RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perdonate la domanda...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Perdonate la domanda...





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 16:44

Scusate la domanda da dilettante allo sbaraglio, ma chi non ha il coraggio di chiedere, rimarrà sempre nell'ignoranza.. ;) Molto spesso leggo "questa lente non è adatta a sensori molto densi..". La densità del sensore, penso dipenda da numero di pixel, ma qual è la connessione tra quantità di pixel e resa dell'obiettivo?

Grazie in anticipo per le risposte.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 17:57

sensori con grande densità hanno bisogno di lenti molto risolventi

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 18:20

E la risolvenza di una lente, è qualcosa di empirico, che possiamo notare dopo averla provata oppure ci sono delle caratteristiche tecniche e costruttive, che ci possono far indirizzare verso la scelta di una piuttosto che un'altra lente a seconda del sensore che ci troviamo?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 18:36

Allora i sensori hanno un certo numero di pixel. Tra due sensori con numero uguale di pixel pero con dimensioni diverse,il sensore che ha i pixel più grandi renderà meglio perché su ogni pixel arriverà più luce.Per questo motivo i professionisti di solito usano le FF dove il sensore e più grande come superficie quindi i suoi pixel sono più grossi come dimensione parliamo comunque di microni. Da qui,la stessa lente se la usi su APS-C magari ti risulta che rende meno che su FF pero e il pixel che conta,la lente e la stessa.Per il discorso degli angoli invece e all'incontrario perché su un sensore più grande lavora anche l'angolo della lente che invece non lavora su un sensore più piccolo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 18:47

Si ok, la differenza tra sensore aps-c e FF è chiara. Mi chiedevo se ci fossero delle caratteristiche tecniche della lente, che la rendono più adatta di un'altra ad un sensore molto denso, e se si quali?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 18:52

Non esistono delle caratteristiche tecniche da valutare in fase di acquisto, ma quello che posso consigliare è di acquistare lenti con un progetto ottico recente, quindi sviluppate per essere montate su sensori attuali, che sono molto piu esigenti di quelli "di una volta".

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 19:06

Grazie mille Saggiofede. Ma allora mi chiedo (sempre da dilettante allo sbaraglio): considerato quello che ha detto Cristian, e considerato il fatto che più densità = più rumore ad alti ISO (se ho ben capito i sensori densi hanno anche questo difetto, correggetemi se sbaglio..), qual è il motivo di questa corsa a chi infila più pixel nel sensore: solo il poter fare stampe più grandi o c'è anche altro?

Scusate oggi mi ha preso la curiosella :)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 19:09

molte sono seghe mentali, le FF avendo sensori più grandi necessitano di lenti migliori si al centro sia ai bordi perchè "usi più lente" es. classico il 24-105L che su APSC non vignetta mentre su FF vignetta parecchio.
In generale non ci sono dati tecnici a priori, ti accorgi del tutto solo dopo aver scattato :)


user16612
avatar
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 19:34

qual è il motivo di questa corsa a chi infila più pixel nel sensore

In parte per le esigenze da te dette e in parte per... vendere macchine fotografiche Triste

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 20:11

qual è la connessione tra quantità di pixel e resa dell'obiettivo
nessuna, se per "resa" dell'obiettivo intendi il suo potere risolutivo. A parità di diametro, due obiettivi possono avere due poteri risolutivi differenti, certamente inferiori a quello teorico. Il sensore sta lì a campionare, ma potrebbe anche esserci un pezzo di carta al suo posto, e le caratteristiche dell'obiettivo rimarrebbero le stesse.
Il potere risolutivo non è l'unico parametro importante; l'immagine scattata utilizzando un obiettivo più risolvente di un altro può apparire meno nitida (la nitidezza è un fattore percettivo) a causa del poco contrasto dell'obiettivo, di aberrazioni varie introdotte nell'immagine ecc...
Se ti interessa sapere se un certo obiettivo è degno di essere campionato da un sensore particolarmente denso, o vedere quale tra più obiettivi fornisce un'immagine migliore puoi affidarti ai tanti siti che li testano, mettendo a disposizione i risultati ottenuti gratuitamente. www.the-digital-picture.com/Reviews/

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 1:28

ma quello che posso consigliare è di acquistare lenti con un progetto ottico recente, quindi sviluppate per essere montate su sensori attuali, che sono molto piu esigenti di quelli "di una volta".


tendenzialmente è vero, ma io suggerirei di documentarsi sempre prima, e parecchio sui vari siti di recensioni e prove delle lenti.
Ci sono lenti vecchie che sono ottime, e lenti nuove che sono così così.
Inoltre, la nitidezza non è sempre la caratteristica fondamentale.. magari una lente è meno nitida di altre, ma ha uno sfocato che le fa impallidire. Ogni caso fa a sé, insomma.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 2:38

Certamente Perbo, stavo valutando la nitidezza perchè parlavamo di megapizze.. è chiaro che ci sono altri parametri da valutare, quali il bokeh, che nei superluminosi è un parametro piu importante della nitidezza, vedi canon 50mm 1.2 L

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 9:33

Secondo me la corsa ai megapixel non ha molto senso... Le ottiche attuali risolvono al max 22/23 megapixel (a parte il nuovo otus che su D800 arriva a 29 MP). Ovviamente questi sono test scientifici e quindi tengono conto solo del potere risolvente della lente senza contare gli altri parametri... Ad es.: su DxO (che è il sito su cui puoi trovare questi test) lo zeiss 21 f/2.8 che è una delle ottiche da paesaggio migliori (secondo il mio pensiero Sorriso) su D800 risolve solo 14 MP Eeeek!!!!!! E invece in realtà è nitidissimo!! Questo perchè in realtà lo zeiss ha un microcontrasto davvero impressionante che fa sembrare tutto più nitido e soprattutto più tridimensionale!! Tornando al discorso, i sensori con troppi MP secondo me non servono, sia perchè sono impegnativi da gestire, sia perchè, quando acquisti la macchina, paghi tanti megapixel in più (13/12 MP) che di fatto non ti servono!!
Un saluto, Francesco.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 11:17

Secondo me la corsa ai megapixel non ha molto senso... Le ottiche attuali risolvono al max 22/23 megapixel.
(su quale sensore? Suppongo su ff, visto che poi parli di D800) Secondo questo ragionamento, una compatta come la Nikon 1, con sensore da 13.2x8.8 dovrebbe fermarsi ad una risoluzione di 3.02 MP ... Allora la Nikon 1 V2 con 14MP, non serve? ;)
Sempre secondo lo stesso ragionamento, la Canon 240HS da 16 MP, con sensore da 6.16x4.62 dovrebbe avere un sensore da 0,74 Megapixel....
Dai...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 11:58

Mi chiedevo se ci fossero delle caratteristiche tecniche della lente, che la rendono più adatta di un'altra ad un sensore molto denso, e se si quali?

il grafico MTF dà informazioni sulla risolvenza dell'obiettivo espressa in linee per mm, ma poi come è stato detto bisogna comunque vedere scatti sul campo per valutare il microcontrasto ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me