a FF io prenderei (anzi, ho preso MrGreen) un 17-55 usato, così l'investimento è minore e se poi cambi formato perdi poco dalla sua rivendita.

Il 16-35 non ce lo vedo sul formato ridotto, non sarebbe un ultragrandangolare, non sarebbe un tuttofare vista la poca escursione focale e costa un boato.

Tutti gli zoom per il pieno formato invece partono da 24 mm (troppi, per me) tranne il 17-40 che però è f/4 e non stabilizzato.

Purtroppo non credo esista una lente che possa sostituire egregiamente un 17-55 (o 17-50) e che monti anche su FF, dovresti sempre rinunciare a qualcosa

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:16

Il 17-55 è un'ottica che rimpiango oggi che ho FF. L'unico difetto che aveva era l'effetto "aspirapolvere".


Scusate se mi intrometto,

e come si risolve il problema della polvere dentro l'obiettivo ?

una volta impolverato cosa si può fare ?




avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:28

Il problema del 17 55 e quando vorrai passare a ff che sarà una batosta doverlo abbandonare... Quindi valuta, se vuoi rimanere su apsc prendi l'ottica... Altrimenti prendi il 24 105 che già migliori molto e in futuro salti la 70d e passi direttamente ad una 6d che fra un po' di tempo la troverai sotto i 1000€ visto che già adesso si trova intorno ai 1300/1400 nuova in alcuni negozi

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:29

Oppure 17 40l

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:41

Un ultima considerazione, calcola che con una lente ff come il 17 40 per esempio utilizzeresti solo la parte centrale che è la migliore, quindi ok che non c'è lo stabilizzatore ma cavolo hai un ottima lente che sarà definitiva, nel senso che se anche passi a ff hai un ottimo grandangolo e se non passi hai un ottimo medio a cosa ti serve il 2.8 a 50mm? Queste sono lenti che si usano a f 8-9 piuttosto se vuoi fare un ritratto ogni tanto affianca un 50 1,8 e tra le 2 ottiche spendi la stessa cifra

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:01

Effetto aspirapolvere ... esistono i filtri UV (quelli di alta qualità e, purtroppo, anche alto prezzo): con un Hoya Digital Pro1 saldato davanti all'obiettivo questo problema viene molto ridotto: in 4 anni di utilizzo il mio 17-55 non ha aspirato polvere.
E, sempre con un UV di alta qualità multicoated ecc.ecc. il flare non aumenta affatto.
Il flare è l'altro problema sempre imputato a questo obiettivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me