| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 20:42
Da qualche settimana sono un felice (???) possessore di una Fuji XE1 con 35mm Ieri ho provato a fare un video (ero a Venezia) ... sono rimasto a dir poco deluso e sconcertato perchè neanche una compattina di una decina di anni fa mi poteva fare peggio .. spiego: la macchina è indecisa, imprecisa, fortemente instabile, lenta anzi lentissima a mettere a fuoco e non lo fa nemmeno bene ... in pratica direi inutilizzabile ho sempre avuto delle compatte che sceglievo in base alla possibilità di fare del video ... quì, con questa macchina, non ho avuto nessun dubbio in quanto puo' riprendere a 1080 Full HD non avevo nessuna aspettativa circa possibili regolazioni o altro tipiche ad esempio ad una GH2 della Panasonic che ho avuto ma almeno che il fuoco (!!!) funzionasse ... ho guardato tutte le regolazioni e penso di non aver sbagliato in niente oppure, ho sbagliato qualcosa ???? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 20:53
guarda, ho la xe1 e l' autofocus e' davero un pianto, se in singolo fa pieta', in continuo e nei video e' veramente inservibile |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 22:44
per i video purtroppo il m4/3 era la scelta migliore, la e-m5 per quanto limitata nelle funzioni con il suo stabilizzatore è veramente strabiliante. Come te ho la fuji e ho avuto il m4/3, sono passato perchè non mi trovavo fotograficamente con la gh3 e non volevo riprendere la e-m5, per ora i video personali li faccio con una telecamera, con la fuji non c'è speranza...o poca comunque, almeno avessero implementato il focus peaking anche in registrazione almeno si andava di manul focus e tanti saluti. |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 0:19
Silvano, ma nei video è controproducente usare l'autofocus? E poi tutto sto schifo non fa: ci ho fatto un matrimonio intero con la X-E1 con eccellenti risultati? |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 11:44
tante volte mi chiedo se non siail caso di tornare al micro, sara' leggermente inferiore sulla pura qualita' d' immagine, ma per il resto alle fuji fino ad ora gli da piu' di una pista, a partire proprio dall' autofocus. tengo botta ancora un po' anche perche' mi piace usare i miei pentax M con un fattore di crop piu' umano, ma non so, aspetto le prossime uscite fuji, le provo e se ancora non siamo a buoni / ottimi livelli con l' autofocus la do indietro e mi riprendo una em5 |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 12:21
io vado un po' in controtendenza rispetto ai commenti precedenti. nel senso che faccio moltissimi video e ne sono anche soddisfatto. utilizzo esclusivamente il fuoco manuale, se inquadri la scena, 5 secondi e stacchi, credo che l'af sia inutile, se invece vai in rec e senza mai staccare fai dal primo piano alla panoramica allora avrai difficolta', ma anche nel gestire files che aumenteranno esponenzialmente di peso. ovviamente questo vale per le mie esigenze. se poi confrontiamo la qualita' degli scatti rispetto alla qualita del video, sembrano uscire da due sensori diversi. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 19:08
“ Video rovinati dall'aufocus che non metteva mai a fuoco. „ In effetti, i video non vanno girati con l'autofocus. Mai. Non lo fa nessun professionista! |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 20:06
be' non ne becca una manco in continuo e in singolo aggancia una volta ogni 3 bestemmie, non e' che la situazione sia cosi' rosea |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 23:13
“ Silvano, ma nei video è controproducente usare l'autofocus? E poi tutto sto schifo non fa: ci ho fatto un matrimonio intero con la X-E1 con eccellenti risultati? „ si, Carlo, hai perfettamente ragione ... per il video, serio, ho già la 5DMkIII che va utilizzata rigorosamente in manuale e meglio ancora con ottiche fisse però così, per cose e riprese improvvisate, speravo di poter usufruire in un (almeno) decente automatismo di AF tipico oramai di tutte le compatte e anche delle mirrorless in generale ... e siccome la XE-1 è la prima Fuji ML che possiedo c'è qualcuno che mi saprebbe dire se la XE-2 o la X-Pro-1 vanno meglio o siamo nella stessa situazione (parlando di AF nel video) ... grazie |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 10:20
(ero a Venezia) ... ciaooooooooooo che strano che eri a Venezia... MANAGGIA QUANTO MI MANCA LEGGO CHE SEI SEMPRE IN FASE DI ESPERIMENTI TI RISCRIVERO ORA SON DI CORSA GRAZIE DELLA VISITA |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 11:10
Anch'io son dell'idea che sia assurdo non poter utilizzare l'Af in continuo della fuji xe1..a questo punto potevano tranquillamente fare a meno di mettere il selettore C sulla messa a fuoco e sarebbero stati + seri quando appunto anche una compattina da 100 euro riesce perfettamente a farlo! io pensavo di utilizzarla attaccata ad un elicottero radiocomandato e fare dei video durante il volo.. ma o lavoro in iperfocale o è impossibile.. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 0:37
Leggasi senza polemica: ma prima di acquistare qualcosa vi informate? Sull'af-c delle Fuji sono stati spesi fiumi di parole ovunque. Per il video, la stessa Fuji ha dichiarato di averlo messo perché ormai è una feature base, ma che le loro macchine servono a far foto. Oltretutto, come dice giustamente Carlo i video andrebbero fatti in MF. Una Fuji presa per far video non è un buon acquisto ;-) |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 2:05
“ ho già una 5DMkIII e mi attirerebbe una 70D con il fuoco continuo in video ma mi troverei sempre con un'altra D-SRL come ingombri „ Errore, è più piccola della 6D non di tanto, ma un po' lo è e pesa 4 etti buoni in meno. della 5DIII Il problema è che tu devi fare video con quella e foto con la 5DIII ed uscire con una macchina alla volta, credimi per come ti conosco, se ti faccio provare la 70D tu il giorno dopo la Fuji la butti in strada dalla finestra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |