| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 11:26
Buongiorno a tutti, Interessandomi ultimamente su un settore specifico, ovvero quello delle compatte prosumer, ero scettico su 2 compatte in particolare considerando un prezzo simile: 1) Olympus zx-2 --> ZUIKO DIGITAL 28-112 mm 1:1.8-2.5 - Sensore 1/1.7 - 12mpx 2) Sony RX-100 --> Sensore CMOS Exmor 28-100 mm 1:1.8-4.9 - sensore 1" - 20 mpx Queste ovviamente sono solo alcune specifiche... Mi chiedevo su cosa fosse meglio puntare tra le suddette..ho visto che entrambe fanno ottime foto per essere compatte. Considero il fatto che un sensore più grande oltre che alla qualità d'immagine migliore, dovrebbe assicurarmi una maggiore resa con iso alti, giusto? Ma considerando che la olympus ha una luminosità anche in lato tele molto maggiore, non devo necessariamente tenere gli iso alti come nella sony, allora non diventano equiparabili sotto questo punto di vista ? Magari una foto dove con la olympus sono a 2.5 di diaframma e iso 400 , con la sony sono a 4.9 ed iso 1600..(un'ipotesi) e dunque il rumore non sarà medesimo o quasi ? GRAZIE. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 11:33
La sony ha un ottimo sensore che la distingue dalle altre compatte perché appunto di dimensioni maggiori a tutto vantaggio del risultato finale...Comunque è uscita da poco la nuova versione che,forse, ha incorporato il mirino, a mio avviso, molto utile... |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 11:49
Si , ho visto la nuova sony rx 100 m2...a quanto pare non hanno fatto stravolgimenti, hanno migliorato la luminosità con una retroilluminazione, schermo orientabile e qualche altra cosa.. il mirino sto vedendo che non c'è. Onestamente non la tengo in considerazione considerando che costa sopra i 600 € .. :O Come qualità d'immagine c'è un abisso tra la sony rx 100 e la olympus zx-2 ? |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 13:18
Hai dimenticato 2 compatte : la Fuji X20 e la Fuji X-Q1. Entrambe sono ottime compatte, specie la X-Q1 che ha reali dimensioni tascabili. Meno la X20. Sensore grande, processore Xtrans II, jpeg ottimi, etc etc. La XQ1 si inizia a trovare a 340 euro, c'era anche un'offerta di 309 euro fino a pochi giorni fa. |
user4758 | inviato il 10 Febbraio 2014 ore 13:27
Io ho la Olympus XZ-1 e la qualità dei file che sforna è di tutto rispetto! Comunque comincia ad essere un po' vecchiotta; le nuove Fuji/Sony saranno sicuramente meglio... |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 14:25
La Olympus X-Z2 è una compatta dalle ottime caratteristiche generali e con una dotazione davvero completa, se non serve una resa particolarmente elevata credo sia la migliore attualmente in commercio nella sua categoria. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 14:42
Per Bernacca : Sto controllando..la fuji x-q1 molto carina, ma avendo un sensore 2/3 e dunque più piccolo della sony rx-100 tra l'altro con la stessa apertura di diaframma..a questo punto non è meglio tra le 2 puntare direttamente sulla sony ? Zeppo : si sto vedendo delle foto molto molto carine della olympus..mi piace la luminosità ma mi fa un po' "paura" il sensore che comunque è da compatta...lo hai trovato limitante in qualche modo, anche per quanto riguarda la nitidezza e dettaglio ? Thinner5 : Preferiresti dunque la olympus X-Z2 alla sony rx-100 ? se si, perché ? (sto vedendo che in fondo si levano circa 80€ dunque non le porrei in segmenti di mercato diversi) . GRAZIE |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 14:49
Sarà blasfemia forse...ma ho letto spesso, ed in diverse recensioni che il sensore da ben 1" della sony, a volte sforna foto che non si discostano cosi tanto dall'alta qualità di una reflex aps-c... cosa che immagino per ovvie ragioni non possa fare un sensore 1/1.7 di olympus.. che ne pensate? è pura eresia asserire ciò? |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 14:59
Se ti può interessare, ho comprato da una settimana la Fuji X20 e ne sono pienamente soddisfatto. Il sensore è un 2/3", ma non fa rimpiangere l'APS-C. Per la street credo che sia il massimo, considerando il rapporto qualità/prezzo. E da non sottovalutare: corpo elente in metallo + mirino ottico con info scatto. ciao |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 15:07
Io mi trovo benissimo con la Canon G1 X. |
user4758 | inviato il 10 Febbraio 2014 ore 15:14
Sony RX1R! Penso che più alto livello di questa non ci sia... :) |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 15:34
Da un punto di vista del file la sony ha maggiori possibilità, avendo un sensore più vicino alla reflex. Le Fuji però hanno ugualmente un sensore di tutto rispetto unito alla tecnologia xtrans e al rendering cromatico del file Fuji. La Olympus xz2 è sicuramente valida, con un'ottima lente (in questo c'è anche la x20). Dipende cosa vuoi...se vuoi estrema portabilità allora rinunci alla X20. Se vuoi grande qualità in un corpo da vecchia reflex(per dire..) allora X20. Se vuoi risparmiare un pò ed avere tascabilità: Oly A pari prezzo, grosso modo, ci sono fyuji xq1 e sony rx100 (non credo convenga spendere un boato la per II). Diciamo che la xq1 si pone a metà strada tra le compatte stile canon s120 e la rx100 come qualità d'immagine. Quello che non so sulla rx100 è la qualità del jpeg, senz'altro ottimo sulla xq1...se uno compra una compatta per poi avere jpeg "mosci"...non penso serva a molto.. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 15:41
Concordo al 100% con Bernacca. Tutto dipende dal budget a disposizione e dalle aspettative. Confermo che i JPEG dalla X20 sono perfetti. Superiori ai JPEG della D7000. I RAF sono un po' meno lavorabili, ma è pur sempre una compatta con un sensore da 2/3". Con il suo costo di 400/450 € non ha rivali. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 15:42
Trovo che Olympus X-Z2 abbia una migliore ergonomia, funzionalità e disposizione dei comandi nel complesso una maggiore piacevolezza d'uso, il monitor è articolato e con fuzione Touch (molto comodo se si fa strret)e supporta anche un mirino esterno, la qualità non sarà al livello di RX100 ma resta comunque elevata e grazie alla luminosità dell'ottica non si è costretti a salire troppo con gli ISO. Zeppo, Sony RX1r è senza dubbio la compatta con la più alta qualità d'immagine attualmente in commercio, ma è estremamente costosa e per quel prezzo ha una dotazione scarsa: assenza del mirino, scarsa ergonomia, non tropicalizzata, monitor fisso, assenza stabilizzatore ecc. |
user4758 | inviato il 10 Febbraio 2014 ore 15:54
“ Zeppo, Sony RX1r è senza dubbio la compatta con la più alta qualità d'immagine attualmente in commercio, ma è estremamente costosa e per quel prezzo ha una dotazione scarsa: assenza del mirino, scarsa ergonomia, non tropicalizzata, monitor fisso, assenza stabilizzatore ecc. „ Si, ne sono consapevole; era solo per porre il limite massimo alla categoria "compatte d'alto livello"... :) P.S. C'è un'utente del forum che ce l'ha (non riesco più a ritrovarlo) che aveva postato dei sample di street da lasciare a bocca aperta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |