| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 10:49
Ciao a tutti scrivo perché quest'estate andrò un paio di settimane in Norvegia e sto cercando di raccogliere più informazioni possibili su luoghi spettacolari da vedere. Ho già letto il bellissimo reportage di Juza ma vorrei qualche altro parere da chi è stato li e ha fatto tappa in località diverse rispetto a Juza. Inoltre vorrei anche un consiglio sull'attrezzatura fotografica da portare,posseggo una Nikon D600 e come obbiettivi il 24-85 da kit + un samyang 14mm e un Nikon 50 1.4 g secondo voi basta o dovrei prendere una zoom o magari lasciare a casa il 50ino?!? Grazie mille | 
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 11:18
Innanzi tutto bisognerebbe saper cosa hai intenzione di fare. Crociera, Auto o cosa....? Io le ho fatte tutte e due vedendo cose diverse e con modalità differenti. Dimmi le tue intenzioni e ti dirò come mi sono comportato io, magari ti dico il mio giro, sia in crociera 2 anni fa che in auto lo scorso anno ovviamente vedendo posti differenti. ciao MaGhi | 
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 11:59
Grazie Maurizio,io andrò con un paio di amici in auto da Piacenza e avevamo pensato di stare in Norvegia 12/13 giorni puliti e poi avevamo calcolato 4 giorni di spostamenti tra andata e ritorno. Premetto che non abbiamo un grandissimo budget quindi visti i costi della Norvegia pensavamo di dormire nei campeggi in tenda. | 
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 16:03
ma se vai in macchina, io lo porterei uno zoom 200/300 mm , se vai verso le lofoten oltre agli uccelli, c'è anche la possibilità di avvistare le balene... | 
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 11:04
Il nostro giro è stato: Milano - Bodo (e ritorno) in aereo Macchina a noleggio e trasferimento alle Lofoten e 4 gg per attraversarle tutte fino alle Vesteralen ad Andenes. Noi per problemi di mal di barca abbiamo optato per il safari a Bleik per pulcinelle e aquile di mare (comunque bellissimo) invece che per le balene (ahimè!!). Poi abbiamo proseguito per Capo Nord con varie tappe e poi il ritorno a Bodo passando per Tromso. Un giro che consiglierei a tutti talmente è bello. Con la macchina hai poi il tempo necessario per gustarti il panorama e tutto quello che puoi vedere. Alle Lofoten spostati sulla costa occidentale per vedere il sole di mezzanotte. Io mi sono portato, utilizzando tutto, 5dMkIII, 17-40, 24-105, 100-400. Quest'ultimo per il safari è stato l'ideale, mentre le altre lenti sono state l'ideale per il panorama. Se vuoi altre info dimmelo. MaGhi | 
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 12:50
Ciao Nik! Sono stato 3 volte in Norvegia, sempre in moto e posso dire di averla girata quasi tutta! Quoto assolutamente chi ti consiglia di portare anche un tele. Io avevo il 70-300 ed in molte occasioni si è dimostrato fondamentale. Il 50, opinione assolutamente mia, probabilmente non lo utilizzerai moltissimo. | 
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 15:04
Grazie ad entrambi per i consigli comunque anche io avevo avuto perplessità sull'utilizzo del 50 e penso che mediterò sull'acquisto del 70-300 ho visto che usati si trovano a prezzi bassi. Comunque Maurizio volevo chiederti se è valsa la pena di andare a capo Nord perché ho sentito da molti che è bello solo per quello che rappresenta ma non c'è nulla da vedere,quindi se fosse così lo eviterei per risparmiarmi un bel po' di chilometri e concentrarmi magari di più sulla parte a sud verso Bergen. Ti chiedo un'ultima cosa,in che giorni sei andato di preciso per vedere il sole di mezzanotte alle Lofoten? | 
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 22:16
Devi assolutamente passare per Trondheim..ci sta il fratello di una mia amica per motivi di studio ed è bellissimo. Unico problema: in Norvegia la vita costa cara quindi se avete la possibilità fate rifornimenti in Svezia o in Olanda che costa meno! | 
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:59
E' vero che a capo nord non c'è niente, però l'emozione di essere al confine del mondo è davvero forte. se poi ci capiti in un giorno in cui puoi vedere il sole, devo dire che è davvero bello. Così come è bello ma infinitamente desolate la tundra che attraversi per arrivarci. Poi dipende dai punti di vista. Per me che avevo già visto la parte sud in crociera è stato bellissimo vedere la parte nord. Devo dire che tra Bergen, Stavanger, Åndelsnes, Hellesylt e Geiranger (visti in crociera) e Narvik, Tromso, Capo nord (visti in macchina) non saprei cosa scegliere; forse per la quantità di cose da vedere le prime. Abbiamo fatto il viaggio in auto dal 29/06/13 al 12/07/13 e abbiamo dedicato la serata al sole di mezzanotte il 04//07/13. Non andare oltre il 13-14 perché poi il sole non sta più sopra l'orizzonte (se vai su Google earth c'è la possibilità di vedere il percorso del sole in un certo punto della terra). La crociera invece è stata fatta dal 23/06/12 al 30/06/12. Ti ripeto di non perdere alla punta nord delle isole Vesteralen la cittadina di Andenes con le balene oppure a 10 minuti di auto più a sud Bleik con il safari di 1 ora e mezza tra pulcinelle e aquile di mare. Posso solo dirti che lo rifarei subito di corsa!!!!! Un po' ti invidio.... Per l'attrezzatura non farti mancare una focale lunga. Senza il mio adorato "pompone" non avrei potuto fare niente. ciao MAGhi | 
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:01
Trondheim mi era stato suggerito anche da un mio amico che ne aveva un bel ricordo,comunque maurizio grazie mille per la tua disponibilità e i tuoi preziosi consigli ne terrò sicuramente conto!!! Adesso valuterò attentamente se focalizzarmi più a sud a nord,ampissimi spazi contro fiordi mozzafiato scelta difficile però penso che nessuna delle due si rivelerà una scelta sbagliata |  
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:52
Il safari di un'ora tra pulcinelle ed aquile di mare cos'è, una attività da prenotare? Dove? | 
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 13:27
Noi siamo arrivati a Bleik nel pomeriggio e siamo saliti sulla barca senza prenotazione (partenza ore 15:00 il 04/07/13). Le indicazioni si trovano sul posto quasi senza fatica. Giro dell'isola se il tempo è buono con visione di un mare di pulcinelle e aquile. Tenete conto che la riserva di Bleik è quella dove risiede la maggiore comunità di pulcinelle di mare in Norvegia. ciao MaGhi | 
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 15:06
Io ci andrò quest'estate. Andrò "leggero", probabilmente con la Canon M e il 15-85, fine. La reflex rimarrà a casa. | 
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 8:06
“ La reflex rimarrà a casa. „ poi ti penti fidati.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |