RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per gli acquisti: luci da studio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per gli acquisti: luci da studio





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 9:32

Dopo aver iniziato "per gioco" la realizzazione di diversi still life di natura commerciale (con l'utilizzo di una sola fonte di luce = 580 EX II), mi trovo ora nella situazione di voler progredire nell'apprendimento, e di conseguenza, dover ampliare il "parco illuminazione" a mia disposizione.

Considerando che uno still life (fatto come si deve) vede l'utilizzo combinato di 3/4 fonti di luce con annessi softbox/ombrelli/pannelli riflettenti/ecc, avrei optato per la soluzione delle luci da studio o meglio per i flash da studio, in maniera da sfruttare sia la loro funzione principale (il flash appunto) sia la luce pilota.

Non avendo però esperienze in materia, vi chiedo cortesemente un consiglio per gli acquisti.
Lo spazio/studio è una camera del mio appartamento di 6x5x3.

Per il momento non mi esprimo sul badget...

Grazie a tutti.


user16587
avatar
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 9:35

secondo me dovresti farti un set di luci flash a cobra!

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 10:47

I flash a cobra li avevo preso in considerazione, ma li ho parzialmente scartati per alcuni motivi: prezzo (quasi simile ad alcuni flash da studio), limitazioni nell'utilizzo di softbox più grandi di 60x60 cm.

Tu Fed86er pensi siano una scelta appropriata a i miei scopi?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 11:42

Io da tempo uso i flash della "QUANTUUM" (si con 2 "u") ed i suoi accessori: batterie, softbox ecc.
Ho avuto un R300+ da appunto 300w poi sostituito con un R600+ dual power che mi permette sia l'uso con la 220 sia con il suo pacco batterie.
Mi trovo assolutamente bene!
Il loro sito è attualmente in manutenzione, a giorni dovrebbe tornare online.
www.quantuum.pl/

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 18:01

Salve, anche io ho alcuni flash Quantuum (600R+Digital) con vari accessori, sono ottimi ed affidabili. Per vedere caratteristiche e prezzi puoi cercare su ebay, a Roma consiglio Drolly.
La soluzione con flash a cobra è sicuramante più pratica a livello di ingombro e trasportabilità, ma ovviamante risente delle limitazioni intuibili in termini di potenza e modularità, il prezzo inoltre è comparabile a quello delle torce flash. Occhio con la potenza delle torce, valuta bene gli spazi e le distanze perché potresti dover lavorare con potenze molto basse che in qualche caso dicono che possano portare a risultati inconsistenti in quanto a temperatura colore.
la luce pilota è un plus, soprattutto se da 250w, ma occhio ai consumi di elettricità.

Un saluto,

reverse

user16587
avatar
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:03

si io prenderei i yongnuo! il più evoluto costa 170 euro ed è identico al canon 580.

i soft box li trovi, ovvio se sfori dalla misura 60x60 costicchiano un po, ma è la stessa spesa che avresti con le luci da studio.

io li trovo molto più versatili ed economici. puoi portarli anche in esterno (pile VS cavo della luce) costano meno, meno ingombro e la potenza è abbastanza per fare quello che vuoi.

user25280
avatar
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:13

Lascia stare i flash cobra, vanno bene per altri utilizzi ma non per lo still life.
Un flash cobra diffonde la luce in modo molto direzionale e non in modo circolare e uniforme come un flash da studio, inoltre i flash cobra non ti permettono di utilizzare softbox di 60x60 cm in modo corretto, quindi saresti molto molto limitato e pensare di fare still life con degli ombrellini .....
Per lo still life meglio ancora allestire con lampade a luce fissa regolabili, ma nel caso tu sia deciso per i flash da studio allora puoi anche iniziare con i quantuum che costano relativamente poco e sembrano essere affidabili oltre che di buona fattura.
Il vero svantaggio dei quantuum é che qualora tu voglia passare a qualcosa di meglio (Elinchrome - Bowens ad es.) la loro rivendibilità e molto molto scarsa, rischi di doverli svendere, per questo motivo devi ponderare bene la cosa.

Fed, i flash Yongnuo sono validi ma non sono a livello del 580.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:17

lastolite f400 io mi trovo da dio

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:30

Penso che andrò senza timori ne remore su i flash da studio.

Per quanto riguarda la marca, sceglierò sicuramente Bowens in maniera da avere un prodotto che mi rassicuri in termini di fedeltà, durevolezza, eventuale rivendibilità oltre che essere completamente compatibilite con il mio kit radio trigger Pocket Wizard.

Nelle altre discussioni in merito, viene spesso fatto riferimento a questo rivenditore tedesco: www.calumetphoto.de

Ci sono potenzialmente 3 kit su i quali ricadrà la scelta e sono:
- Bowens Gemini 200/200Rx UM/UM Kit www.calumetphoto.de/product/bowens-gemini-200/200rx-um/um-kit/BOWBW475
- Bowens Gemini 400/400Rx UM/UM Kit www.calumetphoto.de/product/bowens-gemini-400/400rx-um/um-kit/BOWBW476
- Bowens Gemini 500/500R UM/SB Kit + BW-1025, TX-Kit www.calumetphoto.de/product/bowens-gemini-500/500r-um/sb-kit-bw-1025-t

Quale dei tre mi consigliate?

user25280
avatar
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:36

Dipende dal tuo budget di spesa, considera che gli ombrellini vanno bene per quando piove.
Se vuoi vedere davvero lavorare un flash da studio allora devi corredarlo di softbox e solo 2 punti luce potrebbe non essere sufficiente, ma almeno all'inizio puoi completare lo schema luci con vari pannellini riflettenti, che é poi quello che si fa di solito.
Personalmente nel tuo caso andrei con i 400W che hanno una potenza che ti permette eventualmente di usarli anche per altre cose che non siano strettamente lo still life, inoltre ti permettono di utilizzare anche softbox di dimensioni maggiori.

user16587
avatar
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:43

steve, la yongnuo era la fabbrica dei flash canon. quando il 580 è andato fuori produzione hanno messo sul mercato il loro modello, che è esattamente identico al canon! solo che invece che esserci la scritta canon c'e la scritta yongnuo.
questo: www.amazon.it/Yongnuo-YN-568EX-Flash-Speedlite-Canon/dp/B00DYVGLQO/ref

user16587
avatar
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:46

cmq per me, c'e troppa differenza di prezzo tra i due.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:49

@ Steve1169: beh, in questo periodo, gli ombrelli servono eccome MrGreenMrGreen IMHO

Purtroppo tutti e tre i kit vengono venduti con un softbox e un ombrello... in tal caso aggiungerò un ulteriore box.

Per quanto riguarda i punti luce, potrò sempre "beneficiare", momentaneamente, del mio 580 EX II da aggiungere a i 2 flash da studio... poi si vedrà.

Tra il kit 400 e il 500 che differenze ci sono (oltre che di prezzo naturalmente)?

user25280
avatar
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 11:45

@Fed, grazie della info, non sapevo che la Yongnuo fosse la fabbrica che produceva i flash per Canon, mi hai messo la curiosità e appena mi capiterà un test lo voglio fare.

@Cristian, a parte la potenza non saprei, i Bowens non li conosco direttamente, non li uso, in ogni caso il kit 400W credo che sia davvero ottimo.
Nel caso guarda anche Lastolite, non sono affatto male e hanno una linea di accessori molto completa.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 21:25

Cristian i bowens sono ottimi. La potenza dipende dalla misura, dalla natura e dall'eventuale movimento da congelare. Se devi illuminare un tavolo da still life i 200Ws bastano di sicuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me