RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Medio Formato Analogica???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Medio Formato Analogica???





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2011 ore 17:26

...è da un po' che mi sto appassionando al mondo dell'analogico,non sono mai stato un fan dello ''scatta e vedi cm è'' per questo preferisco qualcosa di piu' ragionato e non mi spaventa la lentezza operativa... (ovvio tento di farlo anche cn la digitale!)
pero' volevo provare il mondo del medio formato ( prima faro' pratica per bene col mondo della pellicola 35mm per sviluppo etc etc...)
soprattutto adoro le foto in b/n ...e la qualità delle medio formato mi incuriosisce molto...adesso premetto che sono totalmente ignoranete in materia,diciamo che sono affascinato principalmente da 2 macchine : Hasselblad 500 c/m e la Rolleicord 3.5 ( la rolleiflex è troppo per le mie tasche)
so che è come mischiare le Pere con le Mele vista la tipoligia diversissima delle due macchine,ma proprio sul web non son riuscito a capire quale sarebbe meglio per me...considerando che la fotografia che prediligo è sia paesaggi che ritratti...anche puntando sulla Hassy,nn riuscirei a prendermi un altra ottica tipo 50mm,oltre all'80,visti i costi...come qualità sono equivalenti?
il peso non è un problema,il cavalletto neanche...vorrei solo poter scattare con un bel 6x6 dei veri b/n e magari degli infrarossi fatti bene eheh...(prediligo il taglio quadrato)
spero di non aver ''azzardato'' troppo con questo paragone,vorrei solo qualche consiglio da chi davvero sa che macchine sono e purtroppo non conosco nessuno che le abbia usate entrambe...( siamo tt figli del digitale a qnt pare...)
grazie dell'attenzione,ogni commento sarà ben accetto ;)

user362
avatar
inviato il 08 Dicembre 2011 ore 17:49

Hasseblad e 80mm e hai il top,parlo per esperienza

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2011 ore 18:38

va bene per ritratti e pesaggi ?? (ovvio che la focale è cortina per i ritratti...magari ambientati va meglio!) vorrei puntare sulla 500 cm,che dovrebbe essere comunque ''recente'' ,giusto?? se così fosse dovrebbe essere in ottimo stato meccanico data l'affidabilità della macchina...

user362
avatar
inviato il 08 Dicembre 2011 ore 18:47

Com l'80 fai tutto,anche i primi piani,vai tranquillo

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2011 ore 19:04

benissimo,ottima notizia allora ;)
un buon prezzo per la cm ? siccome non ho fretta di prenderla tentavo di stare sulle 500-600...dite che ce la si fa??

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2011 ore 19:29

Ho spostato nella sezione delle macchine fotografiche ;-)
Le Hassy sono favolose. Ci vuole un po' di tempo ad abituarsi a scattare senza esposimetro, o meglio con l'esposimetro esterno.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 1:53

Grazie ;)
sempre piu' orientato verso le Hassy...e quindi per l'esposimetro come funziona? ne dovro' prendere uno esterno a quanto pare giusto?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 7:30

Se passi dalle mie parti posso farti provare Hasselblad 500 C/M,Rolleiflex o Mamiya RB 67,quest'ultima con triade 65-90-180,solo avendole in mano ti renderai conto delle differenze,concordo che con l'80 Hassy ci fai quasi tutto.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 9:22

Anche io sono rimasto affascinato dalla pellicola e dal medio formato..Per ora ho preso una canon 300v per provare praticamente gratis il mondo pellicola in quanto use le ottiche EF già in mio possesso, poi fatta esperienza volevo provare il medio formato con una yashica mat 124g o simili. Secondo me è il metodo più "economico" per affacciarsi al mondo pellicola/medio formato! Anche se le hassy sono fantastiche...

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 9:58

Scusate,
Avete idea di quale prezzo minimo occorre pagare per un (chiaramente usato) corpo + 80mm Hassy??

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 10:19

Se prendi una 500 cm preparati a mettere da parte soldi per almeno una seconda lente e un secondo magazzino. Se conti di utilizzarla solo con l'80 tanto vale prendere una rolleiflex con 80 2.8: più maneggevole e dalla resa, secondo me, anche migliore.
Ci sono altre alternative meno costose ma altrettanto buone: zenza bronica (6x6 o 6x4,5) mamiya (RZ o RB 6x7) yashica (6x6 biottica) o Kiev 88 (6x6 stile hasselblad, costa poco e rende tanto, a patto che sia meccanicamente ok).

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 10:31

...Alberider: se non ricordo male ti ho venduto il 17-40, qualche mese fa. Se vuoi ti posso fare provare una rolleiflex, una kiev88 e una 500c/m (quando tornerà dal riparatore) con 50,80,150 e 250 cf...

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 10:47

Alberider prendi al volo la proposta di Paolo, provale!
Non hanno esposimetro. Si puo' montare un accessorio ma non comunica con la fotocamera e quindi devi sempre impostare tutto in manuale, a questo punto tanto vale averne uno esterno che ti permette di fare letture diverse a seconda dei soggetti.

A me piace molto la Contax 645, costa di piu' ma a livello di utilizzo e' un grande passo avanti tra esposimetro e AF, e come le Hassy monta lenti Zeiss. Diciamo che si puo' usare in molte piu' situazioni. L'ho presa per un periodo con l'intenzione di comprare poi un dorso digitale per le foto in studio. Ma alla fine mi sono deciso a tenere un solo formato, anche perche' i file dei dorsi sono enormi!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 11:21

A me piace molto la Contax 645, costa di piu' ma a livello di utilizzo e' un grande passo avanti tra esposimetro e AF, e come le Hassy monta lenti Zeiss. Diciamo che si puo' usare in molte piu' situazioni.


Grande macchina, veramente notevole. Provata una sola volta, entusiasmante MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 19:13

che dire ,qnt risposte MrGreen
grazie a tutti ragazzi,cmq Paolo volentieri pero' ora sono proprio a esperienza zero eheh cmq magari posso aspettare che ti torni anche la Hassy per vedere un po' le differenze pratiche?? grazie mille ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me