| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 19:31
Ciao ragazzi un aiutino.. ieri ho provato a fare una foto notturna in riva al mare.. la foto era verticale ed era così composta: in basso avevo parte della spiaggia che si prolungava in diagonale lungo il fotogramma, a sinistra la scogliera, in lontananza a circa metà fotogramma c'era parte della costa con una cittadina illuminata e infine la parte superiore era totalmente formata dal cielo stellato... premetto che ho utilizzato il Canon 16-35 2.8 II e apertura f2.8.. Non ho avuto particolari problemi di esposizione, alla fine sono riuscito a trovare il giusto compromesso per una scena molto equilibrata e un cielo molto stellato, il problema invece l'ho avuto per la messa a fuoco .. in parole povere se mettevo a fuoco le luci in lontanaza della cittadina oppure le stelle avevo la spiaggetta in primo piano molto sfocata .. se viceversa mettevo a fuoco la spiaggetta avevo le stelle completamente sfocate... come posso rimediare a questo inconveniente? Ho provato a fare le foto anche a f4 il risultato migliorava leggermente ma il problema di fuoco persisteva ancora e avevo oltrettutto un aumento notevole del rumore.. come posso fare? Grazie amici |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 19:37
La foto è questa.. foto sono riuscito a postarla [IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 19:51
é un problema legato alla fisica, non puoi pensare di avere a fuoco tutta la foto tenendo il diaframma aperto. Ti consiglio di cercare informazioni sul web riguardo l'argomento "iperfocale". Una soluzione ci sarebbe, ossia fondere più scatti insieme variando il diaframma o la messa a fuoco. Secondo la mia opinione comunque la spiaggia sfuocata rende l'immagine più tridimensionale. Per inserire nel topic delle foto devi incollare l'indirizzo della foto che finisce per ".jpeg" altrimenti non funziona (tasto destro mouse sulla foto della galleria --> copia indirizzo immagine). |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 20:25
grazie :) si ho visto che non funziona.. è la prima volta che cerco di postare una foto e non sapevo come fare :) quindi le foto che vedo dove è tutto a fuoco sono la fusione di più scatti ? :) appena fa di nuovo una bella nottata stellata ci torno e faccio della altre prove.. magari cerco di eliminare dall'inquadratura quei ciottoli che disturbano |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 0:11
Purtroppo,come dice Mrgs87,è difficile ribellarsi alla fisica. A focali più ampie e se si usa l'iperfocale,dovrebbe migliorare abbastanza,ma comunque la zona"a fuoco"non inizierà mai a 10cm da te. Quindi,come ti è già stato detto,o fondi più immagini,oppure cerchi di ottenere il massimo con l'iperfocale. |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 11:03
ho provato una volta von dof master mi diceva di mettere a fuoco a 50 cm ma il risultato era disastroso non so perchè..ma la distanza di messa a fuoco indicata è da misurare dalla lente o dal sensore? Può influire |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 11:03
ho provato una volta von dof master mi diceva di mettere a fuoco a 50 cm ma il risultato era disastroso non so perchè..ma la distanza di messa a fuoco indicata è da misurare dalla lente o dal sensore? Può influire |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 13:24
L'iperfocale varia in base alla focale usata,al diaframma usato ed anche dal sensore... Aspetta... cerco un ttutorial che ho letto poco tempo fa e vedo se riesco a linkartelo,magari ti è utile. Comunque DoF a me,è sempre servito! |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 14:18
ciao Ales320, il tuo quesito mi sembra di precisione eccessiva, considerato che i 50 cm possono al limite essere 52 oppure 48 , considerato un corpo "medio" della macchina fotografica. controlla bene se hai inserito i dati della macchina giusta , confermo che dof master funziona. al limite puoi in alternativa usare dof calculator per android , scaricandolo dal google play. penso ci sia anche per iphone. |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 16:05
io ho un semplice nokia e ho scaricato quello gratuito per symbian..io ho una 5d mkiii e un 16-35 2.8 se su dof metto 16 mm f 16 e distanza soggetto 3 metri mi dice che l'iperfocale è a 53 cm... Ho provato a mettere a fuoco a quella distanza ma la foto esce totalmente sfocata...sicuramente sbaglio qualcosa...cosa mi consigliate? |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 16:11
Secondo me vuol dire che se focheggi sul soggetto a tre metri la messa a fuoco si estende da 53 cm a infinito. Però dovrei capire meglio cosa dice quel programma |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 16:40
Io ho messo canon eos 5D mk III, focale 16 mm f 16 e distanza oggetto 3 metri e lui dice : hyperfocal distance 0.53 metri; near focus limit 0.45 m; depth of field infinity e far focus limit infinity. In parole povere dovevo avere tutto a fuoco da 45 cm a infinito ma non so perchè non ha funzionato allora ho fatto le foto mettendo a fuoco l'oggetto più vicino che avevo.. qualche masso o cespuglio a distanza di un paio di metri e così il risultato era abbastanza accettabile anche se non perfetto. |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 16:59
ok avevo quasi ragione. La distanza iperfocale non indica il punto in cui dovrai mettere a fuoco. Pertanto mettendo a fuoco a 3 metri con quei valori la pdc si estende da 0,45 (non 0,53) ad infinito. |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 23:28
e 0.53 cosa è? Io credevo che l'iperfocale fosse la distanza a cui mettere a fuoco per avere tutto a fuoco da metà della stessa a infinito..ma con quei dati non ci capisco nulla |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 23:49
Ho sempre trovato pessime e poco precise le scale di distanza dei moderni obiettivi ... magari la difficoltà che trovi nell'usare l'iperfocale sta proprio in questo. Non ho un 16-35 e ti chiedo: quanto è precisa la sua scala di distanze? Da immagini vedo che vi sono indicati solo 0.5m 1m e inf.... non proprio il max della sensibilità... Io normalmente quando devo fare foto in iperfocale mi metto in live view e zoommo a 10x sullo sfondo.Partendo col fuoco a inf e tenendo premuto il tasto per l'anteprima della pdc comincio a diminuire manulamente la distanza di messa a fuoco finchè lo sfondo non perde troppa nitidezza. A questo punto (sempre col tasto di anteprima della pdc premuto) controllo se le zone più vicine che mi interessano sono ragionevolmente a fuoco. Se non lo sono chiudo di più e avvicino ancora la maf... Con le stelle sullo sfondo è ancora più semplice notare la perdita di nitidezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |